Ultime notizie

Paolo Angelini

Trust project

  • 05 maggio 2021
    Bankitalia, Giuseppe Siani nominato nuovo responsabile della vigilanza

    Italia

    Bankitalia, Giuseppe Siani nominato nuovo responsabile della vigilanza

    Giuseppe Siani sarà, dal prossimo 15 giugno, il nuovo responsabile della vigilanza di Banca d’Italia in sostituzione di Paolo Angelini, nominato vice direttore generale dell’istituto centrale lo scorso 31 marzo. Siani, classe 1966, una lunga carriera in Banca d’Italia, è attualmente vice direttore

  • 31 marzo 2021
    Bankitalia, allo Stato 5,9 miliardi di dividendo nonostante il primo calo di redditività da cinque anni

    Italia

    Bankitalia, allo Stato 5,9 miliardi di dividendo nonostante il primo calo di redditività da cinque anni

    La proposta di distribuzione dell'utile netto della Banca è stata presentata dal Governatore Ignazio Visco all'assemblea dei partecipanti al capitale di Via Nazionale. Paolo Angelini nominato vicedirettore generale

  • 24 marzo 2021
    Quella asimmetria da superare tra banche e imprese

    Commenti

    Quella asimmetria da superare tra banche e imprese

    L’emergenza sanitaria e i provvedimenti drastici che ne sono conseguiti hanno moltiplicato le esigenze delle imprese di avviare processi di ristrutturazione, di razionalizzazione, di aggregazione, di ricapitalizzazione. Operazioni che, per condurre a scelte corrette, presuppongono la conoscenza del

  • 11 giugno 2020
    Bankitalia bacchetta le banche: basta ritardi sui prestiti alle imprese

    Italia

    Bankitalia bacchetta le banche: basta ritardi sui prestiti alle imprese

    Il Capo del Dipartimento Vigilanza bancaria e finanziaria della Banca d'Italia Paolo Angelini, in audizione alla Commissione parlamentare d'inchiesta sulle banche, ha detto che l’ampliamento del ricorso all'autocertificazione da parte dei clienti che richiedono i prestiti garantiti, contenuto nell’emendamento approvato dal Parlamento al decreto liquidità, «dovrebbe contribuire a snellire il processo»

  • 20 aprile 2020
    Piccole imprese senza liquidità: la bomba delle insolvenze

    24Plus

    24+ Piccole imprese senza liquidità: la bomba delle insolvenze

    Imprese senza liquidità: fino a settembre nessuna iscrizione per i mancati pagamenti nella Centrale rischi, ma il problema si ripresenterà dopo l’estate.

  • 15 aprile 2020
    Sostegno alle imprese e ripartenza

    CONTAINER

    Sostegno alle imprese e ripartenza

    E' necessario assicurare un rapido dispiegamento degli strumenti di contrasto dell'emergenza approvati dal Governo, ad esempio potrebbero essere considerate modalita' di tracciamento dei finanziamenti erogati, quali l'obbligo di convogliare i finanziamenti con garanzia pubblica su conti dedicati". Lo dicono il Capo del Dipartimento Vigilanza Bancaria e finanziaria di Bankitalia Paolo Angelini e Giorgio Gobbi, Capo del Servizio Stabilita' Finanziaria della Banca d'Italia, in audizione alla commissione Banche. Continuiamo il viaggio tra i settori produttivi italiani, alla ricerca di liquidità e tra le pieghe della burocrazia per ottenerla.- Perché in realtà l'Olanda respinge gli eurobond:In Olanda, e in tutto il Nord Europa, si teme molto l'esplosione di una bolla immobiliare, con il crollo del valore degli immobili che potrebbe essere un ulteriore effetto collaterale della crisi del coronavirus.I mutui dei paesi nordici hanno una leva molto alta: l'emissione di eurobond potrebbe portare un aumento generale dei tassi di interesse nei paesi del Nord Europa, il che ovviamente rischia di esacerbare una situazione già delicata sul mercato dei mutui ipotecari.- Cina, un paese guarito ma al centro della polemica internazionale:Proprio nei giorni in cui la Cina è tornata alla vita, esplode la polemica sui ritardi nella gestione del contagio da parte del regime di Pechino, che avrebbe dato l'allarme con sei giorni di ritardo, secondo una ricostruzione dell'Associated press.Un ulteriore colpo lo ha dato Donald Trump, che ieri ha dichiarato di sospendere il finanziamento statunitense all'Organizzazione mondiale della sanità perché troppo filo-cinese.OSPITI: Francesco Casoli, presidente Elica Spa e presidente Aidaf (Associazione Italiana delle aziende familiari), Alessandro Plateroti, editorialista Sole 24 Ore, Saro Capozzoli, da oltre 20 anni in Cina, accompagna le aziende italiane che sbarcano sul mercato cinese.

    Bankitalia: stima calo 15% produzione industriale a marzo

    Italia

    Bankitalia: stima calo 15% produzione industriale a marzo

    Secondo le stime della task force per la liquidità del sistema bancario fino a luglio il fabbisogno aggiuntivo di liquidità delle imprese potrà raggiungere i 50 miliardi

  • 08 febbraio 2020
    Assiom Forex, gli Stati Generali degli istituti di credito italiani

    Italia

    Assiom Forex, gli Stati Generali degli istituti di credito italiani

    C'e tutto il gotha del banking italiano ad ascoltare il governatore di Banca d'Italia, Ignazio Visco al tradizionale appuntamento dell'Assiom Forex, che quest'anno fa tappa a Brescia

  • 21 giugno 2019
    Bankitalia, Angelini nuovo capo della Vigilanza al posto di Barbagallo

    Notizie

    Bankitalia, Angelini nuovo capo della Vigilanza al posto di Barbagallo

    Cambio della guardia al Dipartimento della Vigilanza della Banca d'Italia. Il Governatore Ignazio Visco, si legge sul sito internet della Banca, sentito il Direttorio, ha attribuito a Carmelo Barbagallo l'incarico di Funzionario generale per l'alta consulenza al Direttorio in materia di vigilanza

  • 01 marzo 2018
    Il nodo Npl e la redditività delle banche, un doppio stress test

    Notizie

    Il nodo Npl e la redditività delle banche, un doppio stress test

    Non è solo una questione di “poche mele marce” e neppure di eredità dei tanti Npl lasciati dalla crisi nei bilanci delle banche. Il sistema è affetto da una fragilità di fondo che lo rende vulnerabile a eventuali nuovi choc, una fragilità dovuta alla bassa redditività di molti istituti. L’analisi