Ornella Lacqua
Trust project- 26 marzo 2025
26 marzo - Parliamo di lavoro
I salari reali in Italia sono inferiori di 8,7 punti rispetto a quelli del 2008. Lo si legge nel Rapporto mondiale sui salari dell’Organizzazione internazionale del Lavoro (agenzia specializzata delle Nazioni Unite sui temi del lavoro e della politica sociale). L’Italia si distingue per una dinamica salariale negativa nel lungo periodo con salari reali inferiori a quelli del 2008. È il risultato peggiore dei Paesi del G20. Commentiamo questi dati, in apertura di puntata, con Andrea Garnero, economista Ocse e autore con il giornalista Roberto Mania del libro La questione salariale (Egea).La legge di Bilancio 2025 ha introdotto un nuovo bonus fiscale per favorire la mobilità dei lavoratori neoassunti. Per accedere al beneficio, il lavoratore deve aver trasferito la residenza nel Comune di lavoro, distante oltre 100 km da quello precedente, e non aver superato un reddito da lavoro dipendente di 35.000 euro nel 2024. Con Ornella Lacqua, consulente del lavoro ed esperta per Il Sole 24 ORE, facciamo il punto sul funzionamento del bonus e sui requisiti necessari per accedervi.
- 24 marzo 2025
Bonus affitto con verifiche su reddito e residenza
Il datore deve acquisire dagli addetti una dichiarazione sui guadagni del 2024. Oltre al limite reddituale di 35mila euro, va provato lo spostamento oltre 100 km
Benefit, per canoni e utenze basta la firma e la carta d’identità
L’agenzia delle Entrate definisce i documenti validi per il rimborso esentasse
Benefit, forfettari, assegno unico e frontalieri: le novità della Cu
Diversi i cambiamenti del 2025: invio entro il 17 marzo per i dipendenti. Attuata l’intesa contro le doppie imposizioni tra Italia e Svizzera
- 10 febbraio 2025
Premi Inail, possibile aggiornare il livello delle retribuzioni 2025
Per riduzioni o cessioni dell’attività, il datore può comunicare i valori entro il 17 febbraio, che è la scadenza per versare i premi in una unica soluzione o per versare la prima rata in caso di pagamento dilazionato
- 27 gennaio 2025
Collocamento mirato, per le aziende da 15 addetti test sull’obbligo di invio del prospetto
Entro il 31 gennaio i datori di lavoro che hanno avuto variazioni della situazione occupazionale devono comunicarlo ai servizi competenti
- 15 gennaio 2025
15 gennaio - Parliamo di lavoro
Chi paga i giorni di malattia?In alcuni casi l'azienda, in altri l'Inps, in base a quanti giorni si sta a casa e ai contratti collettivi di lavoro. In apertura di puntata facciamo chiarezza su questo tema, che ha creato un po' di confusione nella puntata di mercoledì scorso. Ci aiuta Ornella Lacqua, consulente del lavoro - Studio Rota Porta. I trend del mondo del lavoro 2025L’indagine “Global Workforce of the Future” di The Adecco Group individua nei dipendenti dotati di resilienza, adattabilità e competenze tecnologiche le figure più adatte a rispondere ai rapidi cambiamenti del mercato. Facciamo il punto sulle tendenze registrate e sulle sfide che comportano per il mondo del lavoro italiano anche in termini di ricerca e formazione del personale. Interviene Massimo Curcella, Direttore Commerciale Adecco Italia.
- 27 novembre 2024
27 novembre - Bonus Natale in arrivo con la tredicesima
Sono in arrivo le tredicesime e con esse il cosiddetto bonus Natale. Infatti con il decreto legge 113/2024 l’esecutivo ha previsto l’erogazione ai lavoratori dipendenti di una indennità una tantum contestualmente alla mensilità aggiuntiva. Con l'arrivo delle istruzioni aggiornate, è stato confermato che il contributo fino a 100 euro dovrebbe essere erogato in busta paga insieme alla tredicesima ai lavoratori dipendenti con reddito fino a 28mila euro. I datori di lavoro potranno riconoscere il bonus ai dipendenti con almeno un figlio a carico a prescindere dal fatto che siano coniugati, separati, divorziati, “single” o conviventi.La norma prevede, tuttavia, che il bonus non sia cumulabile: non spetta cioè al lavoratore dipendente coniugato o convivente il cui coniuge, non legalmente ed effettivamente separato, o convivente sia beneficiario della stessa indennità. Facciamo il punto sulle modalità di richiesta e sulle procedure da seguire in azienda con Ornella Lacqua - Consulente del Lavoro Studio Rota Porta, esperta Il Sole 24 ORE.
- 25 novembre 2024
Bonus Natale, fruizione riservata a uno solo dei coniugi o conviventi
La fruizione riservata a uno solo dei coniugi o conviventi
- 04 novembre 2024
Bonus Natale, senza i requisiti scatta il recupero in busta paga
Il datore deve verificare la spettanza dell’indennità in sede di conguaglio. Il credito accumulato con l’erogazione agli addetti va compensato tramite F24
- 14 ottobre 2024
Il punto sulle compensazioni nel quadro SX
Nel modello 770/2024 trovano spazio i dati complessivi relativi ai crediti e alle compensazioni effettuate nel 2023
Bonus turismo e versamenti sospesi per le alluvioni nel 770/2024
Le novità per la dichiarazione dei sostituti d’imposta relativa ai redditi percepiti dai lavoratori e alle ritenute versate nel 2023 che deve essere presentata all’agenzia delle Entrate entro il 31 ottobre
- 02 settembre 2024
Apprendistato: formazione specifica per le competenze nel professionalizzante
Fondamentale rispettare l’inquadramento delineatonei contratti nazionali
- 23 agosto 2024
Nel part time straordinari o lavoro supplementare con i paletti di legge e Ccnl
Su un totale di 23 milioni e mezzo di occupati quelli part time sono poco più di 4,2 milioni. Opportunità o necessità, sono numerosi gli aspetti da considerare al momento dell’applicazione sia da parte del lavoratore che dell’azienda. Il punto di partenza è aver chiaro che il lavoro a tempo
- 01 luglio 2024
Rapporto biennale sulla situazione del personale: ultimi giorni per l’invio
La scadenza per la trasmissione online è fissata al 15 luglio. Il report è obbligatorio per le aziende oltre 50 addetti con i dati a livello aggregato
- 05 giugno 2024
5 giugno - Parliamo di lavoro
CV a prova di AICome preparare un CV tenendo presente anche i criteri di scrematura e selezione automatica, che vengono effettuate anche con l'uso dell'intelligenza artificiale? Ascoltiamo i consigli di Guenda Novena - esperta sul tema del lavoro, fondatrice insieme alla sorella Gioia della società Nextopp, che si occupa di ricerca e selezione.Contratti stagionaliI contratti di lavoro stagionali godono di una serie di deroghe rispetto alla disciplina generale dei contratti a tempo determinato. L’avvicinarsi della stagione estiva segna normalmente un periodo di maggiore ricorso a questa formula contrattuale da parte dei datori di lavoro ed è opportuno individuare le attività per le quali si può fruirne e le regole specifiche.Facciamo un riepilogo con l'aiuto di Ornella Lacqua, consulente del lavoro ed esperta per Il Sole 24 ORE.
- 20 maggio 2024
Attività stagionali, il perimetro può variare nei contratti collettivi
Le intese hanno la facoltà di ampliare le mansioni indicate nel Dpr 1525/1963. Non si applicano le regole ordinarie dei rapporti a termine su causali, contingentamento e pause
Puoi accedere anche con