Ultime notizie

oreste

  • 01 marzo 2025
    Tumore al seno: dalla diagnosi all’operazione

    CONTAINER

    Tumore al seno: dalla diagnosi all’operazione

     Quando arriva la diagnosi di cancro al seno tutto cambia. E il tempo che intercorre tra la diagnosi e l’operazione sembra non passare mai. Come affrontare questo tempo in cui si è sospesi? A Obiettivo Salute Weekend il prof. Oreste Gentilini, direttore dell'Unità di Chirurgia della Mammella e responsabile della Breast Unit dell’IRCCS Ospedale San Raffaele e docente all’Università Vita Salute e Rosanna D'Antona, Presidente di Europa Donna Italia.

  • 27 febbraio 2025
    La Zanzara del 27 febbraio 2025

    CONTAINER

    La Zanzara del 27 febbraio 2025

    Un giovedì di pace. Sereno. Non armato.Franca Berto, moglie della guardia giurata Massimo Zen ancora in carcere, all'attacco della giustizia. Mimmo Scarcella si è ritrovato senza pistola. Adesso... ha una mazza da baseball. Parenzo mangiati la pastina.Lambrenedetto, di russo vestito, difende Putin.Tom il feticista e lo slave dog.

  • 26 febbraio 2025
    Come va definita l’intelligenza artificiale

    24Plus

    24+ Come va definita l’intelligenza artificiale

    Le Linee guida pubblicate recentemente dalla Commissione europea per chiarire la definizione di “sistema di intelligenza artificiale” nel quadro del Regolamento Ai act sollevano più dubbi di quanti ne risolvano. La questione chiave ruota attorno all’autonomia del sistema e al conseguente rischio di

  • 21 febbraio 2025
    Intelligenza artificiale per migliorare il livello di aspettativa della paziente con tumore alla mammella

    CONTAINER

    Intelligenza artificiale per migliorare il livello di aspettativa della paziente con tumore alla mammella

    Ospite di Obiettivo Salute risveglio il prof. Oreste Gentilini, direttore dell'Unità di Chirurgia della Mammella e responsabile della Breast Unit dell’IRCCS Ospedale San Raffaele e docente all’Università Vita Salute. Con l’esperto parliamo di come l’intelligenza artificiale possa migliorare il livello di aspettativa della paziente con tumore alla mammella.

  • 12 febbraio 2025
    Sul digitale l’Europa ha fatto le regole, ora serve applicarle

    24Plus

    24+ Sul digitale l’Europa ha fatto le regole, ora serve applicarle

    L’Europa si trova stretta nella morsa della concorrenza tecnologica globale, in un equilibrio precario tra regolazione e innovazione. Mentre gli Stati Uniti consolidano la loro supremazia nell’Ai sotto l’egida della nuova amministrazione Trump e la Cina rilancia con DeepSeek, la Commissione europea

  • 29 gennaio 2025
    DeepSeek banco di prova per l’Europa nella regolamentazione dell’intelligenza artificiale

    24Plus

    24+ DeepSeek banco di prova per l’Europa nella regolamentazione dell’intelligenza artificiale

    L’intervento del Garante Privacy italiano su DeepSeek non è solo una questione di protezione dei dati, ma il segnale di un cambiamento più profondo: l’intelligenza artificiale sta diventando il terreno di scontro tra modelli regolatori diversi, con l’Unione europea impegnata a far rispettare il

  • 27 gennaio 2025
    Paletti del Gdpr applicabili ai contratti collettivi

    Contenzioso

    Paletti del Gdpr applicabili ai contratti collettivi

    La Corte di giustizia dell’Unione europea ribadisce il primato del regolamento generale sul trattamento dei dati personali

    Prevenzione secondaria del tumore alla mammella

    CONTAINER

    Prevenzione secondaria del tumore alla mammella

    Nell’appuntamento quotidiano con le video interviste di Obiettivo Salute si parla di prevenzione secondaria del tumore alla mammella. Con il prof. Oreste Gentilini, direttore dell'Unità di Chirurgia della Mammella e responsabile della Breast Unit dell’IRCCS Ospedale San Raffaele e docente all’Università Vita Salute, parliamo di ecografia e mammografia. Come e quando fare questi esami? La risposta dell’esperto.

  • 17 gennaio 2025
    TikTok, la Corte Usa sceglie la sicurezza nazionale

    24Plus

    24+ TikTok, la Corte Usa sceglie la sicurezza nazionale

    La decisione del 17 gennaio scorso della Corte Suprema degli Stati Uniti, che conferma la legittimità del divieto di TikTok salvo cessione da parte di ByteDance entro gennaio 2025, rappresenta un momento di svolta nelle dinamiche tra sicurezza nazionale, libertà fondamentali e il ruolo delle