Nicoletta Cottone, caporedattore al Sole 24Ore, è coordinatrice dell’online presso la redazione romana del quotidiano. Nata a Roma, è laureata in Scienze della Comunicazione con una tesi in Diritto pubblico su Giornalismo e privacy. Ha inoltre una laurea magistrale in Comunicazione multimediale e giornalistica. Professionista dal 1995 (pubblicista dal 1988), è giornalista parlamentare. Ha elaborato e realizzato i progetti delle video rubriche “Parlamento24” e “Focus 24” per la web Tv del Sole 24 Ore e delle videoanimazioni per illustrare temi di politica, economia e parlamentari. È responsabile scientifico del Master in Giornalismo multimediale politico economico della 24 Ore Business School dove insegna nei laboratori di redazione giornalistica, scrittura sul web, storytelling digitale, realizzazione di video giornalistici. Ha tenuto vari workshop sulla realizzazione di video giornalistici alla cattedra di Giornalismo politico-economico della Facoltà di Scienze politiche dell’Università Luiss-Guido Carli di Roma. È da sempre interessata ai nuovi linguaggi del giornalismo multimediale.
Luogo: Roma
Argomenti: Digital Journalism, politica economica, politica. parlamento, economia, istituzioni
- 28 marzo 2025
Energia, viaggio dal mito al futuro
COSENZA. L’energia del corpo, della mente, dello spirito, dei luoghi, del pianeta, del mare e quella del cosmo, l’energia che muove l’Universo. La mistica dell’energia, con un approfondimento sulla creazione, tra scienza e teologia. Lo yoga, con le sue pratiche antichissime, l’energia vitale della
- 27 marzo 2025
Referendum: ecco cosa prevedono i cinque quesiti su Jobs act e cittadinanza
L’8 e il 9 giugno i cittadini sono chiamati alle urne per votare cinque i referendum abrogativi su lavoro e cittadinanza promossi da sindacati e associazioni. Per la Corte Costituzionale sono risultati ammissibili quattro quesiti referendari sul lavoro, per i quali sono state raccolte più 4 milioni
Mulè: un piano per diagnosi precoci per intercettare la progressione della malattia renale cronica
La malattia cronica del rene è una patologia molto complessa. È una lenta e progressiva riduzione della capacità dei reni di filtrare le scorie metaboliche del sangue. Parlamento 24 si occupa della proposta di legge per realizzare un programma diagnostico per l’individuazione delle malattie renali
E-commerce, ecco come difendersi dalle truffe online
Attenzione ai prezzi troppo vantaggiosi online, a chi dice di volervi vendere articoli di marca a prezzi bassissimi: la truffa è in agguato. Il mercato dell’e-commerce negli ultimi anni è cresciuto in maniera esponenziale e si è creato un grande interesse dei consumatori anche verso mercati esteri
A Castiglioncello un museo degli attori e dei registi per ricordare quando Cinecittà si trasferiva lì
Nel 1958 Luchino Visconti, Vasco Pratolini e Suso Cecchi D’Amico iniziarono a scrivere la sceneggiatura di “Rocco e i suoi fratelli” proprio a Castiglioncello, la Perla del Tirreno. E lì nacquero tanti film indimenticabili. Frutto dell’inventiva della sceneggiatrice Suso Cecchi D’Amico e di tanti
Paolo Nespoli: «Era bello fare l’uomo ragno»
Cosa si prova quando, dopo essere stati nello spazio, si torna a terra? Lo abbiamo chiesto a Paolo Nespoli, milanese, classe 1957, come astronauta protagonista di tre missioni spaziali nel 2007, nel 2010/2011 e nel 2017. In totale è rimasto fra le stelle per 313 giorni, 2 ore e 36 minuti.
Gli effetti del lungo soggiorno nello spazio: densità ossea e massa muscolare ridotte fino al 15%, necessari almeno 6 mesi di riabilitazione
Cosa succede al corpo umano dopo nove mesi sulla Stazione spaziale internazionale? È accaduto alla comandante Suni Williams e al capitano Butch Wilmore che sono rimasti sulla Stazione spaziale internazionale per nove mesi invece degli otto giorni inizialmente previsti.
- 18 marzo 2025
Bimbi abbandonati in auto, la legge c’è, ma non sempre viene rispettata
Prima dell’estate approvare i regolamenti attuativi per i dispositivi d’allarme per evitare di “dimenticare” i bambini in auto. Dispositivi previsti dal nuovo Codice della strada 2024, ma troppo spesso disattesi per mancanza di controlli. “Genitori consapevoli, bambini al sicuro: la tecnologia che
- 18 marzo 2025
Truffe sentimentali, non si denuncia per vergogna: ecco come difendersi
Si chiamano romance scam o truffe sentimentali e sono fra i raggiri più odiosi perché colpiscono la sfera sentimentale della vittima, lasciando degli strascichi imprevedibili nelle vite di chi viene colpito. E danni che sono non solo economici. Un fenomeno che negli anni ha raggiunto livelli di
- 17 marzo 2025
Per la Giornata dell’unità nazionale, della Costituzione. dell’inno e della bandiera cerimonie e cambio solenne della guardia al Quirinale
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha deposto una corona di alloro sulla tomba del Milite ignoto, all’Altare della Patria, in occasione della la Giornata dell’unità nazionale, della Costituzione, dell’inno e della bandiera. Dopo essersi soffermato in raccoglimento, Mattarella ha
Italia ultima in Europa per tasso di occupazione: divario crescente con giovani e donne
In Italia nel quarto trimestre il tasso di occupazione tra i 15 e i 64 anni cala di 0,1 punti sul terzo trimestre e aumenta di 0,2 punti sullo stesso periodo del 2023 fissandosi al 62,2% ma nonostante la crescita tendenziale aumenta il gap con la media Ue che si attesta a 8,7 punti dagli 8,6 del
Aldo Moro, 47 anni fa il rapimento dello statista in via Mario Fani
Era il 16 marzo 1978 quando in via Mario Fani, nel quartiere Trionfale a Roma, Aldo Moro fu rapito dalle Brigate Rosse. Nell’agguato di 47 anni fa furono uccisi a colpi di mitra tutti i componenti della scorta di Moro. I terroristi erano travestiti da avieri Alitalia, indossavano lunghi