Nadia Calvino
Trust project- 08 dicembre 2023
Bei, Nadia Calviño designata presidente: la ministra spagnola batte la danese Vestager
La ministra spagnola è emersa nella riunione Ecofin quale candidata alla presidenza della Banca europea degli investimenti. Ora mancano gli aspetti procedurali della nomina
- 07 dicembre 2023
Patto di stabilità, per Dombrovskis divergenze superabili. Gentiloni: chance di intesa al 51%
Al via a Bruxelles la riunione dei ministri delle Finanze dell’Eurozona che deve trovare una difficile intesa sulla riforma del Patto di stabilità e crescita, cioè sulle regole-auadro di bilanco che regolano le politiche economiche dei Paesi europei.
- 30 novembre 2023
Nadia Calvino sarà proposta per la presidenza della Bei
La vice premier spagnola Nadia Calvino sembra averla spuntata nella gara per la presidenza Bei, contro l’altra favorita Margrethe Vestager e anche contro l’italiano Daniele Franco. Dopo “intense consultazioni”, viene spiegato da fonti vicine all’iter di selezione, il ministro delle Finanze belga
- 10 novembre 2023
Patto di stabilità: cos’è e perché c’è urgenza di chiudere la riforma nel 2023
I 27 discutono sulla revisione delle regole proposta dalla Commissione. Senza un accordo entro l’anno, si rischia di tornare ai vecchi paletti
Presidenza Ue: «Sul Patto di stabilità è ora di arrivare ai compromessi. Nuove regole da gennaio»
Nadia Calvino, ministra dell’Economia della Spagna: «Discussione in ottobre, soluzione delle questioni tecniche a novembre e nuove regole in vigore dal 1° gennaio 2024»
- 15 settembre 2023
Eurogruppo, Gentiloni: «Governi non minino le scelte della Bce». Incarico a Enrico Letta per rapporto sul mercato unico
Il commissario all'economia Paolo Gentiloni intervenendo all'Eurogruppo di Santiago de Compostela ha invitato i governi a «evitare di minare», indebolire le scelte di politica monetaria della Bce confermando che «le politiche di bilancio devono essere un complemento degli sforzi della Bce per
- 22 agosto 2023
L’Italia preme per una riforma del Patto di stabilità entro l'anno
La ripresa del negoziato a Bruxelles è alle porte e Roma, che come posizione negoziale chiederà di escludere gli investimenti, preme perché si approvi entro l’anno la riforma, in modo da avere le nuove regole dal 1 gennaio 2024. Fitto: se non si trova un accordo su questo nuovo modello del Patto di stabilità, dal primo gennaio il rischio è che subentrino le vecchie regole
- 15 agosto 2023
Bei, entro il 18 agosto le candidature alla presidenza. In pole l'ex ministro Daniele Franco
Verso effetto domino a Bruxelles. Le rivali dell’ex titolare di via XX settembre sono due pesi massimi in quota rosa: la vicepresidente danese della Commissione Ue, Margrethe Vestager, e la vicepremier spagnola Nadia Calvi. Roma priva di un presidente della Bei dal lontano 1959
- 28 dicembre 2021
In Spagna via libera alla riforma del lavoro
Il Governo Sanchez ha raggiunto l’accordo con le imprese e i sindacati: le nuove regole limitano drasticamente il ricorso ai contratti a tempo determinato e rivalutano la contrattazione collettiva, senza togliere flessibilità alle aziende
Recovery, Franco: «Crescita robusta solo se colmiamo i gap, green irreversibile»
Fra gli obiettivi riparare i danni economici e sociali della pandemia, creare economie tecnologicamente più avanzate che mirino all'inclusione, transizione green non reversibile
- 09 luglio 2020
Presidenza Eurogruppo: a sorpresa eletto l’irlandese Donohoe
Il ministro irlandese dell'economia, Paschal Donohoe è stato eletto alla guida dell'Eurogruppo, a sorpresa sulla favorita Nadia Calvino. Sarà in carica per un mandato di due anni e mezzo rinnovabile. Donohoe l'ha spuntata in seconda votazione dopo che il lussemburghese Pierre Gramegna, secondo
- 09 giugno 2020
Centeno si dimette da ministro delle Finanze portoghese. Si apre partita per guida dell’Eurogruppo
Il presidente del Portogallo ha annunciato che il ministro delle finanze Mario Centeno sarà sostituito da Joao Leao
- 22 aprile 2020
Guida al vertice Ue che deciderà la ricostruzione dell’Europa post Covid-19
Quattro proposte sul tavolo, compresa quella all’ultimo minuto dell’Italia, e l’idea di raccogliere grazie al budget Ue risorse fino a 2mila miliardi
- 09 aprile 2020
Gentiloni: «Eurogruppo ha trovato l’accordo. Un pacchetto senza precedenti»: piano da 500 miliardi di euro
Dopo la maratona notturna del 7 aprile i ministri delle Finanze Ue tornano a riunirsi in videoconferenza per cercare un accordo sulla risposta europea alla crisi da coronavirus
- 23 settembre 2019
Climate change, finanziare il gas? I dubbi della Banca europea degli investimenti
Von der Leyen, neopresidente della Commissione Ue, ha battezzato la Bei come la Climate Bank europea. Il board dell’istituto ha però qualche difficoltà a far passare la nuova politica di finanziamento nel settore energy. E i tweet dei ministri fanno emergere le contraddizioni
- 02 agosto 2019
Fmi, l’Europa sceglie la bulgara Georgieva per il dopo-Lagarde
Kristalina Georgieva è il candidato europeo alla guida del Fondo monetario. La bulgara ha sconfitto nel duello finale l’ex ministro delle Finanze olandese Dijsselbloem, che si è congratulato con l’attuale direttrice esecutiva della Banca mondiale.
Puoi accedere anche con