Padoa-Schioppa e la ciliegina sulla torta che fissò la nascita dell'euro
Il contributo dell'economista scomparso dieci anni fa rimane inestimabile
Un'Italia europea in un'Europa federale
Un'Italia europea in un'Europa federale; il federalismo come risposta alla crisi della civiltà europea e alle sfide della globalizzazione; la riforma dei Trattati Ue; la politica estera e di sicurezza; la cooperazione tra Ue e Africa: sono alcuni dei temi che dal 1° al 6 settembre saranno al centro
Europa: che fare? Ecco una risposta possibile a populismi e nazionalismi
I regimi totalitari nascono, si consolidano e, soprattutto, diventano riconoscibili, nel momento in cui i confini di uno stato si fanno netti e invalicabili, le etnie e il loro colore acquisiscono tratti distintivi, i simboli prevalgono sulla libertà d'azione, gli -ismi invadono il pensiero comune e connotano la quotidianità d'un popolo. I loro ideologi s'insinuano quasi sempre nelle pieghe delle crisi economiche, nel cui alveo si proclamano interpreti dell'afflizione e dell'insoddisfazione dell...
Trattati di Roma, la giornata raccontata con i tweet
La firma della Dichiarazione di Roma questa mattina in Campidoglio da parte dei 27 capi di Stato e di Governo europei è stato il piatto forte delle celebrazioni del 60esimo anniversario dei Trattati di Roma. E' stato il premier Paolo Gentiloni a fare gli onori di casa, parlando per primo di fronte
Tensione al corteo Euro-stop a Roma, oltre 120 identificati: scontri evitati
Le attività di prevenzione della questura hanno evitato scontri di piazza a Roma tra manifestanti e forze dell'ordine. Il corteo Euro-stop, il più temuto dei quattro che si sono svolti oggi nella Capitale, si è concluso alle 18.30 senza scontri. A parte qualche momento di tensione a piazza Bocca
Trattati di Roma: allerta massima e tiratori scelti sui palazzi
La Capitale si prepara alla manifestazione per l'anniversario di sabato dei sessanta anni dei Trattati europei. L'allerta è massima: in campo sono previsti circa 3mila agenti, nonché tiratori scelti sui tetti dei palazzi. Il piano è già iniziato, con la «bonifica» delle aree del centro di Roma e
Per la Ue è il momento di affrontare i propri errori
Sono trascorsi settantacinque anni da quando, nel luglio 1941, tre militanti antifascisti italiani di differenti matrici politiche e culturali, confinati a Ventotene, concepirono un progetto come quello di "un'Europa libera e unita" tanto più ardito e temerario in quanto gran parte del Vecchio
Europa, giovani federalisti e studenti il 27 e 28 agosto a Ventotene
Giovani federalisti di 13 Paesi Ue , studenti e 5 Presidenti di Parlamenti dell'Unione in marcia insieme a Ventotene per rendere omaggio ad Altiero Spinelli e, nel suo nome, ridare slancio al progetto europeista dopo lo choc del referendum che ha deciso la Brexit. Un incontro sulla scia
La presidenza italiana della Ue: cinque volte in 30 anni
Dal 1° luglio l'Italia ritorna alla guida dell'Unione europea: sarà la quinta presidenza di turno degli ultimi trent'anni (e dovremo prevedibilmente aspettare
Che barba l'Europa ma provateci voi
Thérèse Legros è una leggenda del mondo dell'arte. Quasi settantenne, riceve ogni sera nell'immenso appartamento di rue de Castiglione un mix di jet-set
1-10 di 21 risultati