- 03 ottobre 2020
Caso Gregoretti, udienza preliminare rinviata al 20 novembre per sentire Conte. Saranno ascoltati anche Di Maio e Lamorgese
Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte sarà sentito nella prossima udienza fissata per il 20 novembre nell'aula bunker del carcere di Bicocca. Nella stessa data saranno sentiti anche gli ex ministri Toninelli e Trenta. Disposta inoltre l'audizione per il prossimo 4 dicembre dei ministri Luigi Di Maio e Luciana Lamorgese. L’ex ministro dell'Interno Matteo Salvini rischia fino a un massimo di 15 anni per sequestro di persona nei confronti dei 131 migranti che rimasero quatto giorni sulla nave militare italiana Gregoretti, prima di poter sbarcare il 31 luglio 2019
- 06 gennaio 2020
Dagli aumenti autostradali al tunnel del Brennero: tutte le gaffe dell’ex ministro Toninelli
Gaffeur seriale da ministro delle Infrastrutture del governo Conte I Danilo Toninelli continua a inciampare anche da soldato semplice di senatore M5s.
- 14 ottobre 2019
Nasce a Napoli il M5S 2.0: ora restyling e riforme, a partire dal Titolo V
Grillo rassicura i critici, Fico fa il padrone di casa, Di Maio cede alla richiesta di più collegialità. Ma la riorganizzazione annunciata è piena di incognite
- 20 luglio 2019
Salvini-Di Maio, crisi congelata?
Tenuta del governo: Di Maio smentisce la crisi e annuncia che incontrerà per chiarimenti Salvini, il quale gli rinnova la stima, ma attacca i ministri Toninelli e Trenta. Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte li difende e assicura che non sta vivacchiando. Per la politica facciamo il punto con Lina Palmerini, Il Sole 24 Ore. L'anniversario della strage di Via D'Amelio: 27 anni dall'attentato in cui morì Paolo Borsellino con la sua scorta. In collegamento con noi Andrea Lodato, caporedattore del quotidiano La Sicilia. Cinquanta anni fa l'allunaggio. Negli Stati Uniti sono partiti i festeggiamenti e noi ci colleghiamo con Marco Valsania, corrispondente del Sole 24 Ore da New York. Rimaniamo in ambito spaziale con il nostro Enrico Pagliarini, che ci spiega la prossima avventura di Luca Parmitano, pronto a comandare la Stazione Spaziale Internazionale. Sarà il primo italiano della storia. Tra poche ore il lancio della missione Beyond.Il meteo dei prossimi giorni con Paolo Corazzon di 3B Meteo.
- 21 giugno 2019
Gli ingegneri: lo sblocca cantieri congela l’antisismica
Il Dl sblocca cantieri (32/2019, appena convertito in legge) preoccupa gli ingeneri: secondo l’analisi della Consulta Regionale degli Ordini Ingegneri della Lombardia il rischio derivante dalla nuova norma è che paradossalmente si blocchino le attività edilizie antisismiche, per le quali occorrerà
- 17 giugno 2019
In giro su un hoverboard
Oggi parliamo della nuova umanità che nelle città vediamo girare sempre più spesso su monopattini elettrici, hoverboard e simili. Il Ministro Toninelli ha firmato un decreto che ne avvierà la sperimentazione regolata nei centri urbani. Con quali direttive? Riusciranno le nostre città ad accogliere i nuovi cittadini mobili senza creare danni?
- 11 giugno 2019
Multe, monopattini e biciclette
Oggi i Due di denari Mauro e Debora interrogano Maurizio Caprino del Sole 24 Ore sulle ultime novità al volante. Facciamo chiarezza sull'utilizzo di monopattini elettrici, segway, hoverboard e monowheel : nonostante il decreto appena firmato dal ministro Toninelli apra alla sperimentazione, al momento questi mezzi restano utilizzabili esclusivamente in aree private. Parliamo anche di multe in paesi esteri: pare che noi italiani siamo troppo indulgenti con gli stranieri che commettono infrazioni sulle strade del nostro paese... A proposito di sicurezza per strada, con Marco Brachini, Chief Marketing, Brand, Customer Relationship di SARA Assicurazioni , ci focalizziamo sulle polizze per biciclette. Quanto costa e cosa include una buona assicurazione per le due ruote? Dal GRR di oggi segnaliamo la proposta di compensazione di TIM per i clienti di rete fissa oggetto di fatturazione a 28 giorni e la scadenza per la domanda del Bonus bebè 2019.
- 10 giugno 2019
Stasera il vertice tra Conte e i due vicepremier: focus su tasse e lavoro
«Stasera mi vedo per confrontarmi con Conte e Di Maio per organizzare l'agenda di lavoro dei prossimi mesi e anni che credo ci veda concordi con al centro il lavoro». Così il vicepresidente del Consiglio, Matteo Salvini, nel corso di una conferenza stampa in via Bellerio per analizzare l’esito dei
- 30 maggio 2019
La condanna di Rixi accelera il rimpasto nel Governo
La condanna di Edoardo Rixi non è stata certo un fulmine a ciel sereno. Il viceministro alle infrastrutture era preparato e con lui anche Matteo Salvini, a cui ha consegnato le proprie dimissioni dall’Esecutivo «per non mettere in difficoltà il Governo». Il leader della Lega le ha immediatamente
- 21 maggio 2019
Arriva Infrastrutture spa, la società tuttofare del ministro Toninelli
Dal supporto alla programmazione, alla gestione delle gare e delle procedure di avvio dei lavori, fino alla realizzazione diretta delle opere. Sono i compiti che sarà possibile attribuire a Infrastrutture Spa, nuova società con capitale interamente pubblico detenuto dal ministero dell’Economia che
- 04 maggio 2019
Spari a Napoli, ferita una bimba di 3 anni
Caso Siri: per Di Maio la parentesi è chiusa. "Spero che il sottosegretario faccia un passo indietro", ha detto ai nostri microfoni questa mattina il ministro Toninelli. Ne parliamo con Betta Fiorito. Sparatoria in strada a Napoli per colpire un pregiudicato. Quest'ultimo gravissimo, ma ferita anche una bimba di 3 anni. Ci colleghiamo con Titti Beneduce, Il Corriere del Mezzogiorno. Il ciclone Fani arriva in India. Ce ne parla Paolo Corazzon, 3B Meteo. Scopriamo se in Italia, invece, ci sono zone per le quali è stata diramata un'allerta meteo con Massimo Zurlo, Centro Funzionale Centrale Meteo della Protezione Civile. Worldrise Onlus ha presentato oggi il primo network al mondo di locali notturni che si impegnano ad abolire la plastica monouso aderendo al progetto "No Plastic, More Fun!" Con noi Maria Sole Bianco, presidente Worldrise Onlus. Serie A: a Torino il Derby della Mole tra Juventus e granata nel giorno del 70mo anniversario della strage di Superga. Gli aggiornamenti con Carlo Genta.
- 22 febbraio 2019
Toninelli: "Tav solo sospesa"
Il ministro Toninelli dichiara che la realizzazione della Tav è stata momentaneamente sospesa per capire se ci sia o meno necessità di dirottare i fondi su altri interventi più urgenti.Da lunedì a Milano sarà attiva l'area B. A disposizione dei cittadini il portale web e l'infopoint in Duomo. "Non più rinviabile la questione inquinamento" – commenta Marco Granelli, assessore alla Mobilità del Comune di Milano.Rovigo, cade il sindaco "solitario" della Lega. "E' stata una decisione difficile" – dice Fabio Benetti, commissario della Lega al Comune di Rovigo.
- 06 febbraio 2019
Asti-Cuneo incompiuta: il sindaco Borgna annuncia giornata di mobilitazione
Per il ministro Toninelli il cantiere sarebbe sbloccato ma il sindaco di Cuneo e presidente della Provincia Federico Borgna denuncia il mancato riavvio dei lavori sulla Asti-Cuneo. "Una beffa per imprenditori e cittadini che aspettano la conclusione dell'opera da vent'anni" - dice il sindaco che annuncia una giornata di mobilitazione. E incompleta è anche l'autostrada Brescia-Padova. Le continue analisi costi-benefici e le espropriazioni ostacolano la sua conclusione dal 1986. I cinghiali si stanno riproducendo indiscriminatamente nelle campagne lombarde. In consiglio regionale passa la proposta del consigliere del Carroccio Francesco Paolo Ghiroldi: "Da cacciare con arco e frecce". Ascolti in lieve calo per la prima serata del Festival di Sanremo. Parliamo delle canzoni, dei conduttori e del dietro le quinte con la nostra inviata Marta Cagnola.
- 20 dicembre 2018
Reddito di cittadinanza, le possibili soluzioni - I problemi per l'occupazione legati al DL dignità - Tav, sì, no, forse - Le decisioni di politica monetaria Fed
Oggi a Focus Economia: La Fed sfida Donald Trump e ha alzato i tassi di interesse di un quarto di punto, portando il costo del denaro in un forchetta fra il 2,25% e il 2,50%.Rivendendo al ribasso le stime di crescita per gli Stati Uniti nel 2019, la banca centrale segnala che i rialzi ''graduali'' proseguiranno ma più lentamente: il prossimo anno potrebbero essercene due e non i tre previsti in settembre. Una retromarcia che non ha soddisfatto Wall Street: IERI i listini hanno chiuso in negativo, con lo S&P 500 che scivola ai minimi degli ultimi 15 mesi. Wall Street si è ritrovata con una Fed che andrà avanti con graduali strette. Il costo del denaro si attesterà intorno al 3,25% il prossimo anno grazie a due rialzi dei tassi, ovvero uno in meno rispetto alle stime di soli tre mesi fa. Una ritocco al ribasso legato a un atteso rallentamento della crescita, che nel 2019 dovrebbe attestarsi al +2,3% rispetto al +2,5% di settembre. Rivista al ribasso anche l'inflazione: l'anno prossimo dovrebbe arrivare all'1,9% e non al 2% precedentemente stimato. Invariate le stime sul tasso di disoccupazione, ferma al 3,5% alla fine del 2019 - L'analisi costi-benefici commissionata dal governo per valutare la Tav Torino-Lione boccerà il progetto, stabilendo che non è economicamente sostenibile. Lo scrive l'agenzia Bloomberg citando due fonti vicine al dossier e aggiungendo che si tratta di una "grossa vittoria per il Movimento Cinque Stelle", storicamente opposto alla Tav. Ma il ministro Toninelli smentisce. Nei giorni scorsi era emerso che dei 6 tecnici trasportisti individuati da Toninelli ben cinque avevano già prodotto in precedenza lavori e analisi contrari all'opera.Ospiti Nicola Rossi,economista università Roma Tor Vergata; Andrea Malacrida, a.d. The Adecco Group Italia; Filomena Greco e Riccardo Barlaam de il Sole 24 Ore. Come di consueto spazio al commento della giornata di Borsa.
- 17 dicembre 2018
Sistri, l'abolizione piace a tutti
Istituito nel 2007 per regolare il settore e combattere gli abusi e l'illegalità è entrato in vigore nel 2010. In realtà in otto anni non ha mai funzionato tra problemi operativi, ricorsi al Tar, inchieste giudiziarie, sanzioni comminate e poi revocate. Parliamo del Sistri, cioè del sistema integrato di controllo della tracciabilita dei rifiuti, che è stato abolito con il decreto Semplificazioni. Una decisione che ha suscitato soddisfazione da più parti, a partire dal mondo dell'autotrasporto, per il quale di fatto finisce una "tassa" inutile. Conftrasporto chiede un risarcimento per i costi sostenuti e minaccia una class action, come ci dice il vice presidente Paolo Uggè.A Genova sono iniziati gli interventi propedeutici alla demolizione del Ponte Morandi. L'emergenza infrastrutturale indotta dal crollo del viadotto sta mettendo a dura prova l'intero sistema logistico del Nord Ovest, come ha fotografato uno studio di Confindustria Genova. Ne parliamo con il presidente Giovanni Mondini.Quindi aggiornamenti sui lavori di messa in sicurezza del ponte San Michele, sull'Adda, tra le province di Bergamo e Lecco, chiuso dallo scorso settembre. Dopo il sopralluogo il ministro Toninelli ha confermato che l'infrastruttura non potrà essere riaperta prima di due anni.
- 24 ottobre 2018
Il piano del Governo su Alitalia - Industria e distretti italiani fotografati da Intesa Sanpaolo e Prometeia
Oggi a Focus Economia: Il 31 ottobre è la scadenza fissata per la presentazione delle offerte vincolanti per la vendita di Alitalia. Ieri il vicepremier, Luigi Di Maio ha affermato "la partnership con Fs è un punto di partenza, poi gli investitori arriveranno perché abbiamo contatti importantissimi. Abbiamo fatto una riunione con il premiere Conte, il ministro Toninelli, il ministro Tria, con Salvini e me stesso e abbiamo trovato la quadra, quindi si procederà in tal senso". E ancora con le Fs «puntiamo ad una offerta di trasporto intermodale, per intercettare i flussi turistici in arrivo nel nostro Paese»,. Si tratta di un annuncio rilevante, dopo l'irritazione mostrata nei giorni scorsi dal ministro dell'Economia, Giovanni Tria, che agli annunci di Di Maio aveva puntualizzato: «Delle cose che fa il Tesoro ne deve parlare il ministro dell'Economia, che non ha ancora parlato». Di Maio aveva annunciato la creazione di una Newco con una dotazione tra 1,5 e 2 miliardi, con il Mef azionista al 15% - tramite la conversione in capitale di una parte del prestito ponte di 900 milioni di euro - e la partecipazione di Ferrovie. Ma in qualità di azionista delle Fs era intervenuto Tria, evidenziando come sul piano non ci fosse stata concertazione con il Tesoro. Intanto Fs hanno presentato un'offerta non vincolante su Alitalia, per accedere alla data room con i dati della compagnIA - Il manifatturiero italiano chiuderà il 2018 con un fatturato in crescita dell'1,7%, a prezzi costanti, in rallentamento rispetto al +2,8% del 2017, scontando la maggiore incertezza sul piano internazionale e interno. Questo continuerà a condizionare la crescita anche nel prossimo biennio, stimata a +1,6% medio annuo nel 2019-2020. E' la fotografia che emerge dal 94/mo Rapporto di Analisi dei Settori industriali, realizzato da Intesa Sanpaolo in collaborazione con Prometeia, presentato OGGI a Milano. Ospiti Giorgio Pogliotti, Sole 24 Ore; Gregorio De Felice, responsabile ufficio studi Intesa Sanpaolo. Come di consueto spazio al commento della gironata di Borsa.
- 11 settembre 2018
Autarchia autostradale
A distanza di giorni il vice premier Luigi Di Maio insiste affinché lo Stato torni ad essere il deus ex machina di tutte le autostrade italiane. Estromissione non solo per Autostrade per l'Italia dunque ma anche per gli altri concessionari. Così come la ricostruzione del ponte, che secondo il ministro Toninelli, va affidato, senza gara, a Fincantieri.Ne parliamo con Edoardo Rixi, sottosegretario ai trasporti (Lega) ed Andrea Giuricin, CEO Tra consulting, docente di Economia dei trasporti presso l'Università Bicocca di Milano.
- 21 agosto 2018
La Grecia dice addio alla troika
Nella prima parte continueranno gli aggiornamenti sul ponte Morandi di Genova, dopo la lettera del ministro Toninelli quali saranno le reazioni di Autostrade per l'Italia? Ne parliamo con:Andrea Ferro, collaboratore di Radio 24 e Maurizio Caprino, giornalista de Il Sole 24 ore. Con noi anche l'ex ministro Graziano Delrio, capogruppo del Partito Democratico alla Camera dei deputati, Stefano Esposito, ex senatore Pd, relatore del nuovo Codice degli appalti e presidente Commissione Trasporti Senato, e Giorgio Ragazzi, professore di Scienza delle finanze dell'Università di Bergamo. La Grecia termina oggi il terzo e ultimo piano di salvataggio, ponendo fine a otto anni di aiuti finanziari da Unione Europea e FMI per far uscire il paese dalla crisi del debito.Ai nostri microfoni Giuliano Noci, prorettore del polo territoriale cinese del Politecnico di Milano, Stefano Carrer, giornalista de Il Sole 24 Ore, e Veronica De Romanis, economista. Aumentano i single a Milano, dai dati dell'Anagrafe risulta che i single sono più del doppio delle coppie, come mai? Ne parliamo con Chiara Saraceno, sociologa
Puoi accedere anche con