Matteo Marzotto
Trust project- 28 febbraio 2025
- 24 settembre 2024
Fondazione Ffc: fibrosi cistica, quasi 2,3 milioni a 17 progetti ricerca
Attraverso il proprio bando 2024 la Fondazione per la ricerca sulla fibrosi cistica (Ffc Ricerca) sosterrà 17 nuovi progetti di ricerca su questa patologia per un investimento complessivo di oltre 2.280.000 euro in tre anni. Primo ente in Italia specificatamente dedicato alla ricerca sulla fibrosi
- 02 settembre 2024
Fibrosi cistica: FFC finanzia progetti di giovani ricercatori per individuare nuove terapie
Cercare nuove terapie per la fibrosi cistica studiando l’infiammazione delle vie aeree o bersagli terapeutici alternativi al canale del cloro: sono questi gli obiettivi dei due progetti riservati a giovani ricercatori o ricercatrici finanziati dalla Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica
- 19 maggio 2024
I 30 anni di Nuovi Orizzonti. L'imprenditore Matteo Marzotto: anche io convertito alla gioia
In questi anni in nuovi orizzonti hanno visto cambiare la vita di moltissime persone: ora la comunità fondata da Chiara Amirante compie 30 anni e festeggia con una due giorni, tra festa e spiritualità, al palazzetto dello sport di Veroli. Il titolo scelto per questo evento è "Convertiti alla Gioia!". Tra i tanti volti noti convertiti alla gioia c'è l'imprenditore Matteo Marzotto.
- 08 settembre 2023
Giornata mondiale/ Fibrosi cistica, parte la campagna "1 su 30 e non lo sai"
In occasione della Giornata mondiale della fibrosi cistica dell'8 settembre, la Fondazione per la ricerca sulla malattia (Ffc Ricerca) lancia la campagna 1 su 30 e non lo sai, che mira ad aumentare la conoscenza sulla malattia genetica grave più diffusa in Europa e sul test del portatore di fibrosi
- 28 giugno 2023
La Ternana Calcio passa da Unicusano a Pharmaguida
Il nuovo sindaco di Terni, proprietario di Unicusano, Stefano Bandecchi, presidente dal 2017 ha ceduto le quote all’azienda farmaceutica di Nicola Guida (closing il 15 luglio)
- 12 aprile 2023
Chimhaeres, nasce un nuovo polo europeo per l’alta gamma
La joint venture tra la società Chimera Abu Dhabi e la Haeres Capital (proprietaria di Borsalino) controlla il 100% dello storico marchio di moda Vionnet, una quota delle auto Zagato e la maggioranza dei collant Fogal
- 06 aprile 2023
MinervaHub, la famiglia Garrone prende il controllo con San Quirico
Il gruppo, specializzato nelle finiture e nei materiali per accessori di lusso, è stato valutato circa 500 milioni. Matteo Marzotto manterrà l'incarico di presidente
- 25 febbraio 2023
Dalla tassista di bimbi malati fino all’imprenditore Marzotto: gli eroi premiati da Mattarella
Le trenta onorificenze sono state riconosciute ad «alcuni casi significativi di impegno civile, di dedizione al bene comune e di testimonianza dei valori repubblicani»
- 24 gennaio 2023
Non solo snack e caffè: ora nel distributore automatico anche hamburger e bistecche
Innovazione vicentina: a Malo la prima macelleria con il macchinario che permette di vendere anche a negozio chiuso e riduce gli sprechi
- 24 ottobre 2022
Poli di terzisti, continua l’espansione: per MinervaHub e Florence nuove acquisizioni
La holding nata a giugno dalla fusione di Ambria Holding e Xpp Seven (Xenon) ha rilevato Jato 1991, specializzato in ricami. Il gruppo Florence arriva a quota 19 acquisizioni con due maglifici veneti (ma in programma ce ne sono ancora tre)
- 23 agosto 2022
Le elezioni non fermano gli Stati generali dell’export
Il presidente del Forum italiano dell'export, Lorenzo Zurino, in vista dell'evento di Ravenna a settembre: «Il prossimo Governo dovrebbe raddoppiare gli sforzi per sostenere il Made in Italy all'estero»
- 27 aprile 2022
Radio 24 a Venditalia, Salone della distribuzione automatica
Radio24 è presente con i suoi studi a Venditalia, manifestazione internazionale dedicata al mondo della distribuzione automatica di alimenti e bevande, dall'11 al 14 maggio a Milano presso FieraMilanoCity. L'occasione per fare il punto sull'andamento del settore e sulle novità soprattutto in tema di sostenibilità ambientale.Un settore che ha sofferto nel 2020 durante la prima fase della pandemia per la minor presenza di persone in uffici pubblici e privati, ma che, secondo l'ultimo studio di settore realizzato da Confida (l'Associazione italiana distribuzione automatica), ha comunque raggiunto un giro d'affari di 1,6 miliardi di euro, confermando il ruolo di leadership dell'Italia a livello europeo. La manifestazione permette alle aziende del settore di mostrare ai buyer di tutto il mondo le ultime novità in fatto di innovazione, sostenibilità e creatività.Radio24 trasmette da Venditalia alcuni programmi e approfondimenti.Padiglione 3, stand b66MERCOLEDÌ 11dalle 13:00 alle 14:00 - Effetto giorno - condotto da Alessio Maurizi Essere e Avere - condotto da Marialuisa Pezzali GIOVEDÌ 12 dalle 14:00 alle 15:00 - Tutti convocati - condotto da Carlo Genta VENERDÌ 13 dalle 11:00 alle 12:00 - Due di denari - condotto da Debora Rosciani e Mauro Meazza SABATO 14 dalle 8:30 alle 10:00 - Si può fare - condotto da Laura BettiniI SERVIZI E LE INTERVISTE DI MATIA VENINIVenditalia offre anche l'occasione per parlare di economia circolare della plastica, materiale usato per produrre palette, bicchierini e bottigliette di plastica erogati ai distributori automatici. "Noi siamo abituati a pensare al riciclo meccanico, dove la plastica non viene modificata nella sua struttura. Ma con questo sistema alcuni materiali non possono entrare in un sistema di economia circolare. Dobbiamo quindi applicare nuove tecnologie che permettano di avere nuove materie prime da riutilizzare negli stessi settori applicativi", spiega Antonio Protopapa, Direttore Ricerca e Sviluppo di Corepla.Il progetto Rivending, promosso da Confida, Corepla e Unionplast, si propone di affiancare a ogni distributore automatico un cestino per la raccolta del materiale plastico che viene erogato. "L'economia circolare di cui tanto si parla diventa qualcosa di concreto", commenta Luca Abete, ideatore della campagna sociale #noncifermanessuno che promuove l'iniziativa nelle università.Venditalia torna dopo quattro anni di stop. Un'opportunità importante per gli imprenditori del settore, che hanno pagato pesantemente gli effetti della pandemia. "C'è un'energia straordinaria, avevamo bisogno di tornare a incontrare i nostri clienti", commenta Matteo Marzotto, presidente di Fas International.A Venditalia è stato presentato il progetto Rivending. Promosso da Confida, Corepla e Unionplast, si propone di affiancare a ogni distributore automatico un cestino per la raccolta del materiale plastico che viene erogato. Partita nel 2019 a Parma, l'iniziativa conta oggi 11mila bidoni installati in tutta Italia.Grazie soprattutto alle app, il mondo dei pagamenti digitali sta invadendo anche il settore del vending. Secondo uno studio realizzato da Ipsos per Confida, l'Associazione italiana distribuzione automatica, una macchinetta su cinque delle oltre 800mila installate in Italia ha un'applicazione per comprare snack e bevande. Se le transazioni eseguite in questo modo oggi rappresentano solo il 3% di quelle totali, secondo la ricerca nei prossimi tre anni raggiungeranno il 18%.Il vending viaggia verso un futuro senza moneta. "Lo smartphone sta diventando uno strumento fondamentale anche per questo settore. Le app stanno diventando sempre più importanti, gli utenti sanno che sono utili, veloci e sicure e sono più portati a utilizzarle", spiega Ivano Asaro, Direttore dell'Osservatorio Pagamenti Digitali del Politecnico di Milano.Venditalia è l'occasione di rilancio del settore della distribuzione automatica. Il comparto ha accusato tantissimo la pandemia e il conseguente svuotamento di uffici e scuole, perdendo oltre il 30% del proprio fatturato nel 2020. Nel 2021 si sono registrati segnali di ripresa, con numeri comunque non comparabili a quelli del 2019."Questa fiera è un fiore all'occhiello per il made in Italy. Abbiamo raggiunto il sold out, con 300 espositori di alto livello", dice Ernesto Piloni, presidente di Venditalia, annunciando i temi e le novità della rassegna."Questa fiera è il punto di ripartenza per il settore. La guerra in Ucraina sta mettendo in difficoltà gli operatori del comparto per l'aumento dei prezzi delle materie prime e dei costi dell'energia, ma speriamo che il 2022 sia un anno positivo", spiega Massimo Trapletti, presidente dell'Associazione italiana distribuzione automatica."Ci sono segnali di crescita confortanti per il settore, che deve però tenere conto che la nuova normalità a cui stiamo andando incontro avrà abitudini diverse dalla precedente", dice Nando Pagnoncelli, amministratore delegato Ipsos Italia, analizzando i dati del settore della distribuzione automatica diffusi all'inaugurazione di Venditalia.
- 04 aprile 2022
Minerva Hub, nasce il polo delle finiture per beni di lusso
Nella fusione fra Ambria Holding di Matteo Marzotto e Xpp Seven (del fondo Xenon) si riuniscono sei aziende della filiera dell’alto di gamma, che saliranno a nove già entro la fine dell’anno
- 21 gennaio 2021
Orientamento al lavoro, boom di iscrizioni agli eventi online di Smart Future Academy
I primi tre mesi dell'anno scolastico 2020-2021 hanno registrato un boom di partecipazioni agli eventi di Smart Future Academy , la prima realtà in Italia pensata per fare da pontetra la scuola e il mondo del lavoro, attraverso progetti di orientamento strettamente legati al territorio. Quasi 50
- 06 ottobre 2020
Al via la 38esima edizione della 1000 Miglia 2020, espressione dell'Italia che riparte
La 1000 Miglia 2020, trentottesima edizione della rievocazione storica della corsa disputata dal 1927 al 1957, si svolgerà dal 22 al 25 ottobre 2020
Puoi accedere anche con