Ultime notizie

Matera

Trust project

  • 31 marzo 2025

    Economia

    Accessibilità e inclusione, il designer che crea collezioni per la moda adattiva

    La moda adattiva è un tema da passerella d’alta moda? Per Francesco Saverio Matera, 24 anni, designer milanese diplomato allo IED, la risposta è decisamente affermativa. Lui è il creatore di Materia, una collezione di abiti inclusivi, studiati per adattarsi alle esigenze delle persone con

    Economia

    In Basilicata crescono le cooperative: nel 2024 +38% rispetto all’anno scorso

    Nell’anno internazionale delle cooperative 2025, un forte dinamismo imprenditoriale e un rinnovato interesse per il modello cooperativo distingue la Basilicata nel panorama nazionale. Lo confermano i dati che nel 2024, hanno visto le nuove iscrizioni di cooperative crescere in modo significativo.

    Matera diventa capitale Mediterranea

    Economia

    Matera diventa capitale Mediterranea

    Da Capitale Europea della Cultura 2019 a Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026, Matera si conferma protagonista della scena culturale globale, ponte tra identità locali e mediterranee. La sottoscrizione dell’Accordo di programma tra la Fondazione Matera Basilicata 2019 e il Comune

    Harley&Dikkinson lancia 160 negozi (50 entro il 2025) per la riqualificazione immobiliare

    Casa

    Harley&Dikkinson lancia 160 negozi (50 entro il 2025) per la riqualificazione immobiliare

    Un totale di 160 negozi fisici (HD One-Stop-Shop) in franchising distribuiti su tutto il territorio nazionale, con 50 aperture già previste entro il 2025 a partire dalle città principali. È il progetto di franchising con cui Harley&Dikkinson, società da oltre 20 anni specializzata nella

  • 28 marzo 2025
    28 marzo - Superbonus e mancati aggiornamenti al catasto: partono le lettere del fisco

    CONTAINER

    28 marzo - Superbonus e mancati aggiornamenti al catasto: partono le lettere del fisco

    L’Agenzia delle Entrate sta mettendo in moto la macchina delle lettere di compliance che chiederanno ai contribuenti chiarimenti sul mancato adeguamento delle rendite catastali dopo i lavori di ristrutturazione che si sono avvalsi del Superbonus. Se i lavori incentivati hanno migliorato sensibilmente il valore degli immobili senza che sia stata aggiornata la rendita, potrebbero quindi accendersi i riflettori del fisco. Questo non rappresenta automaticamente l'applicazione di una sanzione, ma richiede in ogni caso verifiche e accertamenti da parte del proprietario. Facciamo il punto della situazione con il geometra Ernesto Alessandro Baragetti, Consigliere Nazionale con delega al catasto e Consigliere Agefis, Associazione Geometri Fiscalisti.Nella prima parte della puntata si riunisce, come ogni settimana, la Squadra Antitruffa Serpente Corallo. Al centro di questo appuntamento c'è la vicenda di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca. A quasi otto anni dalle liquidazioni dei due istituti veneti risultano ammesse all'insinuazione al passivo fallimentare meno della metà delle oltre 41 mila richieste. Sembra che nessuno, però, potrà ricevere alcuna cifra di rimborso. I commissari hanno già scritto più volte nelle relazioni annuali che “non sono ravvisabili concrete prospettive di soddisfacimento dei creditori” diversi da Intesa Sanpaolo e dallo Stato. Ne parliamo con l'avv. Letizia Vescovini, esperta in diritto bancario e finanziario. Non mancano poi, con l'incursione di Marco lo Conte e Stefano Elli,  la rassegna stampa delle ultime notizie in materia di truffe e frodi e le anticipazioni sulla nuova puntata del podcast Serpente Corallo Social Club.

  • 25 marzo 2025
    La Zanzara del 25 marzo 2025

    CONTAINER

    La Zanzara del 25 marzo 2025

    La Zanzara del 25 marzo 2025

  • 21 marzo 2025
    21 marzo - In diretta da Cosmoprof

    CONTAINER

    21 marzo - In diretta da Cosmoprof

    Radio 24 è presente a Cosmoprof Worldwide Bologna, l'evento numero uno al mondo per l'industria cosmetica giunto quest'anno alla sua 56esima edizione. Dal 20 al 23 marzo 2025 a Bologna attesi oltre 250.000 operatori e più di 3.000 aziende da 65 paesi, in rappresentanza di oltre 10.000 brand. Per l'occasione la nostra Debora Rosciani è sul posto e incontra Gian Andrea Positano, responsabile del Centro Studi di Cosmetica Italia, la voce dell’industria cosmetica nazionale e della sua filiera afferente a Confindustria. Con lui facciamo il punto sulle ultime tendenze nel settore della cosmetica e sulle abitudini di spesa degli italiani in questo ambito. Dagli studi di Milano, Mauro Meazza vigila invece sulla riunione settimanale della Squadra Antitruffa Serpente Corallo. Con Marco lo Conte e Stefano Elli torna la rassegna stampa delle ultime notizie in materia di truffe e frodi. Non mancano le anticipazioni sulla nuova puntata del podcast Serpente Corallo Social Club, dedicata ai bias, ovvero quei pregiudizi o convinzioni che condizionano la nostra percezione del mondo e le nostre decisioni: possono aiutare i truffatori, ma anche noi, nel difenderci. Ci colleghiamo con l'ospite di questo episodio, la professoressa Veronica Cucchiarini, ricercatrice presso l’università Bicocca di Milano ed esperta di Behaviour Economics.

  • Che ruolo per i biocarburanti nella transizione energetica dei trasporti?

    CONTAINER

    Che ruolo per i biocarburanti nella transizione energetica dei trasporti?

    Bioetanolo e biodiesel, biometano e dimetiletere (DME) sostituiscono egregiamente gasolio e benzina nei motori a combustione e con emissioni di CO2 drasticamente ridotte. Ma a una condizione: che siano prodotti da matrici biologiche, quindi da materie prime vegetali, che non entrino in competizione con le materie prime alimentari e le relative colture e terreni agricoli. Quindi sì all’utilizzo di terreni marginali, alle colture lignocellulosiche (come la canna palustre) e agli scarti delle attività agricole: bene quindi fare l’etanolo con il fusto della pianta di mais, ma non con la granella di mais, che deve andare al mercato alimentare. Ma a che punto lo sviluppo di questi biocarburanti? E fino a che punto possono rappresentare una risposta per decarbonizzare il mondo degli autotrasporti? Ne parliamo con Paola Giudicianni Ricercatrice del CNR STEMS.

  • Passaporti, con Poste ora si chiedono anche a Milano, Napoli, Bergamo e Firenze

    Italia

    Passaporti, con Poste ora si chiedono anche a Milano, Napoli, Bergamo e Firenze

    Il servizio di rilascio dei passaporti agli uffici postali arriva anche a Milano, Napoli, Bergamo e Firenze. Il gruppo guidato da Matteo Del Fante ha annunciato a che a partire dal 18 marzo è possibile richiedere il documento presso i propri sportelli Poste Italiane in altre quattro città. In

    Innovazione e export spingono la crescita dell’agroalimentare

    Economia

    Innovazione e export spingono la crescita dell’agroalimentare

    Sono la punta di un iceberg, quello dell’agroalimentare del Mezzogiorno, un settore che al Sud è trainante. Tra le Stelle del Sud di quest’anno vi sono alcune storie che sono la rappresentazione plastica della dinamicità di un comparto produttivo che negli ultimi anni ha manifestato tutto il suo

    Pubblicità e marketing, continua ancora l’ascesa delle aziende del Sud

    Economia

    Pubblicità e marketing, continua ancora l’ascesa delle aziende del Sud

    C’è l’azienda storica e consolidata e l’azienda più giovane e molto dinamica. Hanno tutte un minimo comune denominatore: crescono grazie a strategie basate sulla creatività, sulla tecnologia e sull’analisi dei dati. E rappresentano nella classifica Stelle del Sud di Statista-Sole 24 Ore un settore,

    Medio Oriente, tregua spezzata

    CONTAINER

    Medio Oriente, tregua spezzata

    Medio Oriente, crolla la tregua: raid israeliani a Gaza. Oggi attesa la telefonata fra Trump e Putin. Ne parliamo con Nello Del Gatto, collaboratore in collegamento da Gerusalemme, e Alberto Negri, editorialista del Manifesto. Oggi è la giornata mondiale del riciclo. Un caso virtuoso arriva da Camaiore (Lucca): ce lo racconta il sindaco Marcello Pierucci. È di ritorno sulla Terra l’equipaggio rimasto bloccato per 9 mesi sulla Stazione Spaziale Internazionale. Sentiamo Emilio Cozzi, giornalista e autore esperto di spazio, lo ascoltiamo nel podcast originale di Radio 24 "La geopolitica dello spazio", lo leggiamo in "Geopolitica dello spazio", il suo ultimo libro edito dal Saggiatore.