È caposervizio del Sole 24 ore alla redazione di Roma. Dopo una laurea in giurisprudenza ha conseguito un master alla scuola di giornalismo della Luiss con una borsa di studio e un master in bioetica alla Sapienza. Da oltre vent’anni al Sole 24 ore dove ha lavorato per oltre 10 anni alla redazione del settimanale il Sole 24 ore Sanità. Ha lanciato la prima competizione per Startcup del Sole 24 ore per le migliori startup del mondo della ricerca. Dal 2011 lavora alla redazione romana del Sole 24 ore dove si è occupato di sanità,imprese, innovazione, ricerca. Premio giornalistico per la Sanità “Umberto Rosa”. Ha seguito tutta l’emergenza Covid e dal 2025 coordina la Piattaforma 24OreSalute
Luogo: Roma
Lingue parlate: italiano, inglese, spagnolo
Argomenti: sanità, imprese, innovazione, ricerca, università
- 18 giugno 2025
Sanità, la spesa privata è stabile e non sostituisce quella pubblica
Da oltre 15 anni i costi pagati direttamente dai cittadini per curarsi oscillano al 2% del Pil. Il 60% riguarda prestazioni non garantite dal Ssn: il dentista e i farmaci da soli valgono 25 miliardi
- 17 giugno 2025
Tumori, così gli italiani snobbano gli screening: meno di uno su due li fa
La pigrizia, il fatto di sentirsi bene e non avere disturbi particolari o addirittura per un italiano su cinque il dubbio che sia necessario mettere mano al portafogli. Ecco le ragioni principali per le quali gli italiani in maggioranza continuano a snobbare gli screening, strumenti di prevenzione
- 13 giugno 2025
Medici gettonisti in via di esaurimento e ferie in arrivo: per l'estate è già allarme in pronto soccorso
Sono sempre di meno i medici negli ospedali italiani. Una criticità non nuova, e legata all'annosa carenza di personale, ma con l'arrivo dell'estate e del caldo la situazione si preannuncia critica: la domanda di assistenza, infatti, aumenterà, mentre il numero dei camici bianchi in corsia e nei
Intelligenza artificiale, preoccupa nei posti di lavoro ma piace in Sanità: «Migliora le cure e taglia la burocrazia»
Se gli italiani temono l'intelligenza artificiale sul luogo di lavoro perché hanno paura che gli rubi il posto, sono invece pronti a darle il benvenuto in ospedale o negli studi dei medici perché in maggioranza - sei su dieci - sono convinti che nei prossimi dieci anni inciderà positivamente
- 13 giugno 2025
Liste d’attesa, ecco quando scattano i poteri sostitutivi
Trovata l’intesa con le Regioni: Roma potrà intervenire in caso di inadempienze e ritardi. Prima dell’intervento sarà possibile sanare la criticità tra 60 e 90 giorni dall’alert del ministero
Liste d'attesa, verso la pace con le Regioni: ecco come Roma potrà intervenire se le code si allungano
E' pronta a scoppiare la pace tra il Governo e le Regioni sul terreno minato delle liste d'attesa: si sblocca il decreto sui poteri sostitutivi, le misure che prevedono fino a dove si può spingere l'intervento di Roma quando a livello locale, come troppo spesso accade, non funzionano le cose e i
- 10 giugno 2025
Medici bersaglio di cause: uno su tre ha ricevuto una denuncia. Schillaci: “Scudo penale diventerà stabile”
Medici bersaglio di cause penali o civili o di entrambe tanto che un camice bianco su tre nella sua vita professionale ha ricevuto almeno una denuncia. Di tipo penale nel 43,6% dei casi, civile nel 30,8% e addirittura di entrambe le tipologie nel 25,6%. Ma poi solo nel 3% dei casi queste cause si
Farmaci: riforma europea al rush finale, ma le imprese restano divise sull'impatto degli incentivi
Si torna allo status quo degli otto anni di “protezione dei dati” rispetto ai sei anni proposti inizialmente e con un anno di esclusiva di mercato. Ma con la possibilità di aggiungere fino a due anni in più se ricorrono alcune condizioni. E poi si punta a non ritardare l'ingresso dei generici sul
- 05 giugno 2025
Celiachia: dai pasti sicuri alla formazione, dopo la Lombardia anche il Lazio vara una legge su misura
Informare cittadini, pazienti e formare anche operatori sanitari ma anche chi nella ristorazione prepara i pasti. Per aiutare i tanti pazienti affetti da celiachia e sconfiggere anche le tante fake news che circondano questa vera e propria patologia intestinale infiammatoria permanente che può
- 03 giugno 2025
Sanità, la spesa per gli acquisti corre come ai tempi del Covid
Nel 2024 le forniture di farmaci, dispositivi e apparecchiature hanno sfiorato i 63 miliardi attestandosi ai livelli massimi registrati nel 2021 e 2022. Schillaci: «Il 30% delle ricette è inappropriato»
Dai farmaci alle apparecchiature mediche: la spesa per gli acquisti corre come ai tempi del Covid
Una nuova spia rossa si accende alla voce della spesa sanitaria dello Stato. Grazie soprattutto a un balzo di oltre il 37% in un anno solo per la voce «prodotti farmaceutici» - in una definizione ampia che va dai medicinali in senso stretto ai reagenti fino ai vaccini a ad alcuni dispositivi -
- 30 maggio 2025
Medici di famiglia, Schillaci conferma: dipendenti o liberi professionisti. Cosa cambia per i pazienti
I medici di famiglia potranno scegliere se restare in regime di convenzione con il Servizio sanitario nazionale, e quindi lavorare da liberi professionisti come accade oggi, oppure se diventare dipendenti. A confermare l'arrivo a breve dell'opzione del “doppio canale” per l'attesa riforma dei
- 27 maggio 2025
Biomedicale: sul payback per le imprese più vicino uno sconto da 500 milioni
Uno sconto di quasi 500 milioni per le imprese con il Governo che assicurerà 350 milioni e le Regioni che rinunceranno a 120 milioni di incassi. Si avvicina una possibile soluzione, anche se non definitiva, all'intricata vicenda del payback sui dispositivi medici che per le aziende del biomedicale
Riparte il Biotecnopolo di Siena: sarà l'hub europeo dei vaccini, nel mirino anche i super batteri
L'Italia e l'Europa provano a non farsi trovare più impreparate di fronte a pandemie e nuove emergenze sanitarie come i super batteri resistenti agli antibiotici che già oggi rappresentano una minaccia concreta. Un prezioso scudo contro nuovi e vecchi micidiali nemici della salute arriverà da Siena
- 23 maggio 2025
Le Regioni spingono sulla riforma dei medici di famiglia: per loro doppio binario, convenzionati o dipendenti
Per i medici di famiglia ci sarà un doppio canale: diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale o restare convenzionati, come sono oggi. Ma per quest'ultimi saranno previsti anche “obblighi normativamente cogenti” riguardo a “debito orario” e “prestazioni da garantire” da sottrarre alla