È vice caposervizio del Sole 24 ore alla redazione di Roma. Romano, nato il 13 marzo 1971, dopo una laurea in giurisprudenza all’università Tor Vergata di Roma ha conseguito un master alla scuola di giornalismo della Luiss con una una borsa di studio e un master in bioetica alla Sapienza. Professionista dal 1998 dopo una esperienza alla Associated press e alla redazione de Il Giornale è stato assunto al Sole 24 ore dove ha lavorato per oltre 10 anni alla redazione del settimanale il Sole 24 ore Sanità. Ha lanciato la prima competizione per Startcup del Sole 24 ore per le migliori startup del mondo della ricerca. Dal 2011 lavora alla redazione romana del Sole 24 ore dove si è occupato di imprese, innovazione, ricerca e università.
Luogo: Roma
Lingue parlate: italiano, inglese, spagnolo
Argomenti: imprese, innovazione, ricerca, università
- 18 gennaio 2025
Rallenta la ricerca sui farmaci, ma l'impatto delle regole Ue è meno pesante del previsto
Rallenta la ricerca sui farmaci in Italia che con le sperimentazioni cliniche - passate nel 2023 a 611 dalle 663 dell'anno prima (-7,8%) - muove ogni anno 700-800 milioni di investimenti, soprattutto delle aziende farmaceutiche. Ma se si vuole guardare al bicchiere mezzo pieno non c'è stata la
- 17 gennaio 2025
Nuovo Codice della Strada: rischio ritiro patente per chi assume alcuni farmaci. Appelli per escludere pazienti psichiatrici
La tolleranza zero contro le droghe introdotta dal nuovo Codice della strada con tanto di ritiro della patente per chi dovesse risultare positivo ai controlli delle forze dell'ordine rischia di fare qualche vittima anche tra i pazienti psichiatrici e non solo. Farmaci comunemente prescritti come
- 16 gennaio 2025
Influenza: 7 milioni a letto, «ma fa meno male del previsto, anziani in tempo per vaccinarsi»
Sono quasi 7 milioni gli italiani che finora sono finiti a letto per colpa dell'influenza e si parla del possibile picco da qui a fine gennaio. In particolare c'è stato un brusco aumento dei casi di influenza - +840mila in una settimana - complice anche la riapertura delle scuole dopo il periodo
- 15 gennaio 2025
I medici pronti a tornare sul piede di guerra
Appuntamento il 25 gennaio per decidere le modalità della nuova protesta
- 15 gennaio 2025
- 14 gennaio 2025
Ecco la mappa dei Comuni dove gli anziani rischiano di non avere le cure che servono
In Molise, Basilicata, Abruzzo, Sardegna ma anche in Toscana e Liguria: è qui che si trovano più Comuni dove gli anziani rischiano di non ricevere il livello di cure di cui hanno bisogno. Complessivamente in tutta Italia sono ben 544 quelli con «l'indice di criticità potenziale» più alto relativo
- 10 gennaio 2025
Parte la scommessa delle Case di comunità, ma le cure sono ancora con il contagocce
Mancano poco più di 500 giorni all'apertura di oltre 1400 Case di comunità in tutta Italia finanziate con 2 miliardi dal Pnrr. Ma ad un anno e mezzo dalla loro messa a regime questi maxi ambulatori che dovrebbero far decollare la Sanità territoriale, cioè le cure più vicine ai cittadini, restano
- 08 gennaio 2025
L'impresa dei ricercatori italiani: due paraplegici camminano grazie agli stimoli elettrici
Tornano a camminare grazie a stimoli elettrici mirati ad alta frequenza due pazienti con lesione traumatica del midollo spinale e uno dei due è riuscito a percorrere 175 metri senza necessità di stimolazione. L'impresa è riuscita ad un team di medici e ricercatori dell'Irccs ospedale San Raffaele
- 07 gennaio 2025
Medici di famiglia, vecchio studio addio: i nuovi assunti dentro le Case di comunità
I nuovi medici di famiglia saranno assunti direttamente dal Servizio sanitario nazionale per lavorare sul territorio dove saranno assegnati dai distretti prioritariamente alle oltre 1400 Case di Comunità che apriranno in tutta Italia entro metà del prossimo anno grazie ai fondi del Pnrr. I giovani
- 31 dicembre 2024
Sanità, stop alle tariffe: è caos sulle nuove cure gratis del Ssn che ora tornano in bilico
Non c'è pace per i nuovi Livelli essenziali di assistenza (Lea) attesi dagli italiani di rinvio in rinvio da ben otto anni. Dal 30 dicembre ufficialmente nuove cure sono disponibili per i cittadini a carico del Servizio sanitario e quindi gratuite o dietro il pagamento di un ticket: dalla
- 29 dicembre 2024
Influenza-Covid: ora si teme l'effetto Natale, il picco previsto tra inizio e metà gennaio
L'influenza che finora ha messo a letto oltre 4,5 milioni di italiani prosegue la sua lenta scalata dell'inverno. Nella settimana prima di Natale si sono aggiunti quasi 60omila pazienti, numeri in crescita ma inferiori alla stagione record dell'anno scorso quando il picco arrivò già a fine dicembre
- 28 dicembre 2024
Anoressia e bulimia: visite ed esami diventano gratis, ma c'è il rischio delle risorse contate
In Italia ci sono oltre tre milioni di persone che soffrono di disturbi dell'alimentazione e negli ultimi anni dopo la pandemia c'è stato un incremento di casi di quasi il 30% con un abbassamento dell'età e un aumento della gravità dei disturbi. Ecco perché è davvero come una buona notizia il fatto
- 17 dicembre 2024
Liste d'attesa: arriva la piattaforma, così il cittadino si informerà sui tempi per le cure
La piattaforma nazionale sulle liste d'attesa scalda i motori. Il nuovo strumento per monitorare le code per curarsi, il nemico numero uno di tanti pazienti, voluto dal decreto approvato la scorsa estate dal Governo è infatti in rampa di lancio con l'approvazione delle linee guida attese in Stato
- 11 dicembre 2024
Virus Congo, Rezza: «Tante differenze con Wuhan e anemia fanno pensare a qualcosa del posto»
Il mondo guarda con attenzione a quello che accade in un'area remota della Repubblica democratica del Congo in attesa di conoscere i risultati dei test sui campioni per individuare il patogeno che sta scatenando una malattia ancora non diagnosticata. Nella regione di Panzi a 700 chilometri dalla
- 09 dicembre 2024
Così l’intelligenza artificiale suggerirà al medico di famiglia gli esami da prescriverci
L'intelligenza artificiale bussa alla porta degli studi dei medici di famiglia, ma non per rubargli il posto come temono i detrattori dell'Ia quanto piuttosto per aiutarli a curare meglio i propri pazienti. Come? Monitorando e interpretando la montagna di informazioni sanitarie dei loro assistiti e
- 05 dicembre 2024
Dopo 20 anni gli aborti tornano a salire (anche tra le under 18) e la pillola ora supera il bisturi
Oltre 65mila aborti nel 2022 con una crescita del 3,2% rispetto all'anno precedente. Era dal 2004 che non si assisteva a una inversione di tendenza così netta nelle interruzioni volontarie di gravidanza (Ivg) comunque in calo costante da metà degli anni Ottanta con numeri che fanno dell'Italia uno