È caposervizio del Sole 24 ore alla redazione di Roma. Dopo una laurea in giurisprudenza ha conseguito un master alla scuola di giornalismo della Luiss con una borsa di studio e un master in bioetica alla Sapienza. Da oltre vent’anni al Sole 24 ore dove ha lavorato per oltre 10 anni alla redazione del settimanale il Sole 24 ore Sanità. Ha lanciato la prima competizione per Startcup del Sole 24 ore per le migliori startup del mondo della ricerca. Dal 2011 lavora alla redazione romana del Sole 24 ore dove si è occupato di sanità,imprese, innovazione, ricerca. Premio giornalistico per la Sanità “Umberto Rosa”. Ha seguito tutta l’emergenza Covid e dal 2025 coordina la Piattaforma 24OreSalute
Luogo: Roma
Lingue parlate: italiano, inglese, spagnolo
Argomenti: sanità, imprese, innovazione, ricerca, università
- 07 luglio 2025
Fascicoli sanitari inutilizzabili: meno di metà degli italiani ha dato il consenso al loro utilizzo
Sapere soprattutto nei casi di emergenza se un paziente è allergico, prende un farmaco salva vita o soffre di una patologia cronica grave può fare la differenza. Eppure per sei italiani su dieci questa possibilità a portata di un semplice click per medici e infermieri oggi è preclusa perché il
- 04 luglio 2025
Farmaci e caldo: gli effetti imprevisti, le reazioni e come conservarli se si viaggia. Ecco l'elenco
Caldo, afa? Anche i farmaci “soffrono”. Ma cosa accade davvero ai medicinali quando le temperature schizzano così in alto come in questi giorni?Disattenzioni come lasciare una medicina in macchina o assumere un farmaco prima di esporsi al sole possono infatti avere conseguenze anche serie. Allo
- 03 luglio 2025
A Bergamo riflettori di nuovo accesi sulla Sanità che cambia: dalla governance ai farmaci fino all'Ia
A Bergamo tornano presto ad accendersi i riflettori sulla Sanità che cambia pelle tra bisogni di salute sempre più impellenti e una governance da rivedere per gestire la spinta di farmaci e dispositivi sempre più innovativi e costosi e con le tecnologie come l'intelligenza artificiale e la
- 03 luglio 2025
“Dai diabetici ai cardiopatici: per milioni di pazienti sarà più facile avere il farmaco senza più scartoffie”
«Dopo i pazienti con il diabete puntiamo a rendere più facile la vita anche ai malati di ipertensione e a chi ha malattie cardiovascolari. Il nostro impegno deve essere quello di rendere subito accessibile il farmaco: un cittadino che prende il medicinale senza impedimenti e interruzioni si cura
Fine vita, parte l’iter in Parlamento: cosa prevede e come funziona
Il centro-destra accelera sul fine vita. Il disegno di legge, proposto martedì 1 luglio dai relatori di maggioranza, è stato adottato come testo base da cui partirà l’esame al Senato, dopo mesi di stop and go. Ciò avviene lo stesso giorno in cui la premier Giorgia Meloni incontrerà per la prima
- 01 luglio 2025
Le contromisure contro il caldo killer e quello spettro dell’estate 2003 che in Italia fece oltre 4mila morti
Quarantatrè gradi in Spagna (dopo i 46 di sabato) e nel sud del Portogallo. Quaranta gradi in Francia e Italia. Ma è mezza Europa a essere stretta nella morsa a causa dell'anticiclone africano che si è spinto ben al di là del nostro Paese. “In questo momento” un'ondata di “caldo torrido sta
Genomica: da Aosta l'Iit progetta la rete italiana sulle cure di precisione per salvare 10mila vite l'anno
Parte da Aosta il progetto dell'Istituto italiano di tecnologia di Genova per provare a costruire una grande infrastruttura di genomica e medicina di precisione in Italia: «Se ci fossero centri diffusi in maniera pervasiva grazie a questa tecnologia secondo le nostre stime si potrebbero salvare
L'intelligenza artificiale sbarca in ospedale: aiuta in pronto soccorso e riduce le liste d'attesa
L'intelligenza artificiale sbarca in pronto soccorso - lì dove i secondi possono fare la differenza - per aiutare i medici a decidere presto e bene cosa fare quando c'è il sospetto di una frattura o peggio di un ictus, ma l'Ia può aiutare gli ospedali a gestire meglio anche visite ed esami evitando
- 30 giugno 2025
Svolta per i diabetici: niente più piani terapeutici da ripetere e glizofine nella farmacia sotto casa
Niente più visita specialistica per il rinnovo dei Piani terapeutici da fare ogni 6-12 mesi e soprattutto la possibilità di trovare il farmaco di cui si ha bisogno nella farmacia sotto casa. Dopo il passaggio dei farmaci antidiabetici a base di gliptine dell'anno scorso è la volta delle glifozine,
- 27 giugno 2025
Obesità: una pandemia che colpisce Italia e Spagna, ma le armi per combatterla sono ancora spuntate
C'è chi la definisce una nuova “pandemia”, di sicuro l'obesità è già una “epidemia globale” come l'ha ribattezzata l'Oms: 1,9 miliardi di persone sono in sovrappeso, 650 milioni sono obesi con 4 milioni di morti all'anno come conseguenza di questa condizione che scatena malattie croniche come il
- 24 giugno 2025
Fine vita: decisioni a un Comitato etico nazionale scelto da Palazzo Chigi e sarà escluso il Servizio sanitario
L'istituzione di un solo Comitato etico nazione al posto dei quelli a livello regionali attivati a esempio in Toscana dopo l'approvazione della legge regionale e poi l'esclusione del Servizio sanitario nazionale, la non punibilità dell'aiutante e l'obbligatorietà della messa a disposizione delle
Record di morti per cocaina (come quelli per eroina), crescono gioco d'azzardo e dipendenze da videogame
E' record di morti per cocaina in Italia che hanno raggiunto nel 2024 il massimo storico con il 35% dei decessi direttamente accertati per intossicazione acuta letale attribuibili a questa sostanza. Per la prima volta, il numero delle morti per questa sostanza accertati dalle Forze dell'ordine (80
- 18 giugno 2025
Sanità, la spesa privata è stabile e non sostituisce quella pubblica
Da oltre 15 anni i costi pagati direttamente dai cittadini per curarsi oscillano al 2% del Pil. Il 60% riguarda prestazioni non garantite dal Ssn: il dentista e i farmaci da soli valgono 25 miliardi
- 17 giugno 2025
Tumori, così gli italiani snobbano gli screening: meno di uno su due li fa
La pigrizia, il fatto di sentirsi bene e non avere disturbi particolari o addirittura per un italiano su cinque il dubbio che sia necessario mettere mano al portafogli. Ecco le ragioni principali per le quali gli italiani in maggioranza continuano a snobbare gli screening, strumenti di prevenzione
- 13 giugno 2025
Medici gettonisti in via di esaurimento e ferie in arrivo: per l'estate è già allarme in pronto soccorso
Sono sempre di meno i medici negli ospedali italiani. Una criticità non nuova, e legata all'annosa carenza di personale, ma con l'arrivo dell'estate e del caldo la situazione si preannuncia critica: la domanda di assistenza, infatti, aumenterà, mentre il numero dei camici bianchi in corsia e nei