Vicecaporedattore del Sole 24 Ore, è specialista in infrastrutture ed economia dei trasporti, in particolare trasporto ferroviario.
Nato nel 1963, laureato all'Università Bocconi di Milano (corso di laurea in Economia aziendale), è al Sole 24 Ore dal 1° febbraio 1990.
Ha lavorato per circa 28 anni nella redazione di Economia Italiana (ora Economia & Imprese) e al momento lavora nella Caporedazione centrale di Milano.
Luogo: Milano
Lingue parlate: Italiano, francese
Argomenti: Infrastrutture, trasporti, logistica
- 28 marzo 2025
Il ritorno dei treni Av tra Milano, Torino e Parigi: sfida Frecciarossa-Tgv
Pochi giorni, poi finalmente un graditissimo ritorno. Il 31 marzo e il 1° aprile 2025 ripartono i treni veloci diretti tra Milano, Torino e Parigi, colmando il vuoto creato dalla frana nella valle della Maurienne, sul versante francese. Era il 27 agosto 2023 quando una caduta di massi sui binari,
- 21 marzo 2025
Antitrust, istruttoria su Rfi e Fs per abuso di posizione dominante
L’alta velocità ferroviaria italiana finisce nel mirino dell’Antitrust. L’Autorità garante della concorrenza e del mercato (Agcom) ha avviato un’istruttoria nei confronti di Rete ferroviaria italiana (Rfi) e della controllante Ferrovie dello Stato (Fs) per accertare un presunto abuso di posizione
Autostrada del Brennero, slitta al 31 maggio la data per presentare le offerte
La gara per il rinnovo della concessione cinquantennale della A22 sta diventando una storia infinita
- 19 marzo 2025
Integrazione treno-aereo per spingere l’intermodalità
Non c’è nessuna competizione treni-aerei. Al contrario, i due sistemi di trasporto si devono e si possono integrare per spingere l’intermodalità, così da ridurre le emissioni di CO2. Lo dice Stefano Donnarumma, amministratore delegato del gruppo Fs (Ferrovie dello Stato) parlando a un convegno
Il Pnrr spinge Maltauro: ordini record nel 2024 e portafoglio a 3,8 miliardi
Tra le ultime commesse anche la messa in sicurezza sismica dell’autostrada A25
- 18 marzo 2025
Bando A22, il Tar respinge la richiesta di sospensiva
La gara del Mit prevede il riconoscimento della prelazione in favore del promotore, ma solo previo parere favorevole dell’Unione europea
- 17 marzo 2025
Gara A22, Tar Lazio respinge sospensiva chiesta da Autobrennero
La disputa legale sulla gara per il rinnovo della concessione cinquantennale dell’autostrada A22 Modena-Brennero registra una novità. Il Tar Lazio, nella giornata di lunedì 17 marzo 2025, ha respinto il ricorso presentato da Autostrada del Brennero, l’attuale concessionario della A22, relativo al
Edil San Felice diversifica nel settore aerospaziale
Commessa da 1,87 milioni per la realizzazione di infrastrutture civili all’interno della sede Avio in Guyana Francese
- 13 marzo 2025
Alta velocità, il Tgv lancia la sfida a Frecciarossa e Italo
Presto saranno in tre: a farsi concorrenza sugli stessi binari. Quelli dell’alta velocità italiana. A Frecciarossa (Trenitalia, gruppo Fs) e Italo (ex Ntv) si affiancheranno i Tgv-M a due piani di Sncf, le ferrovie statali francesi, un peso massimo del trasporto ferroviario europeo. Frecciarossa,
- 11 marzo 2025
A sei stazioni Fs la certificazione Envision
Sei stazioni ferroviarie italiane (Cattolica-San Giovanni Gabicce, Pesaro, Milano piazza Freud-piazzale di stazione Milano Porta Garibaldi, Lecce, Teramo e Ponte nelle Alpi-Polpet) hanno ottenuto, per il progetto, la certificazione Envision, ovvero il primo sistema di rating per realizzare
- 05 marzo 2025
Battaglia legale sulla A22, Aspi: «Annullare la gara»
Ricorso al Tar di Autostrade per l’Italia: nel mirino finisce anche il project financing. E sul diritto di prelazione c’è un ricorso da parte dell’attuale concessionario
- 24 febbraio 2025
I limiti di Strasburgo sulla responsabilità per i commenti su Facebook
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha precisato che l’ingerenza nel diritto alla libertà di espressione non è compatibile con la Convenzione se le autorità nazionali non hanno considerato l’interesse generale della questione controversa
- 21 febbraio 2025
Gara per la A22 del Brennero: slitta al 31 marzo la scadenza per presentare le candidature
C’è un colpo di scena nella procedura di gara per l’affidamento della nuova concessione, della durata di 50 anni, di autostrada A22 Modena-Brennero. Il bando fissava inizialmente al 28 febbraio 2025 (ore 12) il termine per la presentazione delle candidature da parte dei gruppi interessati. Nella
- 17 febbraio 2025
Fs e Ita Airways lanciano il biglietto unico treno+aereo per i viaggi tra Italia e Spagna
Ferrovie dello Stato (Fs) e la compagnia aerea Ita Airways lanciano il biglietto unico per la Spagna treno+aereo. Grazie a questa soluzione, i passeggeri potranno volare con Ita Airways fino all’aeroporto di Madrid-Barajas e, una volta atterrati, raggiungere la stazione ferroviaria di Atocha
- 14 febbraio 2025
Alta velocità di nuovo nel caos: guasti sulla Torino-Milano e sulla Bologna-Firenze
Ancora ritardi nelle ferrovie. Inconvenienti tecnici alle linee elettriche e guasti ai treni mandano al tappeto due tratte dell’alta velocità: la Torino-Milano e la Bologna-Firenze, causando ritardi su tutta la rete. Problemi anche sulla linea convenzionale Pescara-Bari. I disagi rinfocolano le
- 13 febbraio 2025
Primi test di rifornimento per il treno a idrogeno che circolerà in Lombardia
Il primo treno a idrogeno italiano è arrivato lo scorso 23 gennaio a Rovato (Brescia) nel nuovo impianto di manutenzione e rifornimento per l’idrogeno. Il convoglio, che fa parte dei 14 acquistati da Fnm (Ferrovie Nord Milano) grazie ai finanziamenti di Regione Lombardia, anche tramite risorse
- 08 febbraio 2025
Brennero, blocchi ai Tir: scatta la sfida legale tra Italia e Austria
È scontro totale tra Austria e Italia su divieti e limitazioni ai transiti di mezzi pesanti (Tir) lungo il tratto austriaco dell’autostrada del Brennero. Una battaglia legale senza esclusione di colpi, che vede coinvolta anche la Commissione europea. Al ricorso contro l’Austria, depositato
- 07 febbraio 2025
L’Alta velocità Milano-Venezia avanza, completata la galleria sotterranea di Verona
Rfi e Iricav Due (guidato da Webuild) hanno annunciato la fine dei lavori di scavo in sotterraneo del primo lotto
- 05 febbraio 2025
Le concessionarie autostradali: «Da rivedere la gara per la A22»
Lettera dell’Aiscat al Mit: nel bando elementi distanti dai principi di equità. Nel mirino dell’associazione anche il project financing proposto da Autobrennero
- 28 gennaio 2025
Dream of the Desert: il primo treno italiano a 5 stelle in Arabia Saudita
Il made in Italy del lusso viaggia anche su rotaia. Arsenale, società italiana di ospitalità di lusso e le Ferrovie dell’Arabia Saudita (Sar) hanno presentato ufficialmente il design di Dream of the Desert, il primo treno italiano a cinque stelle in Arabia Saudita. Il progetto, frutto della