Marco Marinaro
Trust project- 10 gennaio 2025
Mediazione civile: in “Gazzetta” il “correttivo”, norme in vigore dal 25 gennaio - IL TESTO
I punti nevralgici del Dlgs n. 216 del 2025 relativi alla procedura sui quali focalizzare l’attenzione siano i seguenti: mediazione c.d. telematica, incontri a distanza, la durata della procedura e così via
- 16 dicembre 2024
Mediazione telematica con il consenso delle parti
Il decreto legislativo correttivo snellisce gli adempimenti: il documento digitale finale va firmato e subito restituito
Per la procura in mediazione basta la firma non autenticata (escluse le trascrizioni)
Il decreto legislativo correttivo precisa che l’atto di delega deve contenere gli estremi del documento di identità della persona delegata
- 07 ottobre 2024
Le norme Ue non vietano di rendere obbligatorio il ricorso alla mediazione
La Corte di giustizia precisa come interpretare la direttiva 2008/52
- 20 maggio 2024
Organismi di mediazione degli Ordini «liberati» dallo scopo esclusivo
Pubblicati i chiarimenti del ministero della Giustizia per l’iscrizione al Registro
- 25 marzo 2024
Mediazione, causa improcedibile se la delega non è «giustificata»
Il Tribunale di Firenze applica le novità introdotte dalla riforma della giustizia civile in tema di partecipazione personale delle parti: la mancanza di prova sui motivi va equiparata all’assenza
- 04 dicembre 2023
Deleghe, tariffe, digitale: cambia il primo incontro di mediazione
Il regolamento in vigore dal 15 novembre ha chiuso il cerchio della riforma. Il nuovo modello punta sulla presenza personale per migliorare l’effettività
- 13 novembre 2023
Per l’iscrizione all’elenco necessari la laurea e un corso rafforzato
A chi appartiene a Ordini e collegi è richiesto il diploma triennale, agli altri quello magistrale
- 01 novembre 2023
Mediazione, scattano gli obblighi di trasparenza per gli organismi Adr
Decreto in Gazzetta. In vigore dal 15 novembre le novità della riforma Cartabia
Puoi accedere anche con