- 05 luglio 2022
Per biliardini, flipper, freccette e tavoli da ping-pong non serve la certificazione
L’Agenzia Dogane e Monopoli ha istituito l’elenco degli apparecchi senza vincita in denaro esentati da qualsiasi tipo di certificazione o autocertificazione
- 04 luglio 2022
Guerra, effetto-zavorra sul commercio con l’estero
La gran parte del recente peggioramento del saldo commerciale aggregato dell'Italia verso i paesi coinvolti nel conflitto fa capo alla Russia, l'economia più grande e il partner più importante tra quelli considerati
- 27 giugno 2022
Lo scudo anti-spread della Bce è necessario (anche ai falchi tedeschi)
In questo momento di difficile congiuntura internazionale in cui si intrecciano crisi energetica, geopolitica e ambientale, ci sono pochi fattori su cui si può avere un controllo adeguato. Lo spread è uno di questi
- 22 giugno 2022
Biliardini «salvi», non serviranno verifiche e nulla osta. Riaperti i termini per l’autodichiarazione
I balneari denunciano un giro di vite dell’Agenzia delle Dogane su biliardini, ping pong e flipper, anche se gratuiti. Si deve attendere l’autorizzazione per metterli in esercizio, altrimenti per ogni biliardino fuori regola la sanzione è di 4mila euro
- 20 giugno 2022
Lo stallo del commercio internazionale e le conseguenze della guerra
Dopo un declino degli scambi la situazione si è stabilizzata. A inizio 2022 l’indice composito elaborato dal WTO fotografa una crescita, seppur modesta, del commercio mondiale
- 13 giugno 2022
Crediti netti verso l’estero: per l’Italia mai così alti
Il trend positivo 2014-2021 rischia di interrompersi per via del caro-energia causato dalla guerra in Ucraina e della fine dell'accomodamento monetario della Bce
- 06 giugno 2022
Usa ed Europa: servono cure diverse per combattere l’inflazione
C’è chi sostiene che la normalizzazione dei tassi d’interesse della Bce appare troppo timida rispetto alla necessità di mettere sotto controllo i prezzi
- 04 giugno 2022
Russia e Covid, i fenomeni geopolitici nei dati dell’Agenzia delle Dogane
Il bollettino Adm, presentato a Trento dal direttore Minenna, si rivela una vera e propria cartina al tornasole di fenomeni geopolitici, economici e sociali di ampia portata
- 01 giugno 2022
Contraffazione, sette italiani su 10 giustificano l’acquisto di un «falso»
La tipologia di prodotti maggiormente contraffatta riguarda il settore dell’abbigliamento e accessori con una percentuale sul totale di circa il 13% a cui segue il settore delle calzature e loro parti (circa il 5% sul totale) e infine il settore dei giocattoli e degli articoli sportivi (circa 1,5%). Queste tipologie di prodotto rappresentano quindi circa il 20% dei prodotti contraffatti nell’anno
- 30 maggio 2022
Trento si veste di arancione per l'arrivo di premi Nobel, economisti, manager e ministri
Si parte il 2 giugno con il premio Nobel per l'Economia Edmund Phelps e il premio Nobel per la Pace Tawakkul Karman, il dirigente della Banca Mondiale Marcelo Estevao e il direttore dell'Istituto di Finanza Digitale dell'Università di Pechino Huang Yiping. Alla cerimonia inaugurale il dialogo tra la scrittrice Silvia Avallone e il Cardinale Gianfranco Ravasi
Svalutazione e capitali in fuga dalla Cina in lockdown
La seconda economia del mondo non è in buona salute. Se continuano guerra e lockdown cinese, l’autunno potrebbe portare una grave recessione globale
- 23 maggio 2022
Il raffreddamento dell'immobiliare Usa e i rischi per Wall Street
Ad aprile 2022 il prezzo mediano di vendita delle case esistenti ha registrato un aumento del 60% rispetto a cinque anni fa: a galvanizzare il mercato, nel biennio “pandemico” 2020-2021, sono stati soprattutto gli eccezionali stimoli fiscali e monetari all'economia peraltro in una fase di relativa scarsità dell'offerta
- 16 maggio 2022
La rivincita (temporanea) dei combustibili fossili
Nonostante la determinazione dei governi occidentali verso una transizione verde accelerata, lo sviluppo e il controllo di adeguate quantità di combustibili fossili restano un obiettivo strategico primario
- 09 maggio 2022
Fed e guerra: effetto-tenaglia sul debito dei paesi emergenti
Nel 2021 è salito di 8.500 miliardi dollari, arrivando a quasi 100.000 miliardi, il 31,5% del debito globale. Un campanello d’allarme per molti
- 02 maggio 2022
Esg, la guerra frena gli investimenti «verdi»
Un mix di fattori tossici che nel primo trimestre 2022 ha avuto un impatto evidente sull’emissione di debito sostenibile
- 25 aprile 2022
La nuova minaccia alle supply chains globali
Non c’è pace per le supply chains, le catene di approvvigionamento da cui dipende l’offerta di beni per consumatori e imprese di tutto il mondo.
- 18 aprile 2022
Chi vince e chi perde tra le monete digitali
Il decollo dell'E-Yuan, la valuta digitale cinese, ha aumentato drammaticamente l'interesse sul dollaro digitale da parte delle istituzioni Usa
Vincitori e vinti nella battaglia delle valute digitali private
Il decollo dell’E-Yuan, la valuta digitale cinese oramai ad un passo dall’adozione a livello nazionale, ha aumentato drammaticamente l’interesse sul dollaro digitale da parte delle istituzioni USA, fino ad ora restie ad affrontare la sfida