- 23 maggio 2022
Il raffreddamento dell'immobiliare Usa e i rischi per Wall Street
Ad aprile 2022 il prezzo mediano di vendita delle case esistenti ha registrato un aumento del 60% rispetto a cinque anni fa: a galvanizzare il mercato, nel biennio “pandemico” 2020-2021, sono stati soprattutto gli eccezionali stimoli fiscali e monetari all'economia peraltro in una fase di relativa scarsità dell'offerta
- 16 maggio 2022
La rivincita (temporanea) dei combustibili fossili
Nonostante la determinazione dei governi occidentali verso una transizione verde accelerata, lo sviluppo e il controllo di adeguate quantità di combustibili fossili restano un obiettivo strategico primario
- 09 maggio 2022
Fed e guerra: effetto-tenaglia sul debito dei paesi emergenti
Nel 2021 è salito di 8.500 miliardi dollari, arrivando a quasi 100.000 miliardi, il 31,5% del debito globale. Un campanello d’allarme per molti
- 02 maggio 2022
Esg, la guerra frena gli investimenti «verdi»
Un mix di fattori tossici che nel primo trimestre 2022 ha avuto un impatto evidente sull’emissione di debito sostenibile
- 25 aprile 2022
La nuova minaccia alle supply chains globali
Non c’è pace per le supply chains, le catene di approvvigionamento da cui dipende l’offerta di beni per consumatori e imprese di tutto il mondo.
- 18 aprile 2022
Chi vince e chi perde tra le monete digitali
Il decollo dell'E-Yuan, la valuta digitale cinese, ha aumentato drammaticamente l'interesse sul dollaro digitale da parte delle istituzioni Usa
Vincitori e vinti nella battaglia delle valute digitali private
Il decollo dell’E-Yuan, la valuta digitale cinese oramai ad un passo dall’adozione a livello nazionale, ha aumentato drammaticamente l’interesse sul dollaro digitale da parte delle istituzioni USA, fino ad ora restie ad affrontare la sfida
- 14 aprile 2022
Festival dell’Economia di Trento con Sky, Ft, El Economista
L’evento con nove premi Nobel, 10 ministri, decine di leader seguito da grandi media internazionali e con il record di 30 business partner
- 12 aprile 2022
A Torino la settima Autorità Kimberley italiana per certificare i diamanti grezzi
I laboratori dell’Agenzia delle Dogane controllano le pietre in entrata e in uscita dall’Italia e rilasciano un documento valido in tutta la Ue per evitare la circolazione di «blood diamonds»
- 11 aprile 2022
La nuova primavera dell’oro
Enormi flussi di capitali verso l’oro: in meno di 60 giorni il prezzo per oncia è cresciuto di quasi il 10%, raggiungendo i massimi storici toccati durante la corsa speculativa della primavera 2020 (2.070 $).
Scenari bellici e inflazione: la nuova primavera dell’oro
L’instabilità geopolitica, l’inflazione elevata, il fallimento degli esperimenti di “oro digitale” stanno definendo il nuovo corso dell'oro
- 04 aprile 2022
Perché cresce il rischio di una grave crisi alimentare globale
Se fino al mese scorso il rialzo dei prezzi alimentari si poteva ritenere causato dall'impatto crescente dei costi dell'energia e dei fertilizzanti in un contesto di crescita economica, adesso il fattore prevalente è lo shock nell'offerta di cereali da parte di Ucraina e Russia provocato dal conflitto e dalle sanzioni commerciali e finanziarie alla Russia
- 28 marzo 2022
Fed in modalità antinflazione e il rischio recessione
La continua crescita dell'inflazione e l'impennata dei prezzi delle commodities scatenata dal conflitto russo-ucraino hanno spinto la Fed ad accelerare la stretta monetaria annunciata nel 2021
- 21 marzo 2022
Il costo occulto della cessione dei crediti deteriorati: l’alternativa c’è
Secondo gli analisti lo stock di crediti deteriorati nei bilanci dell'intero settore privato italiano dovrebbe passare dal minimo attuale di 369 miliardi di € ad un massimo di 402 miliardi nel 2024
- 14 marzo 2022
In un’Europa più unita, la condivisione dei rischi sui debiti pubblici è possibile
A causa del conflitto russo-ucraino nell’area Euro stanno diventando verosimili scenari di stagflazione, mentre scema la probabilità di una normalizzazione monetaria entro il 2022
- 07 marzo 2022
Le incertezze per l’economia cinese nell’anno della tigre
Nel 2020, anno di recessione per quasi tutti i paesi, la Cina è cresciuta di un invidiabile 2,3% e nel 2021 il suo Pil è aumentato dell'8,1%, ben sopra la media del periodo pre-Covid. Per il 2022 è atteso però un rallentamento
- 28 febbraio 2022
Tassi di interesse reali in rialzo a livello globale: suona l'allarme per i debiti pubblici?
Il rapido cambiamento nelle aspettative degli operatori si sta riflettendo in un radicale repricing del valore dei debiti pubblici e privati
- 21 febbraio 2022
La faticosa ripresa del mercato del lavoro globale
Secondo l’Oml i dati sugli occupati sono caratterizzati dal segno «più» ma ancora lontani dai livelli pre-pandemici. Occorre investire sull’essere umano
- 14 febbraio 2022
La grande crescita dello yuan digitale
L’E-Yuan, la nuova valuta digitale cinese, avrebbe dovuto essere lanciata in grande stile al pubblico nazionale ed estero durante le Olimpiadi in corso. Purtroppo la decisione del governo cinese di chiudere l’evento all’interno di una bolla limitata di sportivi, giornalisti e tecnici al fine di