- 20 marzo 2023
La domanda di oro delle banche centrali riprende slancio: il ruolo della Cina
La Banca Centrale Europea (BCE) ha registrato un inusuale aumento di 2 tonnellate delle sue riserve auree a gennaio
- 13 marzo 2023
L’inflazione vischiosa e i rischi per l’eurozona
In Italia continuiamo ad avere essenzialmente un’inflazione “cattiva” da carenza di offerta, non un’inflazione “buona” da surriscaldamento della domanda
- 06 marzo 2023
Usa:scorte di greggio ai minimi
Mentre le aspettative degli operatori USA oscillano tra minacce di recessione ed ipotesi di soft landing, il tema delle scorte strategiche di greggio (Strategic Petroleum Reserve, SPR) continua a tenere banco.
Scorte strategiche di greggio ai minimi negli Usa: è preoccupante?
La riserva di oro nero si sta riducendo, ma l’amministrazione americana può ancora giocare qualche carta per placare l’inflazione dei prezzi
- 27 febbraio 2023
Economia russa appesa al filo della Cina
A un anno dall'invasione dell'Ucraina, gli effetti del conflitto cominciano a pesare sull'economia russa
- 27 febbraio 2023
Un anno di guerra: per l’economia russa primi segnali di difficoltà
Sinora un insieme di fattori ha garantito all'economia russa una discreta resilienza rispetto alle sanzioni occidentali. Con il passare del tempo l'effetto della guerra però inizia a farsi sentire
- 20 febbraio 2023
Il caso degli aiuti speciali ai paesi deboli
Ad agosto 2021 il Fondo Monetario Internazionale (Fmi) ha erogato agli Stati membri 650 miliardi di dollari in Diritti Speciali di Prelievo (Dsp), al fine di consentire una risposta più efficiente alla crisi pandemica soprattutto nelle economie deboli
Aiutare i paesi deboli tramite i diritti speciali di prelievo: molte chiacchiere, pochi fatti
La fetta più grossa è stata allocata alle grandi economie sviluppate, in base alla quota di partecipazione nel capitale del FMI.
- 13 febbraio 2023
Debito target 2 destinato a calare nel 2023
ll ritorno a tassi di interesse positivi nell'area Euro dopo un decennio con livelli al di sotto dello zero ed il ridimensionamento del bilancio della Banca Centrale Europea (Bce) impatteranno sui saldi contabili Target2 (T2) dei Paesi membri
Il debito Target2 è destinato a scendere nel 2023: i motivi
La Bce ha fornito “carburante” per la crescita dei saldi T2 - il sistema di pagamenti interbancari transfrontalieri dell'Eurozona - consentendo alle riserve bancarie in eccesso di accrescersi attraverso i programmi di acquisto dei titoli governativi e corporate ed i prestiti agevolativi alle banche
- 05 febbraio 2023
La domanda di minerali per la transizione verde è pronta ad esplodere: e l’offerta?
Negli ultimi mesi, complice la crisi del gas naturale ed il prezzo del petrolio alto, sta emergendo il ruolo centrale che avranno le forniture di minerali di “transizione” per la costruzione e manutenzione delle infrastrutture energetiche green
- 30 gennaio 2023
La stretta al credito in Europa è appena iniziata
A fronte delle aspettative di rialzo dei tassi di interessee dell’avvio del programma di Quantitative Tightening dei titoli di Stato detenuti dall’Eurosistema, aleggia una certa sottovalutazione dell’impatto sul credito all’economia reale
- 23 gennaio 2023
Riforme concrete per la gestione del debito pubblico dei grandi Stati Ue
Il dibattito sulla ratifica della riforma del Meccanismo europeo di stabilità (Mes) da parte del Parlamento italiano
- 22 gennaio 2023
Crude oil price could spike again in the fall: here’s why
While the convulsions of the European gas market continue, crude oil continues to benefit from a respite: the price of US West Texas Intermediate (WTI) and North European Brent are at their lowest from the peaks of $ 120 recorded in June 2022, with a clear impact on fuel prices at the pump
The risk of a global food crisis are falling
After months of uninterrupted increases in food prices, some good news are coming in. In July 2022, the benchmark index of the Food and Agriculture Organization (FAO, Food Price Index FPI) - which tracks prices on the main world markets - lost 13%, after a few months around the maximum values
- 17 gennaio 2023
Exiting Qe: a possible working strategy and its consequences
The fight against inflation by the European Central Bank (ECB) is escalating after the bad data in October on the growth of prices in the Euro area, which still shows few signs of slowing down. The ECB board seems intent on launching as soon as possible what can be considered the most impactful
The health of supply chains improves but it’s mainly a recession signal
With the global economy in a stormy moment, a positive signal apparently comes from the monitoring of supply chains, the pulsating arteries of international trade.After a 2021 of enormous pressure on the infrastructure hubs for the distribution of goods, 2022 is characterized by rapid
The dollar is too strong: global financial stability at risk
These are difficult weeks for the international financial system. The steady hike in interest rates by 90% of central banks - and especially the speed of the rises - are starting to have visible negative effects on the financial stability of banks, businesses and governments. The driving force
- 16 gennaio 2023
Cade l’ultima fortezza: presto tassi di interesse in rialzo anche in Giappone
Le certezze degli operatori sono state scosse durante l'ultimo meeting della BOJ a metà dicembre scorso, quando il board ha annunciato un allargamento del corridoio di tolleranza per i movimenti dei rendimenti sui titoli governativi a 10 anni
- 09 gennaio 2023
Tassi di interesse al 4%: le ragioni della Bce e le incognite sul debito pubblico
Francoforte a dicembre ha portato il tasso di deposito al 2%. A giugno potremmo salire al 4%. La gestione del debito nei prossimi anni sarà terra incognita