Manuela Perrone è inviata parlamentare del Sole 24 Ore, dove si occupa di affari interni, politica economica e Pnrr.
Nata a Roma il 2 febbraio 1977, è laureata con lode in Scienze della comunicazione, indirizzo comunicazione istituzionale e d’impresa, all’Università La Sapienza. Nel 2012 ha conseguito il Master di II livello “Esperti e Formatori in Pari Opportunità. Women’s Studies e identità di genere” presso il Dipartimento di filosofia dell’Università di Roma Tre, svolgendo il tirocinio in un centro antiviolenza che si occupa di vittime di tratta e di sfruttamento sessuale.
Giornalista professionista dal 2001, dopo aver frequentato la Scuola di giornalismo radiotelevisivo di Perugia, è cresciuta professionalmente nel gruppo Sole 24 Ore: prima nella redazione del settimanale specializzato Il Sole 24 Ore Sanità, poi in quella online, dove è stata conduttrice e coautrice delle videorubriche “Parlamento24” e “Focus 24”, infine al quotidiano.
Da marzo 2021 a ottobre 2022, in aspettativa, ha ricoperto l’incarico di portavoce e capo ufficio stampa del ministro per la Pubblica amministrazione nel Governo Draghi.
È contributor di Alley Oop, il blog multifirma del Sole 24 Ore dedicato ai temi della diversity.È autrice, con Serena Uccello, del libro “Lavorare spot. Idee e opportunità per fare esperienza nel mondo del lavoro” (Il Sole 24 Ore Pirola, collana Task, 2001).
È fondatrice dell’Associazione culturale “Tutto un altro genere”, che si occupa di promuovere l’educazione al rispetto e alla parità nelle carceri e nelle scuole.
Luogo: Roma
Lingue parlate: Italiano, inglese
Argomenti: Politica, Parlamento, politica economica, pari opportunità
- 31 marzo 2025
Via libera al piano periferie: in pista 96 progetti da 147 milioni
Decolla il piano straordinario varato dal Governo con il decreto legge Emergenze e Pnrr (208/2024) per altre «otto Caivano d’Italia»
- 28 marzo 2025
Centri in Albania e cittadinanza, sì del Consiglio dei ministri ai decreti: ecco le novità
Dai centri in Albania trasformati in centri di permanenza per il rimpatrio alla stretta sui figli nati all’estero da cittadini italiani, sono due decreti legge e un disegno di legge i provvedimenti che ruotano attorno al tema immigrazione e cittadinanza approvati dal Consiglio dei ministri dopo
Pnrr, pagamenti per 64 miliardi - Ne restano 130,4
A fine 2024 spesa registrata al 32,9%. Ipotesi di rinuncia ai fondi, Foti: «Salvaguardiamo tutte le risorse richieste per la crescita»
- 27 marzo 2025
Piano Roccella: centri per la famiglia e supporto ai neogenitori nei primi 1.000 giorni
Centri per la famiglia come hub del territorio, family welfare manager e “angeli” per i neogenitori nei primi mille giorni di vita dei bambini. Sono questi i pilastri del Piano per la famiglia 2025-2027 firmato dalla ministra Eugenia Roccella. Un documento di 49 pagine che approda oggi all’esame
- 26 marzo 2025
Sicurezza, il Ddl verso l’Aula. Ma spunta l’ipotesi di un decreto stralcio con le misure per le forze dell’ordine: ecco quali
Superare le tensioni nella maggioranza sul disegno di legge Sicurezza stralciando dai 38 articoli del testo le norme ritenute più urgenti e meno divisive dai partiti della maggioranza, a cominciare dal pacchetto di tutele rafforzate per le forze dell’ordine, e facendole confluire in un decreto
- 25 marzo 2025
Rapporto WeWorld: l’Italia non è un Paese per famiglie. Le madri del Sud sono le più penalizzate
Sono le donne il gruppo sociale più vulnerabile e più esposto ai rischi di marginalizzazione e violazione dei diritti umani: registrano un punteggio di 42,2 su 100 nel WeWorld Index Italia 2025, presentato stamattina nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani in Senato. Si tratta della quarta
- 21 marzo 2025
Ddl sicurezza, ampliati i poteri dei servizi segreti: ecco cosa cambia
Il disegno di legge Sicurezza si avvia a grandi passi verso l’Aula del Senato, senza che siano stati modificati, per ora, i 38 articoli che lo compongono. Le votazioni che si sono concluse martedì scorso nelle commissioni Affari costituzionali e Giustizia di Palazzo Madama hanno bocciato, uno dopo
- 20 marzo 2025
A quota 660mila le imprese condotte da immigrati, +32,7% in dieci anni. Ecco dove avanzano
«Una colonna portante dell’economia italiana». Così il nuovo “Rapporto Immigrazione e Imprenditoria 2024” realizzato da Idos in collaborazione con Cna definisce l’imprenditoria immigrata: un universo di 660mila imprese, salite all’11% del totale, che negli ultimi decenni «ha assunto un ruolo
- 18 marzo 2025
Draghi: «Difesa Ue passaggio obbligato, serve debito comune»
A maggior ragione davanti al cambiamento della politica estera degli Usa l’Europa «deve agire come un solo Stato», a partire dai tre fronti chiave: riduzione del costo dell’energia, innovazione e difesa. Con il ricorso al debito comune e una deregolamentazione non selvaggia, ma massiccia. Per la
Ai nidi altri 800 milioni - Al via la corsa contro il tempo
Valditara firma il Dm per finanziare 30mila nuovi posti potenziali
- 16 marzo 2025
Stop all’affido condiviso per il genitore violento: la proposta Cesa-Binetti per riformare la legge 54
Un solo articolo, un solo principio: l'affido esclusivo dei minori a uno dei due genitori, nel caso in cui l'altro abbia commesso reati gravi contro l'assistenza familiare, contro la vita e l'incolumità personale o contro la libertà personale, in danno dell'altro genitore o dei figli, anche quando
- 14 marzo 2025
Violenza contro le donne, dal 2019 +35% stupri e maltrattamenti. Crescono denunce e ammonimenti
Non c’è pace per le donne. È uno stillicidio: dal 2019, quando è entrata in vigore la legge 69 (il Codice rosso) al 2024 i reati di atti persecutori, maltrattamenti e violenze sessuali hanno conosciuto un aumento costante e progressivo, fino a crescere di un terzo circa. Lo stesso è accaduto a uno
- 13 marzo 2025
Nel Pnrr della salute case di comunità in affanno: chiuso l’8,57% dei progetti
Il 47,2% degli interventi per le strutture territoriali sono in corso di realizzazione, ma il 44,3% è ancora alla fase di progettazione o all’appalto. Vanno meglio i lavori sugli ospedali: il 52,9% è arrivato al collaudo finale
Lombardia, Lazio e Campania cubano il 38% di progetti e fondi. Al Sud la spesa è più lenta
Nelle aree interne la metà delle risorse ma a Roma piatto ricco da 1,04 miliardi
- 12 marzo 2025
Criptovalute, vertice a Palazzo Chigi con Bankitalia, 007 e Agenzia per la cybersicurezza in vista della scadenza di giugno
Criptovalute sotto esame. Il Governo scalda i motori in vista del 30 giugno 2025, la data entro la quale i prestatori di servizi per le cripto-attività devono presentare istanza per essere autorizzati a operare in Italia secondo le regole armonizzate europee.
- 12 marzo 2025
Quarant’anni di comicità raccontati da Carlo Verdone: la storia d’Italia vista con lo sguardo di chi l’ha messa a nudo
Ci vuole un «malincomico» come Carlo Verdone per raccontare la grande comicità italiana, dai teatri off degli anni Settanta ai tic e alle nevrosi immortalati al cinema negli anni Novanta. «Al bar mi dicono: lei è un antidepressivo senza effetti collaterali», racconta l’attore e regista romano nella
Pnrr sanità, speso solo il 20,7% dei fondi
Il ministero della Salute ha pubblicato i dati sull’attuazione delle misure
- 09 marzo 2025
Femminicidio, la senatrice dem Valeria Valente: «Ddl dirompente, ecco perché va nella direzione giusta»
«Il disegno di legge che introduce il reato di femminicidio, appena approvato dal Governo, è un testo dirompente e coraggioso, che avrà effetti sul piano culturale, prima ancora che su quello penale. Perché, finalmente, nomina un fenomeno nel Codice penale – quello delle donne uccise dagli uomini
- 08 marzo 2025
Dalle istituzioni alla finanza, la mappa delle donne al vertice: mai così tante
Mai c’erano state tante donne al potere. Disegnarne la mappa è semplice, per la quantità di “prime volte” raggiunte e celebrate negli ultimi anni. Non soltanto in Europa, dove si registra il record di presidenze al femminile: alla Commissione Ursula von der Leyen (che ha appena chiamato al suo