Ultime notizie

Lyft

Trust project

  • 29 novembre 2024

    Finanza

    Rancilio dice addio a Musk: «Così continuo a innovare»

    Lasciare Elon Musk, quando è sull’Olimpo del potere mondiale. Non è da tutti. Né tantomeno se a spingere Luca Rancilio non sono i modi arroganti o la visione politica dell’imprenditore, che ormai siede accanto al presidente eletto degli Stati Uniti, Donald Trump. Eppure l’erede della famiglia delle

  • 29 aprile 2024

    Finanza

    Tesla, Musk pensa all’intelligenza artificiale, ma ora è necessario vendere auto

    Da una parte i dati del primo trimestre del 2024 molto negativi. Dall’altra il titolo, in Borsa, che dopo la pubblicazione della trimestrale, ha spiccato il volo (+20,52% nelle due sedute successive). Si tratta del contesto paradossale che di recente ha caratterizzato il mondo di Tesla. Tanto che

  • 14 febbraio 2024
    Borse Ue tentano il rimbalzo, a Milano (+0,6%) Leonardo al top. Bitcoin oltre 52mila dollari

    Finanza

    Borse Ue tentano il rimbalzo, a Milano (+0,6%) Leonardo al top. Bitcoin oltre 52mila dollari

    (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Le Borse Europee chiudono la seduta in territorio positivo, dopo i cali della vigilia. Dopo la doccia fredda dell’inflazione Usa alla vigilia, rimangono però le preoccupazioni sulle tempistiche del taglio dei tassi d’interesse da parte delle banche centrali. Il

  • 27 ottobre 2023
    Ambienta: «Auto elettrica, ecco perché agli investitori serve cautela»

    Finanza

    Ambienta: «Auto elettrica, ecco perché agli investitori serve cautela»

    L’elettrificazione dell’automotive sta sconvolgendo un’industria secolare che vale quasi 6mila miliardi di dollari. Quali sono i maggiori rischi per gli investitori di qui a cinque anni? Rispondono Fabio Ranghino, Partner e Head of Sustainability & Strategy, e Saverio Zefelippo, Manager nel team

  • 11 agosto 2023
    San Francisco, ok ai robotaxi Cruise e Waymo. Sono davvero sicuri?

    Finanza

    San Francisco, ok ai robotaxi Cruise e Waymo. Sono davvero sicuri?

    Via libera a San Francisco, prima metropoli americana, ai servizi a pagamento dei robotaxi, veicoli senza conducente di sicurezza umano, passo fondamentale verso la commercializzazione della tecnologia. La Commissione per i servizi pubblici ha votato 3 a 1 per consentire a Cruise (di General