Luigi de Bellis
Trust project- 05 marzo 2025
Borse, con il maxi-piano tedesco l’Europa rilancia la sfida a Wall Street
Le Borse europee non sembrano entrate nel periodo di Quaresima, non ancora almeno. Dopo il martedì da dimenticare, i listini del Vecchio Continente hanno anzi provato subito a rialzare la testa, arrivando quasi ad annullare le perdite subite il giorno precedente principalmente a causa dei timori
- 08 febbraio 2025
Da Commerzbank a Bpm, da Mediobanca a Illimity: un conto da 50 miliardi
La grande partita del consolidamento bancario vale circa 30 miliardi di euro, ma se si sbloccasse l’operazione UniCredit Commerzbank il valore raggiungerebbe i 50 miliardi di euro.
- 16 dicembre 2024
de Bellis (Equita): «Ondata delisting? Multipli 'small cap' ai minimi da 10 anni»
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - «I delisting sono in crescita, trainati dal calo della liquidità, in particolare per le mid-small cap. La limitata presenza di investitori istituzionali domestici nel capitale delle società quotate italiane (10% contro circa il 20% dei principali mercati europei) e la
- 06 novembre 2024
Per i broker con Trump occhio a inflazione e Fed, in Borsa torna di moda l'oil
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Risalita dell’inflazione e politica monetaria della Federal Reserve sono due dei principali rischi avvertiti da analisti e operatori di fronte al Trump 2.0, cioè il ritorno dell’imprenditore alla Casa Bianca. I mercati al momento stanno comunque reagendo positivamente a
- 25 febbraio 2024
I piani di risparmio iniziano il 2024 con i conti in rosso per oltre 160 milioni
Dopo un 2022 chiuso con deflussi per -734 milioni, il 2023 è stato archiviato con una raccolta netta negativa di 2,7 miliardi di euro
- 01 gennaio 2024
Banche: De Bellis(Equita), no impatti materiali da procedura infrazione Ue
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 20 giu - "Non vediamo impatti rilevanti dalla richiesta della procedura d’infrazione. Lo sforzo per il bilancio italiano non è considerevole ed è in gran parte già previsto nel percorso programmatico del Governo, che tuttavia dispone di spazi limitati.
- 30 maggio 2023
Perché a Piazza Affari c’è grande cautela sulle banche
Gli indicatori patrimoniali e reddituali mostrano istituti solidi ma le performance di Borsa sono deludenti; il mercato sembra anticipare possibili rischi
- 12 gennaio 2023
Risparmio, 2022 al cardiopalma per le Sgr. Ora è sfida sui margini del gestito
Flussi netti in entrata ridotti di un terzo rispetto all’anno precedente dei record, ma è il peggioramento dell’asset mix l’incognita maggiore. E gli analisti si dividono sulle prospettive dei titoli quotati a Piazza Affari
- 10 maggio 2022
Pir alla ricerca della “ricerca indipendente”
Per De Bellis (Equita) bisognerebbe introdurre incentivi fiscali che rendano l'attività economicamente sostenibile
- 09 maggio 2022
Pir. Essenziali per le Pmi come il Pnrr
Rispetto al mercato nel suo complesso, le mid-small cap trattano con un premio del 49%
- 14 novembre 2021
Energia e banche guidano il rally di Piazza Affari (che può continuare): ecco i titoli che hanno corso di più
Con il rialzo del 25% messo a segno da inizio anno, il Ftse Mib guarda dall’alto la gran parte dei listini del Vecchio Continente
- 17 giugno 2021
Energia, tech, infrastrutture: ecco i titoli di Piazza Affari che beneficeranno di più del Pnrr
Da Reply a Tim, da Prysmian a Buzzi Unicem le società che beneficeranno degli investimenti in arrivo secondo gli analisti di Equita Sim
- 06 marzo 2021
Come rimodulare il portafoglio se sale l'inflazione
Quanto è reale il rischio di una risalita dell'inflazione? Quali saranno i riflessi sui mercati? Quali munizioni hanno le banche centrali per disinnescare la volatilità? Ma soprattutto cosa possiamo fare per minimizzare i rischio e trarre profitto da questo nuovo scenario? Ne parliamo con Luigi De Bellis, co-head dell'ufficio studi di Equita e Monica Defend, responsabile globale della ricerca di Amundi
- 18 novembre 2020
La rotazione favorisce Piazza Affari grazie ai settori ciclici
Da inizio mese Ftse Mib e Ibex 35 hanno guadagnato rispettivamente il 20 e il 23 per cento. Ma il saldo da inizio anno dei due indici sconta ancora gli effetti pesanti della crisi sanitaria
- 23 maggio 2020
Al via i Pir Alternativi per valorizzare in tempi lunghi gli asset illiquidi
Il Decreto Rilancio dà il via libera alla proposta Assogestioni. Sulla rampa di lancio i prodotti di Banca Generali con 8+Investimenti, Hedge Invest con Algebris e poi Azimut, Anthilia, Eurizon, Kairos, Muzinich
- 21 aprile 2020
Le imprese italiane migliorano in resistenza
Nessuno confronto con il debito pubblico: secondo Equita il sistema industriale italiano è meno indebitato rispetto alla crisi del 2008 e conta su banche più solide
- 17 gennaio 2020
Borsa, cosa dice l’indice che anticipa i «cigni neri»
Lo Skew Index ha toccato lo scorso dicembre il massimo da un anno - Ecco come funziona l’indicatore che misura il sentiment
- 24 dicembre 2019
Piazza Affari anno record dal 1998. Perché ha battuto tutti in Europa?
Il Ftse Mib di Milano è il miglior listino del Vecchio Continente, con un rialzo del 31% da inizio anno. Scopriamo le tre ragioni principali di questo rally
- 29 maggio 2019
Dall’Eltif con lo sconto fiscale un pieno da 7-8 miliardi per le Pmi
Tra i 7 e gli 8 miliardi di euro in un arco temporale di 5 e 7 anni. A tanto potrebbero arrivare i flussi degli Eltif sull’economia reale italiana nell’ipotesi in cui l’emendamento al Decreto Crescita, presentato qualche settimana fa, a fine mese ricevesse il via libera dal Parlameno. Come è noto
Puoi accedere anche con