Ultime notizie

Lorenzo Milani

Trust project

  • 30 marzo 2025

    Commenti

    Perché la meritocrazia piace tanto a chi già “appartiene alla ditta”

    Nel vasto e complesso affresco tracciato da Michael Walzer in Spheres of Justice (1983), quello del merito emerge come un principio, intuitivo, semplice e giusto. Ma solo apparentemente. Occorre un po’ di elaborazione, infatti, e la disponibilità a sfuggire alla superficialità del senso comune, per

  • 24 gennaio 2025

    24Plus

    24+ Il basilare equilibrio tra tecnologia e valori umani

    Si celebra oggi la Giornata Internazionale dell’Educazione, istituita dalle Nazioni Unite per ribadire un concetto semplice ma cruciale: l’istruzione è un diritto fondamentale. In un mondo in rapida trasformazione, questa ricorrenza non è solo un momento per riflettere sui progressi fatti, ma anche

  • 13 gennaio 2025
    Oliviero Toscani, una vita “contro”, violenta e pacifista insieme

    Italia

    Oliviero Toscani, una vita “contro”, violenta e pacifista insieme

    Il primo ritratto, forse, aveva segnato il senso, umanissimo e anarchico, violento e pacifista di tutta la sua carriera. Oliviero Toscani, 82 anni, che si è spento poche ore fa nel reparto di rianimazione dell’ospedale di Cecina, a Livorno, dopo una lunga malattia.

  • 18 novembre 2024
    Vietato giocare, e anche fare sport

    Cultura

    Vietato giocare, e anche fare sport

    Lo sport fa solo guai e i suoi numerosi critici lo avevano capito subito. Le nuove pratiche sportive si diffondono in Italia già prima della Grande Guerra; gli italiani si appassionano dapprima al ciclismo, sport di fatica e sofferenza consono ai tempi, poi al calcio. Ma anche in quegli anni non

  • 05 novembre 2024
    Il Papa a sorpresa va a trovare Emma Bonino

    Italia

    Il Papa a sorpresa va a trovare Emma Bonino

    Papa Francesco questa mattina, a sorpresa, è andato a trovare a casa Emma Bonino, che era stata recentemente dimessa dall’ospedale. “Una visita di cortesia inaspettata e una piacevole sorpresa”, riferiscono ambienti vicini alla stessa Bonino. All’uscita della casa dell’esponente di +Europa, alla

  • 08 settembre 2024
    Friedrich von Hayek e la critica liberale alla meritocrazia

    Commenti

    Friedrich von Hayek e la critica liberale alla meritocrazia

    L’idea di meritocrazia, diciamolo subito assieme al Nobel Amartya Sen “Ha tanti meriti ma non quello della chiarezza”. Il termine, innanzitutto, indica almeno due idee differenti: primo, il “governo dei meritevoli”, cioè un ordinamento politico e sociale nel quale coloro che spiccano per qualche

  • 25 agosto 2024
    Friedrich von Hayek e John Rawls. Differenze irriducibili e convergenze inaspettate

    Commenti

    Friedrich von Hayek e John Rawls. Differenze irriducibili e convergenze inaspettate

    Friedrich von Hayek è per molti “il” filosofo della libertà. Non solo filosofo, a dire il vero, ma anche l’economista e il giurista della libertà. Quella libertà che nasce come diritto naturale e diventa bene necessario quando gli esseri umani iniziano a vivere in gruppi sempre più numerosi.

  • 06 maggio 2024
    A Roma convegno per i 50 anni della Federazione delle Materne

    Scuola

    A Roma convegno per i 50 anni della Federazione delle Materne

    Cinquant'anni fa veniva fondata la Fism, acronimo di Federazione Italiana Scuole Materne, alla quale oggi fanno riferimento circa novemila realtà educative - asili nido, sezioni primavera, scuole dell'infanzia - diffuse in modo capillare su tutto il territorio nazionale, frequentate da circa mezzo

  • 15 aprile 2024
    Voce indipendente del cattolicesimo democratico

    Commenti

    Voce indipendente del cattolicesimo democratico

    C’è una tradizione nella storia della politica italiana che – piaccia o meno – è una delle migliori. È quella dei cattolici democratici, donne e uomini che insieme ad altri fatti della loro stessa pasta hanno scritto la Costituzione, hanno programmato la ripresa del Paese - su tutto il Codice di

  • 10 dicembre 2023
    Che c’entra la giustizia con Karl Marx?

    Commenti

    Che c’entra la giustizia con Karl Marx?

    “Date le circostanze della sua vita, il suo successo in quanto teorico dell’economia e sociologo politico del capitalismo è straordinario, anzi, eroico”. Così scrive John Rawls nelle sue Lezioni di Storia della Filosofia Politica a proposito delle vicende biografiche e del contributo di pensiero fornito da Karl Marx

  • 21 agosto 2023
    Se l’inclusione allarga i propri orizzonti

    Commenti

    Se l’inclusione allarga i propri orizzonti

    La parola “inclusione” è stata declinata in modi diversi nel corso del tempo ed è stata usata nelle politiche pubbliche con varie sfumature

  • 02 giugno 2023
    Chiara Ferragni, ricavi delle sue società raddoppiati nel 2022

    Moda

    Chiara Ferragni, ricavi delle sue società raddoppiati nel 2022

    Fenice, la srl alla quale fa capo Chiara Ferragni Brand, ha chiuso l’anno con ricavi per 14,2 milioni (+115%) e un giro d’affari a valore retail di 61 milioni (+134%). Il fatturato di Tbs Crew è salito a 14,6 milioni (+105%). L’imprenditrice: «Non venderò le mie quote»

  • 29 maggio 2023
    La dittatura del politicamente corretto e il ritorno alla barbarie

    CONTAINER

    La dittatura del politicamente corretto e il ritorno alla barbarie

    Una nuova forma di barbarie si sta rapidamente diffondendo nel mondo occidentale: è il politicamente corretto portato all'estremo, grazie al quale si è instaurato un clima di paura che rende impossibile dissociarsi da quello che viene imposto come pensiero dominante - spiega Giulio Meotti, autore del libro "I nuovi barbari. In Occidente è vietato pensare (e parlare)?"   (Lindau, 128 p., € 14,00). Il clima di repressione e censura è maggiore di quello che si viveva ai tempi della dittatura comunista, grazie al conformismo diffuso in tutti gli ambienti culturali e alla facilità con la quale, tramite i moderni strumenti, è possibile condizionare l'opinione pubblica - conclude Meotti. RECENSIONI "Liberi di volare" di Ludina Barzini (Baldini+Castoldi, 320 p., € 20,00) "La pelle di Milano. Una città, quindici voci, quindici racconti" (Mondadori, 192 p., € 18,50) "Cafè Royale" di Marco Balzano (Einaudi, 128 p., € 14,50) "La Laura e il Carlo" di Angelo Gavezzotti (Meravigli Edizioni, 336 p., € 19,00) "Geopolitica e interdipendenza. Le scuole di Henry Kissinger e Jeanne Monnet" di Cesare Merlini (Luca Sossella Editore, 112 p., € 10,00) "Lettera a una professoressa" di don Lorenzo Milani (Mondadori, 208 p., € 12,00) "Don Lorenzo Milani. L'esilio di Barbiana" di Michele Gesualdi (Edizioni San Paolo, 206 p., € 20,00) "Lettere" di don Lorenzo Milani (Edizioni San Paolo, 368 p., € 20,00)