Lina Palmerini è caposervizio e giornalista parlamentare e dal 2012 quirinalista del Sole 24 Ore. Laurea in Giurisprudenza,
tesi in Filosofia del diritto, poi diplomata alla scuola di giornalismo della Luiss di Roma. Dopo tre anni di collaborazione
viene assunta, nel 1995, al settimanale Mondo Economico. Dal 1998 passa alla redazione di Economia italiana del Sole 24 Ore
a Milano. È coautrice di due libri sui temi del lavoro: Il lavoro in affitto; Carriere in azienda. Torna a Roma nel 2001 dove
si occupa di welfare e sindacato. Dal 2005 passa alla redazione politica . Dal 2012 diventa quirinalista e dal 2014 scrive
la rubrica Politica 2.0. Nel 2019 ha vinto il premio giornalistico intitolato a Carlo Casalegno e il premio Biagio Agnes.
Lingua parlata: inglese
Ultimo aggiornamento 30 gennaio 2020
Ultimi articoli di Lina Palmerini Secondo la prassi il presidente della Repubblica dovrebbe accettae con riserva le dimissioni di Conte invitando il premier a rimanere per l'ordinaria amministrazione
– di Lina Palmerini
I due presidenti hanno acceso i riflettori sulla svolta europea.Qualcosa di impensabile prima dell'emergenza Covid,soprattutto se ai finanziamenti economici si affiancherà un cambio di passo sulla questione dell'immigrazione con la cancellazione dei trattati di Dublino
– di Lina Palmerini
Violate le regole sul deficit per la paura del default. Il virus abbatte le barriere europee ma stavolta nessuno brinda. Più che un traguardo diventa una tappa della crisi
– di Lina Palmerini
Il dramma scatenato dal coronavirus può trasformare un «inciucio» - come lo chiamava Salvini - in un'offerta alle altre forze per salvare il Paese
– di Lina Palmerini
La partita a scacchi tra Renzi e la maggioranza entra nel vivo. Nel senso che ieri c'è stata una nuova escalation della tensione che è arrivata fino al Colle. Il fatto del giorno è stata l'assenza delle due ministre di Italia Viva al Consiglio dei ministri che ha dato il senso di un nuovo guanto di
– di Lina Palmerini
Dopo la sconfitta in Emilia e il sì al processo sulla vicenda della nave Gregoretti votato ieri dal Senato, si potrà dire che è la seconda battuta d'arresto per Salvini. Sì, ma da che punto di vista? Certamente da quello della spallata al Governo, meno sotto il profilo dei consensi.
– di , Lina, Palmerini
Un dato politico è la costante discesa dei 5 Stelle, che continua a perdere consensi sia in Emilia-Romagna che in Calabria e che a questo punto - davanti a una nuova bipolarizzazione del sistema - sarà costretto a scegliere da che parte stare
– di Lina Palmerini
Nel tradizionale messaggio del 31 dicembre il capo dello Stato ricorda le «ferite» della crisi e della disoccupazione ma sottolinea: «Abbiamo le energie per affrontarle»
– di Lina Palmerini
Il premier spera di riportare a sintesi una rissa che non ha origini in un difetto di metodo ma nell'esigenza di ciascun partito di prendere le distanze dall'altro, di scaricare la responsabilità di una scelta sull'alleato. Proprio come accadeva ai tempi dell'Unione
– di Lina Palmerini
Davanti alle dimensioni della sconfitta in Umbria della coalizione che sostiene il Conte II, è inevitabile che gli effetti si sentiranno sul Governo
– di Lina Palmerini