Ultime notizie

Lega Anseatica

Trust project

  • 13 giugno 2019
    Procedura Ue, i Paesi favorevoli e quelli contrari a sanzionare l’Italia

    Notizie

    Procedura Ue, i Paesi favorevoli e quelli contrari a sanzionare l’Italia

    Ufficialmente il “caso Italia”, dopo la decisione della Commissione europea di ritenere giustificata l’apertura nei confronti del paese di una procedura per disavanzo eccessivo causato dal mancato rispetto della regola del debito, non era all’ordine del giorno - sul tavolo il futuro bilancio

  • 26 maggio 2019
    Europa alle urne, alleanze cercasi contro l’avanzata del populismo

    Mondo

    Europa alle urne, alleanze cercasi contro l’avanzata del populismo

    La più grande sorpresa di queste elezioni europee forse c’è già stata ed è la partecipazione dei cittadini del Regno Unito al voto. Una legge del contrappasso dovuta alla disastrosa gestione di Brexit da parte della finalmente dimissionaria premier Theresa May e allo stato confusionale e di

  • 23 maggio 2019
    Unione in cerca di nuova identità

    Commenti e Idee

    Unione in cerca di nuova identità

    Vi sono molti segni che l’Europa, pilastro dell’ordine liberale, possa finire sotto una minaccia esistenziale. I sistemi di alleanze e di valori che hanno reso possibile la costruzione dell’Unione europea stanno mutando, mentre pressioni diverse minacciano di disarticolarla.

  • 04 aprile 2019
    Il futuro dell’Europa dipende  dal dopo Merkel in  Germania

    Commenti e Idee

    Il futuro dell’Europa dipende dal dopo Merkel in Germania

    La sospensione di Fidesz, la formazione politica guidata dal leader ungherese Viktor Orbán, dal Partito popolare europeo è solo la punta emersa di un iceberg politico che determinerà il futuro europeo. Il cuore del problema è il rapporto che i partiti di centro e centro-destra sceglieranno di avere

  • 26 febbraio 2019
    Torna la tassa sulle transazioni finanziarie

    Mondo

    Torna la tassa sulle transazioni finanziarie

    Con una dichiarazione a sorpresa, lunedì scorso il presidente del Parlamento tedesco, Wolfgang Schäuble, ha proposto l’abolizione del voto all’unanimità nelle decisioni del Consiglio europeo che ancora lo richiedono, tra queste spiccano le politiche in materia fiscale. La logica di Schäuble è che,