Lega Anseatica
Trust project- 20 giugno 2024
Per la Nato via libera a Rutte, l’uomo che sussurrava a Trump
Con il ritiro dell’ultima candidatura alternativa alla sua, quella del presidente romeno Klaus Iohannis, è ormai spianata la strada per Mark Rutte segretario della Nato, di cui assumerà ufficialmente la guida il 2 ottobre.
- 23 marzo 2023
Jacobus Vrel, stesse inziali per il precursore di Vermeer
Anche il Museo Mauritshuis fa eco alla vermeer-mania e mette in mostra il meno conosciuto autore e predecessore dell’artista di Delft
- 15 settembre 2022
Il commercio mondiale (di oggi) e i legami con la Via Francigena, «la globalizzazione del Medio Evo»
La riscoperta delle antiche vie commerciali e le strette analogie, dalla peste al Covid-19
- 19 ottobre 2021
Una Lega Anseatica digitale al servizio dei cittadini
Il digitale ha sfumato i confini nazionali, indebolendo gli Stati e lasciando crescere il potere incontrollato delle aziende tech sulle nazioni democratiche.
- 19 marzo 2021
Chi è Sigrid Kaag, la «Dancing Queen» europeista del voto olandese
La vera sorpresa del voto politico olandese non è la conferma di Rutte premier, ma il balzo dei liberali europeisti. Trascinati da una leader nuova e brillante
- 25 febbraio 2021
Il ritorno della Lega Anseatica: no al protezionismo in Europa
La Svezia guida un gruppo di otto Paesi decisi a difendere il libero scambio dalle spinte protezionistiche, cresciute con la pandemia e alimentate dalla Francia
- 10 settembre 2020
Il debutto di Donohoe all’Eurogruppo, così Dublino rimette al centro l’Unione
Il ministro irlandese era stato eletto a luglio, tra le priorità il completamento dell’unione bancaria: «Il sistema deve poter sostenere la ripresa»
- 19 luglio 2020
Frugali, il gioco di squadra che frena l’Europa
Governance, bilancio, aiuti: come in un gioco delle parti, ogni leader si è fatto carico di un diverso dossier per portare avanti l’agenda comune
- 10 aprile 2020
Visegrad, lega anseatica, asse franco-tedesco: l'Europa che vacilla
La pandemia non sta riuscendo a limare le spigolature politiche, gli egoismi e le divisioni interne all'Europa. Ne parliamo con Arturo Varvelli di European Council of Foreign Relations, Jacopo Barigazzi, giornalista di politico.eu, e Carlo Corazza, capo dell'ufficio del Parlamento europeo in Italia.
- 25 marzo 2020
I guardiani del rigore Ue: così è cresciuto il soft power olandese
Un premier esperto, alleanze giuste e abilità diplomatica hanno accresciuto l’influenza dell’Aja nell’Unione europea. Anche ora che si discute il ruolo del Mes nell’emergenza virus
- 30 gennaio 2020
L’Europa dopo Brexit: come cambieranno i rapporti di forza tra Paesi Ue
Dal primo febbraio Paesi come l’Olanda perderanno un alleato tradizionale nella difesa del libero mercato. Ma ci saranno anche effetti sull’asse franco-tedesco
- 09 dicembre 2019
Un Mes comunitario per per salvare l’Europa e l’interesse nazionale
Tra il sovranismo antieuropeo e l’europeismo realista c'è una terza strada da percorrere, quella che porta a congiungere l’interesse del nostro Paese con quello europeo
- 04 novembre 2019
L’eredità di Draghi contro il populismo
Il difficile compito di Christine Lagarde alla presidenza della Bce, che dovrà riuscire a far tesoro dell’esperienza del suo predecessore aggiornandola alle nuove sfide di una realtà economica in costante trasformazione
- 14 giugno 2019
Debito, perché l’Italia ha più nemici che amici in Europa
A meno che non si voglia chiudere la partita con un'alzata di spalle, perché «tanto questa Commissione europea conta niente, ne arriverà una nuova di zecca»e dunque i conti veri si faranno dopo e meglio, non c'è dubbio sul fatto che il negoziato tra Italia e Europa per evitare la procedura
- 13 giugno 2019
Procedura Ue, i Paesi favorevoli e quelli contrari a sanzionare l’Italia
Ufficialmente il “caso Italia”, dopo la decisione della Commissione europea di ritenere giustificata l’apertura nei confronti del paese di una procedura per disavanzo eccessivo causato dal mancato rispetto della regola del debito, non era all’ordine del giorno - sul tavolo il futuro bilancio
- 26 maggio 2019
Europa alle urne, alleanze cercasi contro l’avanzata del populismo
La più grande sorpresa di queste elezioni europee forse c’è già stata ed è la partecipazione dei cittadini del Regno Unito al voto. Una legge del contrappasso dovuta alla disastrosa gestione di Brexit da parte della finalmente dimissionaria premier Theresa May e allo stato confusionale e di
- 23 maggio 2019
Unione in cerca di nuova identità
Vi sono molti segni che l’Europa, pilastro dell’ordine liberale, possa finire sotto una minaccia esistenziale. I sistemi di alleanze e di valori che hanno reso possibile la costruzione dell’Unione europea stanno mutando, mentre pressioni diverse minacciano di disarticolarla.
- 04 aprile 2019
Il futuro dell’Europa dipende dal dopo Merkel in Germania
La sospensione di Fidesz, la formazione politica guidata dal leader ungherese Viktor Orbán, dal Partito popolare europeo è solo la punta emersa di un iceberg politico che determinerà il futuro europeo. Il cuore del problema è il rapporto che i partiti di centro e centro-destra sceglieranno di avere
- 26 febbraio 2019
Torna la tassa sulle transazioni finanziarie
Con una dichiarazione a sorpresa, lunedì scorso il presidente del Parlamento tedesco, Wolfgang Schäuble, ha proposto l’abolizione del voto all’unanimità nelle decisioni del Consiglio europeo che ancora lo richiedono, tra queste spiccano le politiche in materia fiscale. La logica di Schäuble è che,
Puoi accedere anche con