Kurdistan
Trust project- 19 marzo 2025
- 02 marzo 2025
Turchia, il Pkk dichiara il cessate il fuoco. Il nodo sulle trattative
Il Pkk, il Partito dei lavoratori del Kurdistan, ha dichiarato il primo marzo 2025 un cessate il fuoco immediato con la Turchia: uno snodo cruciale verso la fine, o l’evoluzione, di un conflitto che si trascina dal 1984 e avrebbe mietuto almeno 40mila vittime.
- 28 febbraio 2025
Turchia, storico appello di Ocalan: «Il Pkk deve sciogliersi»
«Tutti i gruppi devono abbandonare le armi e il Pkk deve sciogliersi». L’appello di Abdullah Ocalan è storico. Per la prima volta il leader del Partito dei Lavoratori del Kurdistan ha chiesto la dissoluzione del gruppo armato da lui stesso fondato nel 1978 e da 40 anni coinvolto in un conflitto con
- 25 febbraio 2025
Petrolio, perché con Trump al potere il mercato ha perso la bussola
Più morbidi con la Russia, sempre più duri con l’Iran. Gli Stati Uniti hanno dato un ulteriore giro di vite alle sanzioni contro Teheran, concentrandosi anche stavolta – come già ai primi di febbraio – sulle esportazioni di petrolio, tra le maggiori fonti di entrate della Repubblica islamica.
- 01 febbraio 2025
Rassegna Stampa weekend del 1 febbraio 2025
Rassegna Stampa weekend del 1 febbraio 2025
- 20 dicembre 2024
Siria, nel nord si accende lo scontro tra curdi e filo-turchi
Oggi la sentenza sul caso Open Arms, Salvini rischia 6 anni di carcere. Sentiamo la nostra Betta Fiorito.Scontri nel nord della Siria tra curdi e filo-turchi. Una delegazione americana oggi incontra il nuovo leader siriano Al Jolani. Con noi Lorenzo Trombetta, giornalista dell’ANSA e analista per Limes. Chiudiamo l’anno con due buone notizie: la conclusione di una grande muraglia (verde) in Cina e una sentenza del Montana che sancisce il diritto dei giovani ad un clima stabile. Ne parliamo con Giorgio Vacchiano, ricercatore di scienze forestali all’Università di Milano e divulgatore.
- 17 dicembre 2024
Mosca, ucciso alto ufficiale russo
Il generale russo Igor Kirillov, comandante delle truppe di difesa nucleare, chimica e biologica delle Forze armate, è stato ucciso in un attentato a Mosca, insieme al suo assistente. L'attentato, rivendicato da Kiev, è segnale della presenza di falle nella sicurezza interna russa. Ne parliamo con Eleonora Tafuro, analista e ricercatrice di Ispi, esperta di Russia.
- 12 dicembre 2024
Siria, battaglia nel Nord tra filoturchi e curdi
In Siria le forze ribelli e vincenti appoggiate dalla Turchia stanno continuando la loro avanzata per “eliminare il terrorismo” nel nord della Siria, ha detto giovedì una fonte del ministero della Difesa turco, riferendosi alla battaglia delle forze contro una milizia curda nella regione. Lo scrive
- 11 dicembre 2024
Turchia, che ruolo può (o vuole) giocare Ankara nel caos siriano
Istanbul - Quando i ribelli jihadisti erano in marcia su Damasco, il presidente turco Recep Erdogan si è augurato il meglio. Per loro: «Spero non ci siano incidenti», ha dichiarato, auspicando che l’avanzata proseguisse senza intralci fino alla capitale. È stato accontentato, ma non è l’unico
- 07 novembre 2024
Daspo per i violenti dei treni
300 aggressioni in un anno sui treni regionali. Dopo l'ennesimo caso, quello di un capotreno che sulla tratta Genova-Busalla è stato accoltellato per aver preteso l'acquisto dei biglietti, è stato proclamata una giornata di sciopero ed è partita la richiesta di Daspo per i violenti. Parliamo di questo dopo un approfondimento sull'esito delle elezioni presidenziali in USA.
Puoi accedere anche con