- 01 marzo 2025
EUROREPORTAGE - Elezioni in Germania: una Grosse Koalition per fare ripartire il progetto politico europeo? di Sergio Nava
Le elezioni tedesche hanno fatto riportato chiarezza politica a Berlino, dopo il fallimento della precedente "coalizione semaforo". La Cdu di Merz vince ma non stravince, l'estrema destra Afd raddoppia i consensi, l'Spd del cancelliere uscente Scholz crolla ai minimi storici ma verrà necessariamente coinvolta nel prossimo esecutivo, per mancanza di alternative. E stavolta come junior partner.Al di là del forte incremento dell'estrema destra, una probabile Grosse Koalition Cdu-Spd riporta due partiti tradizionalmente europeisti al comando, quattro anni dopo l'ultimo esecutivo Merkel.In tempi geopoliticamente difficili per l'Europa, potrà un Governo Merz fornire nuova forza all'UE, magari ripristinando il tradizionale asse franco-tedesco, sbiadito durante la coabitazione Macron-Scholz? E come, concretamente?In questo Euroreportage da Berlino Sergio Nava racconta i giorni del voto tedesco ed esplora i riflessi di queste elezioni sulle politiche europee, insieme a politici, analisti, economisti, esperti ed elettori ai seggi.
- 25 febbraio 2025
L’Unione europea riparte da Berlino
Chi mai avrebbe potuto immaginare, in quell’alba tragica del 24 febbraio 2022, quando i carri armati russi aggredirono l’Ucraina riportando per la prima volta dal 1945 massacri, morti e distruzioni su larga scala nel continente, che tre anni dopo quella stessa guerra avrebbe travolto l’intera
Germania, la Grande coalizione possibile grazie alla ripartizione dei seggi
La Grande coalizione fra conservatori di Friedrich Merz e i socialdemocratici tedeschi sarà possibile. La fuoriuscita dal Parlamento dei liberali di Christian Lindner e del Bsw di Sahra Wagenknecht, che non hanno raggiunto la soglia del 5% alle elezioni di ieri, consentono di avere i numeri per
- 23 febbraio 2025
La politica tedesca di fronte a un bivio
La Germania si trova di fronte a un bivio oggi: da una parte una rassicurante stabilità politica, con un nuovo governo formato da due partiti in grado di prendere decisioni velocemente per mettere fine a una stagnazione economica pluriennale; dall’altra parte il rischio di immobilismo politico con
Germania, elezioni: Afd supera il 20% e Merz allentamento dei limiti sul debito pubblico
La Cdu-Csu è al 28,5%, Alternative für Deutschland è al 20,8%: questi i risultati definitivi del voto in Germania del 23 febbraio. La Spd è al 16,4%, il peggior risultato in una elezione parlamentare del dopoguerra. I Verdi sono all’11,6%. Sfiora il 9% Die Linke, che a Berlino arriva al 20% ed è il
- 16 dicembre 2024
Scholz perde la fiducia, apre la strada alle elezioni in Germania
Tutto secondo programma: alle 13 di ieri, il cancelliere Olaf Scholz ha preso la parola al Bundestag per ratificare l’impossibilità di restare in carica fino al termine del mandato e per portare il Paese al voto anticipato. Dopo il licenziamento del ministro delle Finanze e leader dei liberali,
- 15 dicembre 2024
La sfida impossibile di Olaf Scholz: rinascere dalle ceneri della coalizione Semaforo
Olaf Scholz fa un passo indietro. Già la sera del 23 febbraio, in una tavola rotonda post-elettorale trasmessa dalle emittenti pubbliche, si è sfilato da colloqui di coalizione: «Non rappresenterò la Spd in un Governo guidato dalla Cdu, né condurrò i negoziati». I socialdemocratici hanno appena
- 12 novembre 2024
Germania: la crisi accelera, sfiducia a dicembre, elezioni a febbraio
Olaf Scholz deve cedere: il cancelliere si presenterà al Bundestag per incassare il voto di sfiducia al suo Governo il 16 dicembre. A quel punto potrà chiedere al capo dello Stato di sciogliere il Parlamento, per indire nuove elezioni nei successivi 60 giorni. La data indicata è il 23 febbraio.
- 06 settembre 2021
Elezioni, Germania guidata per la 1^ volta da una coalizione a 3 partiti?
Nessun partito sarà in grado di stravincere, in base ai sondaggi. Salvo colpi di scena, la coalizione di governo avrà per la 1^ volta dal dopoguerra 3 posti anziché 2.
- 20 febbraio 2021
Aiuto, Berlusconi mi è diventato interista!
I Cinque Stelle sostengono Draghi, Salvini è europeista, il Pd governa con la Lega e Berlusconi «a volte tifa Inter». Non è la fine delle ideologie: di più
- 09 febbraio 2021
Germania, la Pizza Connection che avvicina i Verdi al governo con la Cdu
Niente a che vedere con le mafie, ma l’avvio di un dialogo nel 1995 a Bonn, nelle sale di un ristorante italiano, tra due partiti allora agli antipodi e che, dopo il voto del 26 settembre prossimo, potrebbero guidare il Paese
- 21 febbraio 2020
Strage di Hanau, la crisi dei migranti e il demone neonazista in Germania
Il punto di svolta risale al giorno in cui nel 2015 la cancelliera Merkel decise di aprire le porte della Germania ai migranti in fuga dalla guerra in Siria
- 08 febbraio 2020
Germania, si dimette il presidente della Turingia
La cancelliera tedesca ha silurato un membro del suo governo sull'onda dello scandalo politico del Land della Turingia
Puoi accedere anche con