- 02 agosto 2023
Mercato azionario, è tornato il miracolo di metà mandato
La fase è destinata a proseguire. Storicamente, le azioni si apprezzano nel secondo semestre del terzo anno del mandato presidenziale Usa
- 02 luglio 2023
Puntare sui titoli del lusso? Ha senso anche a caro prezzo
Nonostante l'inflazione elevata i margini di profitto lordo delle società del lusso rimangono significativi come nel 2021, ovvero superiori al 55%
- 27 marzo 2023
Non siamo alla nuova Lehman, sulle regole non servono inversioni a U
Non sta esplodendo una nuova crisi finanziaria globale, si è trattato di casi isolati
- 25 febbraio 2023
Perché Piazza affari non deve preoccuparsi della (eventuale) recessione
Le voci di una recessione sono così diffuse che non colpiranno negativamente il mercato azionario né in Italia né a livello globale.
- 04 novembre 2022
Mercati, così il pessimismo latente può aiutare la ripresa delle Borse
Il deterioramento del sentiment causato da significative flessioni porta gli investitori a focalizzarsi sugli aspetti negativi, e finisce per agevolare la ripresa
- 21 settembre 2022
Perché le elezioni Usa di Midterm sono l’asso nella manica di Wall Street
Mentre in Italia si teme che le elezioni possano causare ulteriori ribassi, negli Stati Uniti si profilano le midterm, un evento politico generalmente rialzista e dal potenziale nascosto
- 23 maggio 2022
Da Kipling a Buffett: la saggezza senza tempo per affrontare la volatilità dei mercati
Le massime di ieri e di oggi come bussola per orientarsi nella volatilità dei mercati
- 01 maggio 2022
Perché il petrolio non frenerà le azioni
I prezzi dell’energia alle stelle suscitano preoccupazione. Le conversazioni sul blocco al gas russo da parte dell’Ue alimentano i timori di un mercato ribassista e di una recessione, specialmente in Europa
- 06 novembre 2021
Spac, la magia non incanta più. Ma per le Borse è un segnale positivo
A inizio anno c’era troppa euforia intorno alle cosiddette “società degli assegni in bianco”. Ora che le aspettative si sono spente c’è un potenziale di sorpresa positiva che può spingere le azioni al rialzo
- 20 marzo 2021
Borse, ecco come riconoscere le paure da ignorare
Quando una notizia è ampiamente diffusa, tutti ne sono a conoscenza. Chi voleva operare sul mercato facendo leva su quella notizia, lo ha già fatto
- 11 gennaio 2021
Comunque l’euro forte non è per forza un problema italiano
Le valute forti non annientano le esportazioni e la crescita: le ricadute del mercato valutario non vanno sopravvalutate
- 07 gennaio 2021
Perché la corsa dei mercati continuerà anche nel 2021
Può darsi che il 2022 sarà un anno negativo nei mercati, ma è ancora presto per preoccuparsene. Godetevi il tranquillo scenario politico che ci regalerà il 2021 e il ritorno a una normale vita economica: due fattori che incentivano i mercati azionari.
- 14 agosto 2020
La chiave per navigare i mercati in questa fase è l’autocontrollo
Un investitore capace non cerca di combattere la volatilità e i mercati Orso. Al contrario, li accetta come il prezzo da pagare per beneficiare degli elevati rendimenti a lungo attesi
- 16 luglio 2020
Investitori accecati dal «pessimismo dell’incredulità»
Le fasi ribassiste sono sempre seguite da fasi rialziste. Queste ultime iniziano in sordina, quando le aspettative del mercato sono basse.
- 29 marzo 2020
Siate prudenti con il coronavirus, non con le azioni
Dopo il crollo di Piazza Affari, qual è la mossa giusta? Ricordate il famoso monito di Warren Buffett: «Abbiate paura quando gli altri sono avidi, e siate avidi quando gli altri hanno paura». Nessuno può prevedere con certezza quale sarà l’andamento dei mercati azionari nelle prossime settimane, ma
- 11 gennaio 2020
Ecco perché la corsa delle Borse non è ancora finita
Dopo un 2019 super per le Borse, il 2020 sarà in ribasso? No: il mercato Toro dovrebbe continuare. Per questi motivi
- 19 novembre 2019
Perché le ombre di impeachment non offuscano i mercati
Le probabilità che la procedura vada in porto sono basse. E anche dovesse, i precedenti di Nixon e Clinton dimostrano che le Borse non ne risentono, anzi
- 08 luglio 2019
L’altalena del petrolio fa paura? Non siamo più negli anni ’70
Chiunque venga interpellato sull’andamento del petrolio ha generalmente due risposte: i prezzi del greggio andranno alle stelle a causa dell’escalation delle tensioni tra Stati Uniti e Iran, con una conseguente crisi per l’Europa e l’Italia; oppure il rallentamento della crescita economica globale
- 25 maggio 2019
Sui titoli Ue il beneficio del pressing populista
Il mese scorso ho parlato dell'impatto rialzista senza precedenti provocato dallo stallo politico statunitense sui rendimenti del mercato azionario mondiale nel 2019. In modo analogo, anche le elezioni europee, previste per maggio, rappresentano un fattore rialzista, in quanto dovrebbero provocare