Kairos
Trust project- 29 marzo 2025
Borsa cinese in vantaggio con il tech rispetto a Wall Street
Il 2025 ha visto il riscatto delle azioni cinesi su quelle americane. Da gennaio, infatti, l’indice delle società cinesi quotate a Hong Kong, la Piazza più accessibile agli investitori stranieri, ha guadagnato il 21%, mentre l’S&P 500 Usa è sotto di circa il 2%. «Tre anni fa la Cina era considerata
- 28 marzo 2025
Mediobanca, Caltagirone e i fondi depositano la lista per il rinnovo del cda di Generali
Mediobanca ha presentato una lista di 12 candidati per il rinnovo del cda delle Generali, in vista dell’assemblea del 24 aprile. La lista, spiega una nota, «prevede la conferma di 9 su 10 consiglieri in carica tratti dalla lista presentata dal consiglio uscente nel 2022, risultata la più votata con
- 27 marzo 2025
Malo, l’azienda del cashmere cambia ancora proprietà e va a un private equity americano
Glickman Capital, fondo di privare equity statunitense, ha rilevato la quota di maggioranza di Malo, storico marchio di maglieria d’eccellenza. L’85% dell’azienda è stata ceduta dalla finanziaria Finplace Due, guidata dall’imprenditore veneto Walter Maiocchi, che aveva rilevato l’azienda nel 2018
- 19 marzo 2025
Generali, fumata grigia sulla lista di Assogestioni
Il comitato dei gestori convocato dal coordinatore Emilio Franco per decidere, tra le altre cose, sulla lista Generali e per ascoltare il prof Annunziata in merito al parere rilasciato a Mediobanca sgr, di cui Franco è amministratore delegato, si è riunito ieri ma di fatto, poco dopo, si è
- 14 marzo 2025
Mercati, così Trump ha cambiato le regole del gioco: ecco come trarne vantaggio nei portafogli
Il ciclone Trump sta scuotendo le regole dei mercati finanziari internazionali. La rapidità con cui il neo presidente Usa prende le decisioni potrebbe capovolgere nuovamente il quadro, ma negli ultimi due mesi le dinamiche dei mercati sono cambiate in una direzione abbastanza precisa.
- 27 gennaio 2025
Wall Street da record ma i gestori rivalutano la Vecchia Europa
Investire nelle azioni? Si, è ancora il momento, ma rispettando alcune cautele: selezione accurata dei titoli in quei settori rimasti indietro e maggior apertura alle medium e small cap.
- 20 gennaio 2025
Bond, i rischi dietro l’esplosione del debito nel mondo
Il mondo è seduto su una montagna di debiti, pubblici e privati. Una montagna che cresce costantemente ed è addirittura balzata del 50% negli ultimi otto anni. Il periodico rapporto dell’Iif (Institute of international finance) sul debito globale fotografa a fine settembre 2024 un passivo
- 30 dicembre 2024
Obbligazioni, BTp e bond societari Ue: ecco i titoli su cui investire nel 2025
Non fanno paura. I titoli di debito europei, BTp e corporate Ue in primis, sono tra le obbligazioni che potrebbero dare soddisfazioni nel 2025 per i gestori partecipanti al forum di «Plus24». Storia diversa per i bond governativi francesi (Oat) che sono al momento da evitare.
- 10 dicembre 2024
“Libertà”, le memorie di Angela Merkel tra dittatura e democrazia
«La Germania Est (DDR) aveva un odore intenso di abrasivo, cera per pavimenti e trementina» - scrive Angela Merkel nelle prime pagine delle sue memorie -. Tutt’altra cosa rispetto al «profumo d’occidente» che esalava dai pacchi dono con sapone e caffè che arrivavano dai parenti della Germania
- 14 novembre 2024
Acquisti su Tim dopo conti e conferma target 20204. Il ceo Labriola apre al ritorno del dividendo
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Telecom Italia sugli scudi a Piazza Affari all'indomani dei conti dei primi nove mesi (comunicati a mercati chiusi) e dopo le indicazioni fornite quest'oggi dal ceo, Pietro Labriola. I titoli corrono del 3,2%, portandosi a 0,224 euro. Vanno bene anche le Telecom It Rsp .
- 13 novembre 2024
I minori e l'uso disinvolto di armi e coltelli
Da Nord e Sud diversi magistrati che si occupano di minori denunciano un'escalation della devianza tra i giovani e l'impiego sempre più diffuso da parte loro di armi e coltelli. Di criminalità per opera di minorenni e di possibili soluzioni di recupero o argine del fenomeno parliamo con Don Claudio Burgio, cappellano nel carcere Beccaria, ospite in studio e con Luca Villa, procuratore capo presso il Tribunale per i Minorenni di Milano.
- 07 novembre 2024
7 novembre - Investire informati
Nel consueto appuntamento del giovedì dedicato al risparmio continuiamo le analisi sull'impatto che l'elezione di Donald Trump a Presidente degli Stati Uniti d'America potrà avere sull'economia americana e, a cascata, sui mercati finanziari e i diversi asset di investimento. Intervengono Tommaso Tassi - Country Head Italia di Columbia Threadneedle Investments - e Mario Unali, Senior Portfolio Manager Kairos Partners SGR.
7 novembre - Investire informati all'indomani dell'elezione di Trump
Nel consueto appuntamento del giovedì dedicato al risparmio continuiamo le analisi sull'impatto che l'elezione di Donald Trump a Presidente degli Stati Uniti d'America potrà avere sull'economia americana e, a cascata, sui mercati finanziari e i diversi asset di investimento. Intervengono Tommaso Tassi - Country Head Italia di Columbia Threadneedle Investments - e Mario Unali, Senior Portfolio Manager Kairos Partners SGR.
- 20 ottobre 2024
Amazon e Google puntano sul nucleare e i titoli del settore volano a Wall Street
Le quotazioni delle società attive nel settore dell’energia nucleare hanno chiuso la settimana in forte rialzo, trainate dagli accordi storici stretti da Amazon e Google per l’utilizzo di piccoli reattori modulari (SMR) negli Stati Uniti. Questi reattori di nuova generazione alimenteranno i
- 18 ottobre 2024
IT Wallet - NIS2 - Laser - Intel
Verrà attivato dal 23 ottobre It Wallet, il "portafoglio" digitale che raccoglierà i documenti dei cittadini italiani. Si parte con un primo gruppo di 50000 utenti che riceveranno una notifica sul proprio smartphone tramite l’app IO per digitalizzare patente e tessera sanitaria. Si tratta di un primo passo per una estensione a tutta la popolazione e in prospettiva verso il Wallet europeo come ci spiega Giorgia Dragoni, Direttrice Osservatorio Digital Identity del Politecnico di Milano.Entra in vigore la nuova direttiva europea NIS2 che mira a stabilire una strategia comune di cybersecurity per tutti gli Stati membri, elevando i livelli di sicurezza dei servizi digitali su scala europea. Ne parliamo con Valentina Frediani, avvocata, Ceo e fondatrice dello studio legale Colin & Partners.Parliamo anche di un laser a impulsi ultracorti da impiegare per la produzione ad alta precisione di componenti utilizzati in vari settori industriali, come aerospaziale, medico, automobilistico, alimentare. Ospitiamo Alessandro Greborio, CEO e co-fondatore di Lithium Lasers, startup che ha recentemente concluso un round di investimento di 2 milioni di euro.Parliamo di tecnologie per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale e dei contesti inediti in cui si potrebbe applicare con Walter Riviera, responsabile tecnico EMEA dello sviluppo IA per Intel.E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.
- 15 ottobre 2024
La giornata in 24 minuti del 15 ottobre
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti tutto in meno di 30 minuti.Sono migliaia gli accessi sui conti correnti effettuati dall'ormai ex dipendente di una nota banca italiana. Un'inchiesta della procura di Bari farà luce sulle responsabilità e sulle motivazioni.Ne parliamo con Lando Maria Sileoni, segretario generale della FABI (Federazione autonoma bancari italiani).
- 14 ottobre 2024
Google, nuovi reattori nucleari per alimentare l’intelligenza artificiale
Il boom dei consumi di energia per servire l’intelligenza artificiale sta arrivando e dopo Amazon anche Google corre ai ripari facendo ricorso al nucleare. Il gruppo Alphabet che controlla il motore di ricerca ha infatti dichiarato di aver firmato il primo accordo aziendale al mondo per acquistare
- 06 ottobre 2024
Tassi in calo e curve più ripide. Cosa scegliere fra bond e azioni?
Tassi ai minimi da oltre due anni e curve di nuovo orientate per il verso «giusto». L’atteggiamento più aggressivo da parte delle Banche centrali, ora preoccupate più dei risvolti sulla crescita economica che dell’inflazione, nel voler normalizzare la politica monetaria dopo una prolungata fase di