Johann Sebastian Bach
Trust projectDa grande fotografo di moda ad artista in prima linea per l’ambiente: Michel Comte
Non dimenticherò mai quel giorno. Ero nella mia casa di Los Angeles, stavo aprendo una grande scatola quando una linguetta di metallo, rompendosi, mi frantumò le lenti degli occhiali. Le schegge di vetro mi entrarono nell’occhio destro. Persi la vista e pensai che la mia carriera di fotografo era
- 31 marzo 2025
I volenterosi del riarmo e quelli che dicono no
Il riarmo europeo in chiave anti-Putin, e in sostituzione degli armamenti Usa, tra volenterosi e contrari. Ne parliamo con Andrew Spannaus in studio insieme a Giampaolo Di Paola, ammiraglio ed ex ministro della Difesa.Ostia, i roghi negli stabilimenti e la battaglia sulle concessioni demaniali. Cerchiamo di capirne le cause con Federica Angeli, cronista de La Repubblica.Sindaco vieta e multa il calcio in strada. Ospitiamo il diretto protagonista, Silvio Parise, sindaco di Montecchio Maggiore (Vicenza).
- 23 marzo 2025
La scuola economica italiana, tra Sraffa ed Einaudi
Il pensiero economico italiano affonda le radici nel Medioevo. Assume rilevanza nel Rinascimento e nell’Illuminismo. Si afferma nel primo cinquantennio dell’Italia unificata con Ferrara, Pantaleoni, Pareto, Barone, De Viti de Marco, Einaudi e Ricci. Nelle due guerre e nella parentesi fascista tale tradizione si appanna. L’apertura dialettica dischiusa dall’Italia democratica, repubblicana, dopo il 1946 e il ristabilirsi delle relazioni culturali con l’estero favoriscono un recupero degli studi di economia.Ne parliamo con Giangiacomo Nardozzi autore con Pierluigi Ciocca del libro: Il pensiero economico nell'Italia repubblicana, Treccani.Nella seconda parte, spazio alla politica ed alla musica con le seguenti recensioni:- Stefano Passigli, Crisi istituzionale o crisi democratica? Passigli editori- Angelo Panebianco, Principati e repubbliche, Azioni individuali e forme di governo, Il Mulino- Peter Williams, Le variazioni Golderg di Johann Sebastian Bach, Astrolabio- Alberto Bologni, Vivaldi: Le quattro stagioni, Carocci- Federico Maria Sardelli, Vivaldi secondo Vivaldi, Dentro i suoi manoscritti, Il Saggiatore.Per i giovani lettori il confettino di questa settimana è:- Eduard Altarriba, Cosa sai dell'economia? Erikson
- 21 febbraio 2025
Quarticciolo, l’ex borgata del partigiano-bandito Albano diventata il gran bazar della droga a Roma
Non ha la fama sinistra di Tor Bella Monaca, ormai consolidata anche al di fuori del Grande raccordo anulare grazie a titoli di giornale e servizi tv. Né la rilevanza architettonica che ha fatto di Corviale e del laboratorio sociale fallito del “serpentone” di Mario Fiorentino (960 metri di
- 29 dicembre 2024
L'anno passato e quello che verrà con Carla Moreni
Nella puntata di oggi siamo in compagnia di Carla Moreni, giornalista, musicologa, docente. Con lei facciamo un viaggio nell'anno appena trascorso, ricordando gli anniversari e i momenti musicalmente rilevanti, per poi guardare al nuovo anno, cosa ci aspetta e gli appuntamenti da seguire.
- 17 novembre 2024
I chitarristi del mondo di Manuel - Parte 1
Riprendiamo il filo della rassegna di musicisti che mi hanno più ispirato: dopo aver parlato di batteristi e bassisti, oggi tocca ai chitarristi. Non necessariamente quelli più celebrati, ma sicuramente quelli che si sono meritati un posto d'onore nel "mondo (e nel cuore) di Manuel".Playlist:Robert Johnson - "Ramblin’ On My Mind"Django Reinhardt, Stéphane Grappelli & Le Quintette du Hot Club de France - "Minor Swing"Erik Vargas - "Bourree in E Minor" (Bach)Television - "Marquee Moon"The Gun Club - "The Straits Of Love And Hate"Nick Cave & the Bad Seeds - "Saint Huck"
- 18 settembre 2024
Trasformazioni e fusioni, l’energia eterna di Berlino
Le sbarre alle finestre sono state lasciate, almeno per un terzo della loro lunghezza. Anche il cortile è tuttora apparentemente angusto e stretto, adatto a ospitare appena una breve passeggiata semicircolare. Invece, nelle stanze abitate dalle donne un tempo prigioniere al civico 79 di Kantstraße
- 12 settembre 2024
Musica, cervello e invecchiamento: novità dalla ricerca
Una ricerca pubblicata sulla rivista Communications Biology evidenzia come la musica del compositore tedesco Johann Sebastian Bach sia in grado di capire come il cervello memorizzi il suono e come l’invecchiamento impatti sulla memoria. A Obiettivo Salute il commento di Leonardo Bonetti, professore all’Università di Aarhus e di Oxford che ha coordinato lo studio.
- 21 maggio 2024
Alla Scala il soprano Lisette Oropesa
Dopo i recenti successi romani nella “Sonnambula” e i precedenti scaligeri nella “ Lucia di Lammermoor” e nei “Capuleti e Montecchi” ecco alla Scala il soprano Lisette Oropesa; non con arie d’opera (ascoltate da lei il 29 aprile)ma con un impaginato ricco di interesse, fra Italia e Spagna. Altre
- 19 settembre 2023
Festival Mahler chiama a raccolta le grandi orchestre sinfoniche italiane
«Vladimir Delman, nostro fondatore, diceva che solo dopo trent’anni di attività un’orchestra può chiamarsi tale. È con questo carico di responsabilità, ma anche con la gioia di aver raggiunto un traguardo tanto importante, che entriamo ufficialmente nelle celebrazioni per il trentesimo anno dalla
- 01 gennaio 2023
Viaggio nel repertorio vocale di Bach
Il rapporto di Bach con il repertorio vocale si concentra soprattutto nella maturità, quando il compositore di Lipsia realizza quanto grandi siano la potenzialità della voce umana nel trasmettere i concetti teologici - spiega il musicologo Raffaele Mellace. Con il suo libro "La voce di Bach. Passione, oratori, messe, mottetti, magnificat" (Carocci) Mellace completa il percorso di analisi del repertorio vocale di Bach iniziato dieci anni con il libro ‘Johann Sebastian Bach. Le cantate' (L'Epos). I brani che ascoltiamo in questa puntata sono ‘Herr, unser Herrscher' dalla ‘Passione secondo Giovanni BWV 245' eseguita dal Monteverdi Choir e dagli English Baroque Soloists diretti da Sir John Eliot Gardiner (cd Deutsche Grammophon); 'Wie starb die Heldin so vergnügt‘ dalla cantata 'Laß, Fürstin, laß noch einen Strahl BWV 198 (Trauerode)‘ eseguita da La Chapelle Royale diretta da Philippe Herreweghe (cd Harmonia Mundi); ‘Wir singen dir in deinem Heer' dall'Oratorio di Natale BWV 248 eseguito da Le Concert des Nations e dalla Capella Real de Catalunya diretti da Jordi Savall (cd Alia Vox); ‘Et incarnatus est' dalla ‘Messa in si minore BWV 232' eseguito dal Coro della Radio Svizzera e dai Sonatori della Gioiosa Marca diretti da Diego Fasolis (cd Arts Music).
- 09 ottobre 2022
Italia, Russia e Ucraina unite nel nome di Bach - Musica inglese per virginale
In occasione dei trecento anni dalla stesura definitiva delle ‘Invenzioni a 2 voci' e delle ‘Sinfonie a 3 voci' di Johann Sebastian Bach, una serie di composizioni per clavicembalo terminate nel 1723, nasce il progetto discografico dell'ensemble Inventio, un insolito trio d'archi che ha tra l'altro il pregio, in un momento difficile come questo, di unire idealmente Italia, Russia e Ucraina.Il trio è formato infatti dalla violinista italiana Valentina Danelon , dalla violinista ucraina Yulia Berinskaia e dalla violista russa Anna Serova . Oltre alle trascrizioni di Bach, il loro album d'esordio, pubblicato dalla Brilliant comprende anche il ‘Trio per due violini e viola op. 21' di Sergey Ivanovich Taneyev. Dal barocco tedesco ci spostiamo al rinascimento inglese con Giulia Nuti, clavicembalista che per Arcana ha pubblicato ‘The fall of the leaf' , una raccolta di musica strumentale inglese del sedicesimo secolo eseguita con il virginale.I brani che ascoltiamo in questa puntata sono: 'Invenzione a due voci n. 8 in Fa maggiore' di Bach; ‘Trio per due violini e viola op. 21' di Sergey Ivanovich Taneyev; ‘John come kiss me now' di John Tomkins e ‘Lachrimae pavan' di John Dowland.
- 09 settembre 2022
È morto a 99 anni Alberto Crespi, fu legale di fiducia di Cuccia
È stato giurista di fama e professore di Diritto penale e procedura penale all’Università Cattolica e successivamente di Diritto penale commerciale alla Statale
- 22 maggio 2022
Incontri fatti di incroci tra le arti e il sociale
Un Festival policentrico, trasversale, attento all’antico e al contemporaneo
Ravenna Festival 2022: il cartellone
Il programma completo: dal 1° giugno al 21 luglio
- 08 maggio 2022
I contrasti per viola solista di Luca Ranieri
Si intitola "Contrasti" il primo album solista di Luca Ranieri , diplomato in viola al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano e specializzato all'Accademia Stauffer di Cremona.Il titolo riflette la volontà di mettere assieme, contrapponendole tra loro, una serie di composizioni per viola solista molto diverse per epoca e per sonorità, da Bach a Max Reger, da Stravinsky a Giancarlo Facchinetti - commenta Luca Ranieri.I brani che ascoltiamo in questa puntata sono una trascrizione per viola dalla ‘Suite n. 1 per violoncello BWV 1007' di Johann Sebastian Bach, l'Andante dalla ‘Suite n. 1 in sol minore' di Max Reger e la ‘Variazione III su un tema originale' di Giancarlo Facchinetti.
- 20 marzo 2022
Viaggio in Italia alla scoperta della grande musica
Come ogni anno, la primavera degli appassionati di musica antica inizia con l'Early Music Day che il 21 marzo, giorno che coincide anche con la nascita di Johann Sebastian Bach, propone in tutta Europa una serie di concerti ed eventi a tema. E come ogni anno, dieci giorni dopo, il 31 marzo, inizia anche la nuova stagione dell'Accademia di Musica Antica di Milano, un'associazione nata con lo scopo di promuovere e valorizzazione il patrimonio musicale e culturale del Rinascimento. Il tema di quest'anno sarà il Viaggio in Italia, un'occasione per parlare di tutti quei compositori stranieri che, soprattutto nel diciassettesimo secolo, sono arrivati nel nostro paese per trovare ispirazione nella grande musica italiana e che a loro volta hanno dato un grande contributo al nostro patrimonio culturale - commenta il prof. Giovanni Iudica, presidente e legale rappresentante dell'Accademia Musica Antica di Milano. I brani che ascoltiamo in questa puntata sono ‘Lascia la spina, cogli la rosa' da ‘Il trionfo del tempo e del disinganno' di Haendel, interpretato da Cecilia Bartoli con Les Musiciens du Louvres diretti da Mark Minkowski (dal cd Decca ‘Opera proibita') e il ‘Concerto per clavicembalo e orchestra in re maggiore WC 54' di Johann Christian Bach, eseguito da Trevor Pinnock con The English Concert (cd Archiv).
- 18 febbraio 2022
Il debutto del controtenore Raffaele Pe all’Accademia di S. Cecilia
A Torino l'Orchestra Rai interpreta gli arrangiamenti da Weill ai Beatles a Volare realizzati da Berio e da Maderna
Puoi accedere anche con