Ivan Cimmarusti, classe ’78, è redattore del Sole 24 Ore, per il quale segue le più importanti indagini giudiziarie italiane. Si occupa principalmente di procedimenti connessi a reati contro la Pubblica amministrazione, di tipo finanziario (con attenzione ai fenomeni di riciclaggio e di reinvestimento di denaro sporco), terrorismo e mafia. Per Norme & Tributi si occupa di contenzioso tributario.
Nella sua vita professionale ha avuto modo di scrivere anche con ItaliaOggi, L’Unità, Il Tempo, Il Nuovo Quotidiano di Puglia (Gruppo Caltagirone) e Il Corriere del Mezzogiorno. Nel 2011 ha collaborato alla redazione di “Liberté!”, un’opera dedicata al centro profughi di Manduria (Taranto).
Nel 2011 si è aggiudicato il Premio Internazionale Antimafia Livatino-Saetta per un’inchiesta giornalistica sui legami tra mafia e politica in Puglia.
Luogo: Roma
Lingue parlate: Italiano, inglese
Argomenti: Giudiziaria, terrorismo, inchieste, contenzioso tributario
Premi: Nel 2011 tra i vincitori del Premio Internazionale Antimafia Livatino-Saetta
- 27 marzo 2025
Liti fiscali conciliate per 1,1 miliardi. Spinta agli accordi
Nell’ultimo triennio, un quinto dei 4,8 miliardi di euro di debiti tributari contestati ai contribuenti da Entrate e Riscossione è stato conciliato nelle liti di primo e secondo grado. L’accordo tra le parti vale 1,1 miliardi. Soldi incassati dallo Stato aggirando l’incognita dell’esecuzione delle
- 22 marzo 2025
Truffe online, in tre anni frodi agli italiani da mezzo miliardo di euro
Oltre mezzo miliardo di euro rubato negli ultimi tre anni dai “ladri digitali” agli italiani, con un aumento del 30% solo negli ultimi 12 mesi. Nel triennio 2022-2024, il denaro sottratto attraverso truffe online e frodi informatiche ha raggiunto complessivamente 559,4 milioni.
- 21 marzo 2025
Scalata francese sull’agricoltura biologica: scatta il Golden power
Assicurare «la continuità aziendale», la «sede italiana» e un «Consiglio di amministrazione concordato». Sono le prescrizioni scattate col Golden power passato all’esame del Consiglio dei ministri nella scalata aziendale di Cotecna - società di servizi di testing, ispezione e certificazione
- 17 marzo 2025
Olimpiadi invernali 2026: indagini svelano infiltrazioni della ’ndrangheta negli appalti di Milano-Cortina
I carteggi societari erano formalmente puliti. Eppure, qualcosa non andava in quelle due società edili di Verona che puntavano agli appalti e ai sub-appalti per le Olimpiadi e Paralimpiadi invernali Milano-Cortina 2026. A partire dagli amministratori - veneti e incensurati -, sostanzialmente
- 04 marzo 2025
Sogei, indagato l’ad Cannarsa. Ipotesi di tentato peculato
Il nuovo amministratore delegato di Sogei, Cristiano Cannarsa, finisce nel registro degli indagati della Procura della Repubblica di Roma. L’ipotesi preliminare di accusa è di «tentato peculato». Il manager, ex amministratore di Consip, la centrale acquisti della Pubblica amministrazione, ha subito
- 03 marzo 2025
Sostegno all’Ucraina, così la ritorsione all’Italia: 38mila attacchi cyber
All’alba del 24 febbraio 2022 è scattata la campagna hacker filo-Cremlino contro l’Unione europea. Mentre le truppe russe avanzavano in Ucraina e i missili balistici colpivano Kiev, Kharkiv e Mariupol, l’intelligence occidentale sperimentava la prima grande offensiva di guerra ibrida mai vista
- 19 febbraio 2025
Corruzione all’Ambasciata italiana in Bangladesh: traffico di visti di lavoro venduti a 15mila euro
Il prezzo che ogni bengalese doveva pagare per venire a lavorare in Italia era di 15.000 euro. Tuttavia, non era affatto garantito che, una volta arrivati, il lavoro ci fosse realmente. Anzi, nella maggior parte dei casi si trattava di truffe architettate attraverso l’Ambasciata d’Italia a Dhaka
- 18 febbraio 2025
Magistratura tributaria, passano 438 candidati
Si chiude il primo step del concorso per 176 posti di magistrato tributario. Hanno passato la preselezione di venerdì scorso, 14 febbraio, 438 candidati su 4.443 che si sono presentati (11.300 le domande). Alla prossima prova scritta, prevista per questa estate, parteciperanno anche un’ottantina di
- 11 febbraio 2025
Corti tributarie d’appello, la mappa dei tagli: restano quattro sezioni distaccate
Nell’ipotesi di ridimensionamento delle Corti tributarie, si punta anche al taglio delle sedi distaccate di secondo grado. Nel piano elaborato dal ministero dell’Economia scendono da 14 a quattro, oltre ai 20 uffici d’appello presenti comunque in ogni capoluogo di regione.
- 06 febbraio 2025
Contenzioso, il piano del Mef: da tagliare 64 Corti di giustizia su 103
L’ipotesi è di un taglio secco del 62% dei 103 tribunali fiscali italiani di primo grado. Il piano allo studio del ministero dell’Economia e del Consiglio di presidenza della giustizia tributaria (Cpgt), potrebbe rivoluzionare la geografia giudiziaria del fisco: 39 Corti assorbono le restanti 64,
- 04 febbraio 2025
Liti fiscali, la linea dell’Economia: accorpare il 40-50% delle Corti di I° grado
Ipotesi di riordino delle 103 Corti inviata al Consiglio di presidenza della giustizia tributaria. Taglio notevole di sedi al Nord Italia. L’obiettivo è di unire più corti, su base regionale, con un minimo di 1.000-1.500 ricorsi annui
- 03 febbraio 2025
Appalti Milano-Cortina, dal Viminale via libera a oltre 1.300 imprese
Test antimafia per altre 217 aziende. Con l’iscrizione all’Anagrafe degli esecutori affidamenti veloci e accesso snello a tutte le gare della Pa
- 29 gennaio 2025
Meloni indagata, la Procura di Roma: «Atto dovuto»
La premier Giorgia Meloni finisce sotto inchiesta per l’affaire Osema Almasri, il generale libico ricercato dalla Corte penale internazionale dell’Aja per crimini contro l’umanità nel carcere di Mitiga (Tripoli). Sotto accusa ci sono anche l’Autorità delegata alla sicurezza della Repubblica,
- 28 gennaio 2025
Stretta sulle frodi Iva con lo scambio dati Ue e le fatture elettroniche
Nuovo impulso al contrasto delle frodi Iva, un “sistema” illecito in grado di muovere in Europa flussi di denaro sporco fino a 100 miliardi annui. Ma negli obiettivi 2025 della Guardia di finanza c’è un potenziamento generalizzato per frenare l’evasione fiscale, a partire dalle indebite
- 22 gennaio 2025
Corti tributarie, il Cpgt al lavoro sulla nuova geografia giudiziaria
La presidente dell’organo di autogoverno Carolina Lussana: «Il Consiglio non sarà semplice spettatore». Analisi, tra gli altri, su ricorsi (presentati, definiti e pendenti) e numero di partite Iva presenti per territorio
- 07 gennaio 2025
A Roma pioggia di ricorsi contro la Tassa rifiuti
La guerra agli evasori della tassa rifiuti rischia di diventare un boomerang per il sindaco di Roma Roberto Gualtieri. Alla Corte di giustizia tributaria stanno piovendo ricorsi contro gli avvisi “recupero evasione-morosità Tari” inviati a novembre a 139mila romani dal Dipartimento risorse
Roma, pioggia di ricorsi contro la tassa rifiuti
L’ipotesi è che il Comune della Capitale abbia utilizzato banche dati non aggiornate
- 08 dicembre 2024
Dalla carta al cloud, l’oro della Pa digitale: in campo il Polo strategico nazionale
Trenta euro al metro lineare per la presa in carico, la classificazione e la riconsegna. E centoventi euro al metro lineare per la scansione. Nell’era del cloud si potrebbe pensare che dare un prezzo alla dematerializzazione dei documenti della Pubblica amministrazione sia solo un vezzo
- 03 dicembre 2024
Database di Stato violati, informazioni protette su più livelli di controllo
Di certo c’è che nell’esfiltrazione di dati riservati dalle più importanti banche dati dello Stato, come il Ced Interforze del ministero dell’Interno o il Siva che raccoglie le segnalazioni antiriciclaggio (le cosiddette Sos), cruciale sarebbe stato il «fattore umano». Così lo hanno definito al
Hacker, in aumento del 253% gli asset pubblici potenzialmente vulnerabili. Frattasi: «Sicurezza dei cavi sottomarini da potenziare»
Nel 2024 aumenta il cyber crimine ma, soprattutto, gli asset pubblici potenzialmente vulnerabili. Nei primi dieci mesi del 2024 gli «eventi cyber» - cioè la rivelazione di una attività anomala sui sistemi informatici - sono aumentati del 25%, mentre gli «incidenti cyber» - che invece comprometto la