Rethinking Education? beyond the «False Dichotomies»**: the Hypercomplex Society and the urgency of a systemic approach to complexity (1995)
People think of education as something they can finish Isaac Asimov Equality is confused with identity, and diversity with inequality. Every Person is genetically different from every other. However, genetic diversity is not an amount to inequality, a social imposed prescription. People can be made equal or inequal by the societies in which they live; they cannot be made genetically identical, even if this were desiderable. Theodosius Dobzhansky Technological innovation is one of the determi...
Il futuro post Covid si costruisce oggi, guardiamo lontano perché sia migliore
Da ogni catastrofe possiamo estrarre elementi e frammenti di una futura sapienza: serve tempo, riflessione, capacità di analisi e visione prospettica
Cosa farà il fondo miliardario di Bezos per sconfiggere il climate change
Da una super-lobby politica a parchi solari nello spazio, dallo smart farming alla difesa della foresta amazzonica. Fino a sostenere i dipendenti di Amazon
Dalle tensioni in Medio Oriente, alla Roma, a Checco Zalone: la settimana in sette domande
Sale la febbre in Medio Oriente dopo il raid Usa contro Teheran, ma intanto da Roma a Pechino la finanza americana non si ferma. Tra letteratura e cinema si celebrano Asimov e? Checco Zalone.
Come ti ammazzo Asimov e le sue 4 leggi sui robot!
Il 2 gennaio 1920 (giusto ierii), nasceva Isaac Asimov, un valido scienziato, divenuto poi un famoso scrittore di fantascienza. Tralasciando tutta la sua bibliografia mi concentrerò su quello che è uno dei suoi maggiori contributi al futuro che oggi viviamo: le relazioni uomo macchina (che lui definì robot, oggi potremmo parlare, con maggior libertà, di Intelligenza Artificiale). Leggo il 2 gennaio, il giorno del suo compleanno, un'analisi che, per quanto parta bene, poi mi lascia il sapore ama...
Asimov, 100 anni fa nasceva lo scrittore che «inventò» l'intelligenza artificiale
Autore di «Io Robot» e ideatore delle tre leggi della robotica, il romanziere di origine russa ha immaginato innumerevoli mondi. Che oggi frequentiamo
Patients' Digital Health Awards 2019: un manifesto per l'umanesimo digitale
La seconda edizione del PDHA, organizzato dalla Digital Health Academy con 43 associazioni dei pazienti e il contributo incondizionato ma appassionato di Fondazione MSD, è stata anche l'occasione per interrogarci sul concetto di umanesimo digitale e tecnologico. In molti abbiamo messo in discussione lo stereotipo che le tecnologie si associno a spersonalizzazione e disumanizzazione. Ma è il punto di vista di noi entusiasti digitali o è condiviso anche da chi vive con una malattia e ha quindi b...
«Beyond, oltre: guardarsi dentro per superare i nostri limiti»
«E' uno dei più nitidi ricordi che ho. Avevo tre-quattro anni, ero in una piscina. Mi chiesero che cosa volevo fare da grande e risposi senza dubbi: l'astronauta!». Tra il dire e il fare, c'è di mezzo un salto in alto nell'atmosfera terrestre di ben 400 km; e se tutti, prima o poi, da bambini,
Luca Parmitano e lo spazio: «Guardarsi dentro per superare i nostri limiti»
Dalla Sicilia al cosmo, Parmitano spiega cosa lo ha portato a scegliere il nome "Beyond" per la sua missione, nella quale sarà anche il primo astronauta italiano a comandare la Stazione Spaziale Internazionale
Roboetica, aziende e... la lungimiranza di Isaac Asimov
Era la primavera del 2007 e stavo per discutere la mia tesi di laurea triennale il cui titolo recitava: «Il dibattito sulla Roboetica: perché la Filosofia dovrebbe occuparsene?». Filosofia della mente, Filosofia della scienza, Logica, Bioetica, Storia del pensiero scientifico ed Etica della
1-10 di 64 risultati