Ultime notizie

Ipazia

Trust project

  • 08 maggio 2024

    Salute

    Violenza sulle donne: oltre duemila operatori formati sulla prevenzione con il progetto Ipazia

    Oltre duemila operatori formati attraverso un corso Fad, la realizzazione di corsi residenziali in diverse regioni, la creazione di una vera e propria community infermieristica con una piattaforma dedicata. Sono alcuni dei risultati principali del progetto Ipazia – Ccm 2021 dedicato alla

  • 18 marzo 2024

    Tecnologia

    La parità di genere arriva alle stelle

    Sono stati dedicati a cinque studiose e a cinque studiosi i primi dieci telescopi del satellite Plato, con cui si punta a scoprire molti pianeti

  • 21 novembre 2023
    Il paradigma interpretativo del futuro che ci viene dai classici

    Cultura

    Il paradigma interpretativo del futuro che ci viene dai classici

    Il Festival del Classico, a Torino dal 30 novembre al 3 dicembre, è organizzato dalla fondazione Circolo dei lettori presieduta da Luciano Canfora

  • 28 maggio 2023
    Euroreportage - Laboratorio, paziente, dialogo. A Novara pulsa il Caad di Rosanna Magnano

    CONTAINER

    Euroreportage - Laboratorio, paziente, dialogo. A Novara pulsa il Caad di Rosanna Magnano

    Nel rione di Sant'agabio a Novara in quella che negli anni 70 era la culla della chimica di frontiera ha iniziato da poco a pulsare la luce di un centro di ricerca giovane e dinamico istituito dall'Università del Piemonte Orientale nel 2016. Si tratta del Centro di Ricerca Traslazionale sulle Malattie Autoimmuni e Allergiche (Caad) - localizzato nel Centro di Ricerca Applicata "Ipazia" - co-finanziato con fondi del bando FESR 2014-20 nell'ambito della misura "Infra-P" finalizzata al rafforzamento delle infrastrutture di ricerca. Dunque laboratori d'avanguardia disponibili per le imprese del territorio e in primis per la sanità pubblica. Come nel caso dell'emergenza covid, quando con una linea di finanziamento dedicata la regione Piemonte ha scelto di rafforzare i laboratori e le infrastrutture esistenti e di sostenere progetti di ricerca industriale per il contrasto alla pandemia. Rosanna Magnano ne ha parlato con il direttore scientifico della struttura Claudio Santoro, con l'assessore regionale all'innovazione e alla ricerca, Matteo Marnati , con Marisa Gariglio, docente di microbiologia all'università Piemonte orientale e responsabile dei progetti Infra P

  • 19 aprile 2023
    Protocollo d'intesa sul riutilizzo delle acque reflue urbane in Basilicata

    Radiocor

    Protocollo d'intesa sul riutilizzo delle acque reflue urbane in Basilicata

    Latronico: obiettivo combattere la siccità e produrre bio-energia

  • 15 giugno 2021
    IL MONDO CHE CAMBIA RIFLESSO NEI LIBRI PER BAMBINI

    Cultura

    IL MONDO CHE CAMBIA RIFLESSO NEI LIBRI PER BAMBINI

    Chiusi in casa per mesi a osservare genitori alle prese con gli assurdi grattacapi che assorbono la mente degli adulti del XXI secolo, i bambini devono essersi sentiti ben strani. Forse è per questo che si trovano molti libri sul sentirsi diversi, alieni, soli, se si curiosa tra le novità della

  • 08 marzo 2021
    Filosofe, maestre, imperatrici: grandi pensieri dal gineceo

    Cultura

    Filosofe, maestre, imperatrici: grandi pensieri dal gineceo

    Filosofe & imperatrici. Nella civiltà greca non avevano vita sociale fuori dalla sfera domestica. Eppure, in un mondo tutto maschile, qualcuna riuscì a imporre la sua voce

  • 22 gennaio 2021
    Una bottega di libri per i dotti e gli ingenui

    Economia

    Una bottega di libri per i dotti e gli ingenui

    La Aseq, unica nel genere in Italia, amata da Umberto Eco ed Elemire Zolla

  • 07 dicembre 2020
    Una speciale bottega del libro per i dotti e gli ingenui che cercano il divino

    Italia

    Una speciale bottega del libro per i dotti e gli ingenui che cercano il divino

    Oltre 60 mila volumi per raccontare tutte le credenze umane. Tra i frequentatori abituali Umberto Eco a Peppe Forli pastore-poeta ritratto da Salvador Dalì

  • 16 gennaio 2020
    Oggi va in scena la Notte dei licei classici

    Scuola

    Oggi va in scena la Notte dei licei classici

    Maratone di letture di poeti antichi e moderni, drammatizzazioni in italiano e in lingua straniera, esposizioni di arti plastiche e visive, concerti ed attività musicali e coreutiche, presentazioni di libri e incontri con gli autori, cortometraggi e cineforum, esperimenti scientifici, degustazioni

  • 19 giugno 2019
    Pitagora, l’arte e la poetica dei numeri

    Cultura

    Pitagora, l’arte e la poetica dei numeri

    La leggenda narra che Pitagora si stabilì a Crotone verso il 530 prima della nostra era, e morì a Metaponto verso il 500. Ma la sua scuola continuò a prosperare nei dintorni per più di un secolo, grazie a Ippaso di Metaponto, Filoloao di Crotone e Archita di Taranto. E poiché Matera costituisce il

  • 02 febbraio 2019
    Mediterraneo, il mare più colto dell'umanità

    Cultura

    Mediterraneo, il mare più colto dell'umanità

    Il Pireo è il porto di Atene. Affacciato sul golfo Saronico (o di Egina), a una decina di chilometri dal centro della città, ha un collegamento con la capitale greca che risale alle guerre persiane. Non è il caso di raccontarne la storia, o le distruzioni che subì (l'ultima notevole risale all'86

  • 13 luglio 2018
    Quando le rose riconoscono il valore delle donne

    Cultura

    Quando le rose riconoscono il valore delle donne

    Donne spesso dimenticate dalla nostra Storia e rose create da vivaisti che ne ricordano la grandezza: dove non arrivano la società e la politica, arriva la botanica. Serena Dandini - esperta “giardiniera” - ha selezionato 34 protagoniste cui sono associate altrettante varietà di corolle,

  • 16 giugno 2017
    Autoritratto di un  poeta, nato per  «accrescere l’esistente»

    Cultura

    Autoritratto di un poeta, nato per «accrescere l’esistente»

    Pochi giorni prima di morire, nel febbraio del 2005, Mario Luzi – ormai riconosciuto come uno dei grandi poeti italiani del Novecento – aveva parlato a Paolo Andrea Mettel dell'introduzione che aveva intenzione di scrivere per «Autoritratto», il libro cui da qualche tempo stava lavorando. Era stato

  • 05 maggio 2017
    Vieni a spasso per pensare

    Cultura

    Vieni a spasso per pensare

    «Troverai di più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le pietre ti insegneranno ciò che non si può imparare dai maestri». Dai retta a Bernardo di Chiaravalle: esci, vai a farti un giro, vai a spasso, A Spasso con Sofia, il festival di filosofia per bambini e famiglie, che si terrà a Milano sabato

  • 29 settembre 2016
    Novara, il polo di ricerca nasce in 14 mesi con l'esecutivo di 3Ti Progetti

    Progettazione

    Novara, il polo di ricerca nasce in 14 mesi con l'esecutivo di 3Ti Progetti

    Il centro è dedicato alla ricerca sulle malattie autoimmuni con una struttura articolata in 4 corpi di fabbrica di altezza diversa