Ilda Boccassini
Trust project- 07 maggio 2024
Mafia, Ilda Boccassini indagata a Firenze per false informazioni al pm
L’ex procuratore aggiunto di Milano Ilda Boccassini è indagata dalla Procura di Firenze per false informazioni al pm aggravate. La notizia è stata anticipata dal “Fatto”. Secondo i magistrati fiorentini, l’ex pm oggi in pensione, durante l’interrogatorio del 14 dicembre del 2021, quando fu sentita
- 11 ottobre 2021
Il libro di Ilda Boccassini apre un caso. Maria Falcone: violata la privacy
La sorella del giudice Giovanni, in una lettera inviata a La Sicilia, interviene dopo le polemiche suscitate dalla pubblicazione
- 02 aprile 2021
Biot, l’ufficiale di Marina che passava segreti ai russi: i retroscena dell’indagine
Tutti i passaggi dei fascicoli informativi tra l’attività d’intelligence e la polizia giudiziaria sul caso d’accusa all’ufficiale di Marina
- 04 maggio 2020
Dei delitti e delle pene. E del virus
Le misure prese in seguito alle rivolte scoppiate in piena emergenza sanitaria hanno riacceso il dibattito sulle carceri italiane. Provvedimenti che Alberto Nobili, magistrato simbolo della mediazione con i detenuti di San Vittore, difende nel nome di una Giustizia che non dimentichi la funzione di rieducazione
Dei delitti e delle pene. E del virus
Le misure prese in seguito alle rivolte scoppiate in piena emergenza sanitaria hanno riacceso il dibattito sulle carceri italiane. Provvedimenti che Alberto Nobili, magistrato simbolo della mediazione con i detenuti di San Vittore, difende nel nome di una Giustizia che non dimentichi la funzione di rieducazione
- 20 luglio 2019
Morto Francesco Saverio Borrelli, fu il capo di Mani Pulite
È morto a Milano Francesco Saverio Borrelli, ex capo del pool Mani Pulite ai tempi in cui era Procuratore della Repubblica ed ex procuratore generale di Milano. Greco: «Ha fatto la storia del Paese»
- 15 aprile 2019
«Squadra unita, non eroi solitari per battere mafie e corruzione»
C’è un imperativo che torna per tutto l’incontro con Giuseppe Pignatone: rispettare le regole. E ogni volta che il Procuratore di Roma lo richiama, la erre di questo siciliano di Caltanissetta, con 45 anni di carriera tra Palermo, Reggio Calabria e la capitale, è tutta un rotacismo. Come a marcare
- 08 ottobre 2017
#Storiacce2017, il Racconto della Giustizia che cambia
Dalla web tax, alle nuove mafie, dalla mancanza di denunce ai nuovi strumenti del codice antimafia. Puntata speciale di Storiacce, che per festeggiare la sua decima stagione, in onda su Radio24, ha fatto incontrare - giovedì 5 ottobre nella nostra redazione a Milano - i vertici delle due principali Procure d'Italia e il ministro della Giustizia. Davanti ad una platea di avvocati, professori, imprenditori, giornalisti.Obiettivo, ricevere istantanee sui principali fenomeni investigativi e confrontarsi sulla direzione delle riforme. "Senza web tax anche il welfare è a rischio", mette in guardia il procuratore di Milano, Francesco Greco, che ha affrontato anche il tema della Commissione sulle banche e dell'ipotesi di un codice bancario. Del perché il codice penale da solo non basti contro le organizzazioni criminali ha invece parlato il procuratore di Roma, Giuseppe Pignatone, in un excursus storico sul rapporto tra mafia e corruzione. La "'Ndrangheta al Nord è una presenza capillare", avverte Ilda Boccassini, capo della direzione distrettuale milanese, analizzando sette anni di indagini ed arresti. Mentre si discute del riconoscimento o meno dell'aggravante mafiosa - dopo la sentenza Mondo di Mezzo a Roma e dopogli opposti verdetti di Ostia - il procuratore aggiunto capitolino, Michele Prestipino, mette in guardia: "siamo sicuri che mentre noi discutiamo, non si corre il rischio che queste nuove organizzazioni si radichino in modo preoccupante?" Alla riflessioni dei magistrati, la replica del ministro della Giustizia, Andrea Orlando, a cominciare dalle ragioni del contestato codice antimafia. "Era un errore politico, non approvarlo. Nessun decreto, per eventuali modifiche", annuncia, per poi tracciare un bilancio della riforma approvata e dei dossier ancora aperti. A cominciare da intercettazioni e carcere. FOTOGALLERY - Le immagini dell'evento "},{"embed":{"uuid":"gSLAA2jdSC","channel":"Radio24","clazz":"floating","key":"1-gSLAA2jdSC","type":"-","insertType":"gallery","payload":{"implemented":"NOT_IMPLEMENTED"}}},{"text":"
- 26 settembre 2017
Le mani della ’ndrangheta su politica e imprese della «ricca» Brianza
Ancora 'ndrangheta in Brianza e ancora un'indagine che svela gli appetiti della criminalità calabro-lombarda sulla grande distribuzione. Questa volta a cadere è stato, tra gli altri, il sindaco di Seregno Edoardo Mazza, di Forza Italia, condotto ai domiciliari dai carabinieri del Comando
- 20 aprile 2017
Borsellino: ergastolo ai boss, condannati falsi pentiti
La Corte d'assise di Caltanissetta, presieduta da Antonio Balsamo, ha condannato all'ergastolo i boss Salvo Madonia e Vittorio Tutino, imputati della strage in cui il 19 luglio 1992 persero la vita il giudice Paolo Borsellino e i cinque uomini della scorta Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo
- 14 aprile 2017
Fondazione Fiera studia una nuova soluzione per il “caso Colli”
Finisce in una impasse il rinnovo delle cariche di Fiera Milano, parzialmente commissariata da fine gennaio dopo un’inchiesta per infiltrazioni mafiose nel settore degli allestimenti. Il nuovo amministratore delegato Corrado Colli, che dovrebbe essere nominato il giorno dell’assemblea dei soci del
- 28 gennaio 2017
Fiera di Milano «sotto tutela»
Fiera Milano viene messa sotto tutela. Non ci sarà un’amministrazione giudiziaria vera e propria, come richiesto dalla procura di Milano. Veranno però estesi i poteri del “commissario” Piero Capitini che già si occupa da ottobre di controllare il ramo d’azienda relativo alla Nolostand, la
- 17 gennaio 2017
Fiera Milano, rinviata alla prossima settimana la decisione del Tribunale
Nessuna decisione su Fiera Milano. Tutto rimandato a settimana prossima. Ma sicuramente non si è respirato un’aria conciliante, oggi all’udienza del Tibunale delle misure preventive, nei confronti della prima società fieristica italiana (quotata, 355 milioni di fatturato medio e 700 dipendenti). La
- 13 gennaio 2017
Si dimettono i consiglieri di Fiera Milano, decade il Cda
Un cda burrascoso, durato oltre 4 ore. Poi le dimissioni. Per Fiera Milano, prima società fieristica italiana, questo è stato l'unico modo per evitare il commissariamento, che probabilmente poteva essere imposto martedì 17 gennaio dal Tribunale per le misure preventive (come previsto dalla legge
- 12 ottobre 2016
Fiera Milano, un commissario per gli allestimenti
L’ultima inchiesta sulle infiltrazioni criminali nei subappalti dell’Expo lambisce la società quotata Fiera Milano, che tramite la Nolostand si è occupata degli allestimenti di alcuni padiglioni dei paesi ospiti. Lo scorso luglio la Nolostand, controllata al 100% da Fiera Milano, a seguito delle
- 10 ottobre 2016
Intestazione fittizia di beni, Fabrizio Corona torna in carcere
Fabrizio Corona torna in carcere. La squadra mobile di Milano ha arrestato l'ex fotografo dei vip dopo il sequestro preventivo di 1,7 milioni di euro rintracciati venerdì scorso nell'abitazione della sua collaboratrice Francesca Persi, pure lei finita in carcere. Soldi in contanti, impacchettati, e
- 04 ottobre 2016
Tangenti su opere pubbliche, 14 arresti in Lombardia
Un’associazione a delinquere per frodare il fisco, inserirsi nei subappalti di opere pubbliche del territorio lombardo - tra cui la realizzazione del tratto ferroviario di Malpensa per il collegamento dei due terminal - e millantare conoscenze in ambito politico e amministrativo. Con queste accuse
Puoi accedere anche con