Ultime notizie

il naufragio

  • 21 marzo 2025

    CONTAINER

    La giornata in 24 minuti del 21 marzo

    L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. Sei morti e circa 40 dispersi, è l'ultimo bilancio arrivato dopo il naufragio avvenuto al largo dell’isolotto di Lampione, vicino Lampedusa. Non fanno quasi più notizia i naufragi di migranti sulle coste italiane e quando i migranti vengono salvati dalle ONG sono costretti a giorni supplementari di navigazione per raggiunge il porto di assegnazione indicato dal Viminale. Ne parliamo con Simone Varisco, Fondazione Migrantes, curatore del Rapporto Immigrazione Caritas-Migrantes.

  • Stop alla tregua: Israele bombarda Gaza, centinaia i morti

    CONTAINER

    Stop alla tregua: Israele bombarda Gaza, centinaia i morti

    Fine della tregua a Gaza. Ne parliamo con Giuseppe Dentice, Analista nell’Osservatorio Mediterraneo (OSMED) dell’Istituto di Studi Politici "S. Pio V".Chiamata Putin-Trump, possibili esiti, tempistiche e costi della guerra. Ne parliamo con Eleonora Tafuro Ambrosetti, ricercatrice al centro Russia, Caucaso e Asia Centrale di ISPI.

  • 17 marzo 2025
    Spopolamento, la Svizzera studia il modello Riace: Mimmo Lucano in cattedra all’università

    Italia

    Spopolamento, la Svizzera studia il modello Riace: Mimmo Lucano in cattedra all’università

    La Svizzera studia il modello Riace per risolvere il problema dello spopolamento di molti comuni montani. All’università di Neuchâtel, tra Zurigo e Losanna, la ricercatrice di origini italiane Alessandra Polidori, sociologa perugina, specializzata in Storia delle migrazioni, con Jean-Thomas

  • 09 marzo 2025
    La Groenlandia, tra Trump e il sogno Indipendenza

    CONTAINER

    La Groenlandia, tra Trump e il sogno Indipendenza

    Iniziamo questa puntata facendoci accompagnare fra i paesaggi della Groenlandia da Roberta Da Rin, giornalista de Il Sole 24 Ore, che è appena tornato dal Paese dove ha raccolto le testimonianze degli abitanti di una terra capace di regalare degli orizzonti spettacolari, e che rientra tra le mire del Presidente americano Donald Trump.Hanno passato quattro giorni bloccati in mezzo al Mediterraneo dopo il naufragio del loro gommone. Le immagini che sono arrivate da questa permanenza, terminata con il soccorso di un’imbarcazione della Sea Watch, riportano al centro il tema della gestione dei flussi migratori. Ne parliamo con Giorgia Linardi, portavoce di SeaWatch Italia.Infine, come in ogni puntata, torna la nostra rubrica Fake Views con David Puente, Vicedirettore di Open.

  • 04 marzo 2025
    Stiamo affondando

    CONTAINER

    Stiamo affondando

    È una giornata d'agosto del 2007 quando la radio della barca a vela Papagiò, timonata da Luca, intercetta la chiamata d'aiuto di un'imbarcazione a motore, Kikka. Kikka sta affondando a qualche miglia da loro. Luca risponde all'sos e accorre. Vedere una barca affondare è davvero molto doloroso. E poi, una storia che ha ancora del misterioso. Nella notte dell’8 dicembre 1982, il grande navigatore francese Bernard Moitessier, mentre si trova alla fonda in una baia di Cabo San Lucas, in Messico, perde il Joshua, la sua amata barca in acciaio, simbolo dei suoi viaggi in oceano. Ma Moitessier non è solo. Con lui c’è il celebre attore tedesco Klaus Kinski, una delle personalità più controverse della storia del cinema. Che cosa successe davvero quella notte?PlaylistSinking Boat - Infinity Song Le barche - Calcutta Drop - CorneliusShipwreck - Mount KimbieEnjoy the Silence - Depeche ModeSinking - The Cure 

  • La Rassegna Stampa del 26 febbraio 2025

    CONTAINER

    La Rassegna Stampa del 26 febbraio 2025

    La Rassegna Stampa del 26 febbraio 2025

  • 17 febbraio 2025
    La responsabilità degli amministratori non è automatica

    Adempimenti

    La responsabilità degli amministratori non è automatica

    L’obiettivo del salvataggio dell’azienda giustifica il silenzio dell’organo gestorio

  • 08 febbraio 2025
    "L'anniversario" di Andrea Bajani e "Il tatuatore innamorato" di Fulvio Ervas

    CONTAINER

    "L'anniversario" di Andrea Bajani e "Il tatuatore innamorato" di Fulvio Ervas

    Un romanzo doloroso e potente sulle relazioni familiari. Una famiglia in cui la scena è monopolizzata dal padre, un uomo che esercita potere e violenza, soprattutto psicologica talvolta anche fisica, ma lo sguardo del figlio (l'io narrante) è tutto sulla madre, sul suo essere invisibile, sul suo esistere solo in funzione del marito, sul suo sottrarsi alle dinamiche familiari e sul suo sottrarsi alla vita. Tutto questo viene raccontato nel romanzo "L'anniversario" (Feltrinelli) scritto da Andrea Bajani, autore tra l'altro de "Il libro delle case" finalista ai premi Strega e Campiello nel 2021. Bajani usa uno stile misurato, una scrittura composta per narrare il dolore di un figlio che ha scelto di non vedere più i suoi genitori. Ma si possono abbandonare il padre e la madre? A distanza di dieci anni da quella cesura, un figlio decide di raccontare la sua famiglia attraverso la forma del romanzo. Nella seconda parte parliamo dell'ispettore Stucky, personaggio seriale di alcuni romanzi di Fulvio Ervas pubblicati da Marcos Y Marcos, che hanno ispirato una serie tv della Rai con Giuseppe Battiston. Come personaggio letterario Stucky era comparso per la prima volta nel 2006 in "Commesse di Treviso", scritto da Ervas insieme alla sorella Luisa Carnielli; poi sono seguiti altri romanzi come "Finché c'è prosecco c'è speranza" da cui è stato tratto un film e libri senza il personaggio Stucky, come "Se ti abbraccio non aver paura", grande successo nel 2012. Il nuovo romanzo con l'ispettore Stucky si intitola "Il tatuatore innamorato" (Marcos Y Marcos): l'ispettore, che opera a Treviso, deve indagare sull'omicidio di un tatuatore trovato morto nel suo negozio con un grosso chiodo conficcato nel cuore. L'uomo, che ha la parte destra del corpo completamente tatuata, era stato a cena poco prima con alcuni ex compagni di scuola. E' inevitabile, quindi, che le indagini partano da loro, ma anche dai clienti del tatuatore.

  • 15 gennaio 2025
    Sanità, niente accordo sul contratto - Ora più incognite sugli altri comparti

    Personale

    Sanità, niente accordo sul contratto - Ora più incognite sugli altri comparti

    Naddeo (Aran»): «Senza ripensamenti o fatti esterni niente margini di confronto»

    Rassegna Stampa del 15 gennaio 2025

    CONTAINER

    Rassegna Stampa del 15 gennaio 2025

    Rassegna Stampa del 15 gennaio 2025

  • Costa Concordia, tredici anni fa il naufragio

    Economia

    Costa Concordia, tredici anni fa il naufragio

    Sono le 21,45 del 13 gennaio 2012 quando Costa Concordia, un colosso del mare di 114mila tonnellate di stazza lorda e 290 metri di lunghezza (al suo varo, nel 2005, era la più grande unità della marina mercantile italiana), urta uno scoglio di fronte all’isola del Giglio e, nel giro di poche ore,