Covid, dal Lazio al Veneto: la mappa dei distretti farmaceutici pronti al rilancio con il vaccino
La presenza farmaceutica è fortemente concentrata in cinque regioni Lazio, Lombardia, Toscana, Emilia Romagna, Veneto, che da sole determinano quasi il 90% dell'occupazione totale. Alla filiera produttiva farmaceutica il nostro Paese può provare ad attingere per produrre i vaccini contro il Covid
Vaccini, infialamento e produzione: ecco le aziende che possono farlo in Italia
Lo ha sottolineato anche Rino Rappuoli, direttore scientifico di Gsk, multinazionale del settore vaccini con il suo grande stabilimento produttivo a Rosia (Siena). «Gsk ha i bioreattori, ma non per il vaccino anti-Covid, bensì per il vaccino contro la meningite che è batterico.
Coronavirus, perché i tre maggiori produttori di vaccini hanno fallito
GlaxoSmithKline, Merck e Sanofi hanno ceduto il passo ad aziende biotecnologiche come Moderna e BioNTech. La tecnologia a mRNA ha fatto la differenza e ora sta per cambiare per sempre il mondo dei vaccini
Covid, Gsk e CureVac svilupperanno un vaccino anche contro le varianti
L'accordo, del valore di oltre 150 milioni di euro, è l'ultimo di una serie di mosse in cui i principali produttori di vaccini in concorrenza uniscono le forze per contrastare la pandemia
Covid, svolta di Sanofi: produrrà il vaccino Pfizer/BioNTech. 125 milioni di dosi al l'Ue dall'estate
BioNTech avrà accesso alle strutture produttive della Sanofi per produrre oltre 125 milioni di dosi del vaccino che saranno destinate ai Paesi della Unione europea
Vaccini, cosa può fare la Ue contro i ritardi di Pfizer e AstraZeneca
La campagna vaccinale si è scontrata sui ritardi dei due colossi farmaceutici. Ecco cosa è successo e quali sono i margini di azione di Bruxelles (e Roma)
Covid-19, le big del pharma puntano sulla collaborazione
Addio alla guerra commerciale: Sanofi potrebbe fornire una soluzione alla crisi delle forniture Pfizer, mentre la svizzera Lonza produce componenti per Moderna
Come vanno i distretti industriali dopo un anno di coronavirus?
Un anno dopo l'esplosione globale del virus che ha fermato fabbriche, porti, aeroporti e scuole, qualche segnale di luce non manca
La Germania compra 30 milioni di vaccini extra dote Ue, l'Italia no
Rischio ritardi per l'Italia a causa dell'allungamento dei tempi per AstraZeneca nonostante Bruxelles stia negoziando una fornitura aggiuntiva con Pfizer. I nuovi arrivi frenati dal maltempo
Perché l'Italia non ha "meno vaccini" rispetto agli altri paesi Ue
Il 27 dicembre è esplosa la polemica sui numeri dei farmaci destinati al nostro paese, soprattutto rispetto alla Germania. Ma i dati andrebbero letti meglio
1-10 di 100 risultati