Giuseppe Sersale
Trust project- 16 marzo 2025
La rivincita dell’euro sul dollaro? Ecco perché il mercato crede di no
Da un lato, la recente debolezza del dollaro. Dall’altro il mercato che stima, nel secondo trimestre dell’anno, il cambio tra moneta unica e biglietto verde a 1,05 (1,08 il valore del cross al 15/3/2025). È il modo in cui può riassumersi il contesto del mercato valutario tra Europa e Stati Uniti.
- 01 marzo 2025
Finita la luna di miele con Trump? Così Wall Street annulla i rialzi del 2025
Ritorno al punto di partenza: Wall Street ha annullato tutti i guadagni del 2025. A conclusione di un mese di febbraio che si è rivelato il peggiore dallo scorso aprile, la Borsa americana è tornata sui livelli di inizio anno. E ormai è solo un punto e mezzo percentuale sopra quelli del 5 novembre,
- 20 dicembre 2024
Wall Street rimbalza dopo l’inflazione Usa: è la partenza del rally di Natale?
Serviva un segnale positivo per interrompere la caduta delle Borse dopo la delusione arrivata mercoledì dalla Federal Reserve. Un minimo segnale che desse un po’ di ottimismo. E venerdì, pochi minuti prima dell’apertura delle Borse statunitensi, è arrivato: l’inflazione Usa Pce (quella più guardata
- 12 dicembre 2024
Borse ferme, euro calmo: ecco perché dopo la Bce la bufera ha colpito i BTp
Se si potesse esprimere il concetto di uno sbadiglio sugli indici di Borsa, verrebbero fuori le chiusure dopo la riunione in cui la Bce ha tagliato i tassi di 25 punti base: Milano +0,36%, Parigi -0,03%, Francoforte +0,15%, Madrid -0,21%. E anche l’euro, che ha gironzolato intorno a 1,05 sul
- 28 novembre 2024
Dazi e monete: così la Cina manipola lo yuan nello scontro con gli Usa
Il dollaro contro l’euro? Da fine settembre ha guadagnato circa il 5,5%. E rispetto allo yuan cinese? Il rialzo è solamente del 3,5%. In altre parole: la valuta statunitense si è apprezzata di più nei confronti della moneta unica. O, detto diversamente, la currency di Pechino ha mostrato maggiore
- 31 ottobre 2024
Conti, Pil e Trump trade: così Wall Street sale e le Borse Ue scendono
Nel momento in cui le Borse europee chiudevano, il contrasto era davvero evidente: i listini del Vecchio continente erano tutti negativi (Milano -1,21%, Francoforte -1,09% e Parigi -1,15%), mentre quelli americani in quel preciso istante erano tutti positivi con il Nasdaq sui massimi storici a
- 29 ottobre 2024
Wall Street, così è raddoppiato il numero di società che battono le stime
Battere le stime del mercato. Un obiettivo cui molte società quotate ambiscono. E che molte aziende, in quel di Wall Street, sono sempre di più in grado di fare. In particolare, rispetto agli utili per azione trimestrali. La prova? È offerta dall’S&P 500 positive surprises index. Secondo l’ultima
- 18 ottobre 2024
Fitch conferma rating dell’Italia e alza l’outlook a positivo. S&P ribadisce: BBB con outlook stabile
Al termine di un venerdì in cui i BTp italiani toccano il nuovo minimo di spread da tre anni a questa parte, a 117,4 punti con un rendimento sceso al 3,35%, il Governo incassa la promozione di Fitch, che mantiene la tripla B ma alza a positivo l’outlook affiancata da S&P che invece conferma sia il
- 06 giugno 2024
La Bce si fermerà dopo il taglio dei tassi? Ecco cosa fanno gli investitori
Che oggi la Banca centrale europea tagli i tassi è ormai scontato. Anche i banchieri centrali più rigorosi l’hanno fatto capire nelle scorse settimane. Ma il mercato (dietro le quinte delle Borse positive di ieri) ha un timore neppure tanto nascosto: che quello di oggi sia solo uno zuccherino una
- 11 maggio 2024
Più speranze su Fed e Bce e trimestrali oltre le stime: così nove Borse sono al top
Borsa di Francoforte: massimo storico. Borsa di Parigi: massimo storico. Borsa di Londra: massimo storico. Borsa di Amsterdam: massimo storico. Potremmo andare avanti, perché il rinnovato ottimismo sui possibili tagli dei tassi da parte di Bce, Fed e Bank of England (frutto di una serie di eventi
- 14 marzo 2024
Spread, così dalla Bce arriva l’ultimo (involontario) assist
Continua a far parlare di sé lo spread italiano. Il differenziale di rendimento dei nostri titoli di Stato rispetto ai corrispettivi tedeschi si è spinto fino a quota 116 per poi tornare a 127 punti base, ma l’inversione di tendenza finale non cambia la sostanza. Si viaggia comunque ai minimi da
- 01 gennaio 2024
Speranze sui tassi, timori sulla crescita
Sono le indicazioni emerse dalla 28esima edizione dei Forum dei Gestori alla quale hanno partecipato 25 case di investimento interrogate sulle prospettive dei mercati nel nuovo anno
- 03 novembre 2023
Ecco perché i dati sull’occupazione Usa sono un game changer per i mercati
Il mercato del lavoro negli Stati Uniti frena oltre le attese e cambia radicalmente le aspettative sulla Federal Reserve.
- 13 luglio 2023
Gemelli diversi: ecco perché ora i mercati separano i destini di Europa e Usa
Dopo i dati sull’inflazione Usa e i verbali della Bce, i mercati scommettono su una divaricazione: ecco perché l’euro è tornato a salire a quota 1,12
- 02 luglio 2023
Indici azionari sempre al top, ma stimati più bassi a fine anno
Gli investitori procedono con pochi indugi per non perdersi i rialzi. Occupazione e inflazione sono spartiacque per la tenuta dei listini. Occhio alle aziende sotto stress
- 15 giugno 2023
Il paradosso delle Borse: indici sui massimi, ma gli investitori vedono nero
Wall Street sui massimi da 14 mesi e Francoforte al record, ma i sondaggi mostrano investitori pessimisti: ecco i tre motivi dello scollamento
- 04 giugno 2023
Titoli di Stato italiani: chi compra e chi vende. Ecco il segreto della stabilità dello spread BTp-bund
Tanti temevano un rialzo dello spread, che però non c’è stato: il differenziale BTp-Bund è stabile da mesi e ora è sceso a 167. I motivi? Eccoli
- 01 giugno 2023
Lagarde annuncia nuovi rialzi dei tassi, ma il mercato vede la fine. Ecco perché
Nonostante le parole da «falco», il mercato ridimensiona le attese di rialzi dei tassi Bce. E sui bond scatta il rally più forte da marzo
- 24 aprile 2023
Ecco perché la calma sulle Borse rischia di non essere una buona notizia
Nelle ultime settimane è sparita la volatilità: l’indice Vix è ai minimi da novembre 2021. Eppure di preoccupazioni i mercati ne hanno tante
Puoi accedere anche con