Giordano Colarullo
Trust project- 16 gennaio 2025
Utility, profitti netti saliti a 3,3 miliardi con 5 miliardi di investimenti l’anno
Colarullo (Utilitalia): utili trainati dall’efficientamento complessivo del comparto
- 07 maggio 2024
Utilitalia: «L’agrivoltaico costa troppo. Così a rischio gli obiettivi rinnovabili»
Il giorno dopo l’approvazione del decreto Emergenze sul settore agroalimentare che ha introdotto lo stop all’istallazione dei pannelli fotovoltaici a terra nelle zone agricole fioccano le reazioni negative dei tanti operatori del settore. Scende in campo anche Utilitalia, l’associazione di tutte le
- 08 febbraio 2024
Utilitalia, discariche ancora cruciali al Sud - Dai viaggi tra Regioni 75 milioni in più di Tari
Colarullo: «Senza nuovi interventi non è possibile chiudere il ciclo dei rifiuti»
- 21 marzo 2023
La giornata in 24 minuti del 21 marzo
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Tutto in meno di 30 minuti. La siccità, soprattutto nel nord Italia, sta mettendo in difficoltà anche la produzione di energia idroelettrica con una riduzione anche oltre il 50%.Ne parliamo alle 6:45 con Giordano Colarullo, direttore generale di Utilitalia.
- 17 marzo 2023
Siccità, il piano Utilitalia: servono 6 miliardi l'anno
Così verrebbe recuperata l’acqua piovana e riutilizzata quella depurata. Idroelettrico: con la proroga delle concessioni potrebbe mobilitare 15 miliardi
- 06 luglio 2022
Siccità, la ricetta di Utilitalia: «Più invasi per stoccare l’acqua»
Il dg di Utilitalia Colarullo: gli investimenti stanno riducendo le perdite, ma bisogna puntare sul riutilizzo e sui bacini per immagazzinare l’acqua
- 17 marzo 2022
Transizione ecologica, pronti bandi per 10 miliardi
Sette gare in rampa di lancio nei prossimi mesi: la parte del leone la faranno smart grid (3,6 miliardi) e comunità energetiche (2,2 miliardi). Boom di domande per i nuovi impianti di gestione rifiuti: richieste per 4,2 miliardi, il 40% dal Mezzogiorno
- 03 febbraio 2022
Utilitalia: «Dalle utility generati 20 miliardi per la sostenibilità»
Il dg, Giordano Colarullo, racconta l'impegno, in termini di investimenti, nella filiera dell'acqua e del ciclo dei rifiuti. E sul tema energia, parla dell'ultimo decreto sul caro-bollette, "deludente" e "iniquo".
- 09 novembre 2021
Servizio idrico, al via bando Mims da 313 milioni per finanziare progetti anti-spreco al Sud
Enti d'Ambito e Regioni del Sud hanno 45 giorni di tempo per presentare progetti volti a migliorare la qualità e la gestione del servizio
- 03 novembre 2021
Pnrr, la transizione verde avanza ma le riforme vanno a rilento
Al ministero per la Transizione ecologica destinati 34,6 miliardi del Pnrr, ma i fronti aperti sono ancora molti, e aziende ed enti locali chiedono di essere coinvolti
- 11 giugno 2021
Acqua potabile, 3 miliardi d’investimenti ma al Sud la spesa è metà rispetto al Nord
Le utility migliori investono 60-65 euro pro capite, le peggiori solo 5-6 euro
- 23 luglio 2020
"Utility pronte al rilancio, non chiediamo soldi ma condizioni"
Intervista al dg di Utilitalia, Giordano Colarullo. Il ruolo centrale delle utility nel percorso verso un futuro sostenibile e le caratteristiche delle partecipate pronte a far ripartire il Paese, dopo l'emergenza Covid-19.
- 05 maggio 2020
Gse: cambio di rotta per affiancare il Paese nella transizione verde
Mercoledì 6 il live streaming della presentazione del Rapporto Attività del 2019 con il presidente Francesco Vetrò e l'ad Roberto Moneta. L'evento del Gse è organizzato da 24ORE Eventi in collaborazione con Il Sole 24 Ore.
- 21 marzo 2020
Acqua tra crisi idriche e sanitarie. Un bene da tutelare
Con l’emergenza Coronavirus si moltiplicano i gesti di solidarietà. Tra queste quella dell’allenatore della nazionale di basket che si taglia lo stipendio in modo che lo Stato possa risparmiare e investire in ambito sanitario. Meo Sacchetti è nostro ospite. Con l’epidemia si diffondono il panico e … le fake news su come curarsi o guarire dal Covid19. Gianluca Dotti, autore di Wired, esperto di debunking, ci dà alcuni consigli su come difendersi e riconoscere gli impostori. È possibile diventare famosi sui social come esperti di pulizie domestiche? Vedendo i numeri dei canali social di ‘Soluzioni di casa: Titty e Flavia’, possiamo decisamente dire di sì. Flavia Alfano ci spiega come lei e la sua amica Titty D'Attoma siano riuscite a far diventare questa loro passione una vera professione. 22 marzo: giornata mondiale dell’acqua, un bene prezioso di cui non dimenticarci mai, neanche in questi giorni di emergenza sanitaria. Con noi Giordano Colarullo, direttore generale di Utilitalia. Parliamo di sanificazione delle acque (in corso in molte città d’Italia) ma anche degli investimenti necessari a fronteggiare il cambiamento climatico e la progressiva desertificazione di molte aree mediterranee. E sempre in tema di acqua, l’Aquila, città martoriata dal terremoto del 2009, sta per festeggiare la conclusione del grande tunnel sotterraneo che porterà nel centro storico non solo l'acqua ma anche molti altri servizi. È nostro ospite Fabrizio Ajraldi, presidente di Gran Sasso Acqua S.p.a. Concludiamo con Gianni Trezzi, dirigente del Liceo Parini di Seregno che, in questo mese della mese della poesia si è reso disponibile a leggere poesie al telefono a chiunque abbia voglia di chiamarlo.
- 28 novembre 2019
L'attualità in mezz'ora
Il commento alle notizie del giorno con Flavia Perina, giornalista, scrittrice ed ex parlamentare.Con Giordano Colarullo, direttore generale di Utilitalia (federazione nazionale delle imprese dei servizi pubblici) il punto sulla crisi infinita dei rifiuti di Roma ed sua cronica mancanza d'impianti di trattamento che condivide con il sud Italia.
- 20 giugno 2019
Acqua, non conta la proprietà ma l’efficienza
Pubblico o privato non conta. Piuttosto serve che il servizio sia efficiente, efficace e soddisfacente per i cittadini, con standard di qualità elevati e omogenei in tutte le aree del Paese. E' questo il principale messaggio della ricerca “Proprietà e funzionamento del settore idrico: un dibattito
Idroelettrico, asse portante delle rinnovabili
L’idroelettrico è ancora la spina dorsale delle rinnovabili in Italia. Vale infatti il 41% della produzione rinnovabile totale, con un parco circa 4.300 impianti, una potenza di 18,9 GW (Gigawattora) e una produzione normalizzata di 46 TWh (Terawattora) pari al 16,5% elettricità totale. E questo il
Puoi accedere anche con