- 23 agosto 2024
Gestire il rischio di fornitura è un obiettivo indifferibile per le Pmi
I problemi di approvvigionamento che si sono verificati a seguito di eventi quali pandemia, disastri naturali, tensioni geopolitiche, hanno avuto impatti globali sulle imprese: posizionamento nel mercato, gestione dei flussi di cassa, accesso al finanziamento, stabilità finanziaria. Diventa
- 03 novembre 2023
ChatGPT compie un anno: è ora di usarlo anche nel Procurement?
E’ trascorso un anno dall’annuncio di ChatGPT. Interpretato come sinonimo della nuova tecnologia dell’Intelligenza Artificiale Generativa, ChatGPT (Chat Generative Pretrained Transformer) è l’esempio di chatbot innovativo che, addestrato su ingenti quantità di dati, opera non su parole chiave, ma
- 05 ottobre 2023
Intelligenza Artificiale indispensabile per le sfide della Digital Economy
Negli ultimi anni un tema che sta creando scenari economici in forte cambiamento è l’evidenza di importanti aspetti di criticità nel modello della globalizzazione quali la vulnerabilità al rischio di una struttura produttiva decentralizzata, e la manifesta dipendenza di numerosi settori produttivi
- 14 settembre 2023
L'importanza della Richiesta di Acquisto nel processo di approvvigionamento
La richiesta di acquisto (RdA) è un documento utilizzato nelle imprese per richiedere l'acquisizione di beni o servizi, fornendo l'input al processo di approvvigionamento. E' la modalità per allineare le attività di acquisto con i fabbisogni dell'azienda, garantendo il rispetto dei piani di
- 06 luglio 2023
Aste inverse per gli acquisti, strumento potente da maneggiare con cura
I benefici principali riscontrati dalle aziende che le utilizzano sono di varia natura, ma riconducibili alla riduzione dei costi di acquisto, riduzione dei costi di processo e razionalizzazione della gestione
- 16 giugno 2023
Albo fornitori, ecco come può contribuire alla gestione dell’approvvigionamento
L'Albo Fornitori digitale si sta rivelando indispensabile per affrontare un approvvigionamento sempre più ampio e complesso, sottoposto a forze spesso contradditorie e caratterizzato da instabilità
- 08 giugno 2023
L’Albo fornitori, uno strumento strategico per gli acquisti
Si tratta di uno straordinario punto di raccolta e di interscambio di dati, tale da farne un baricentro strategico nel contesto dell'intero ciclo di acquisto
- 11 maggio 2023
L’approvvigionamento etico tra pratiche e necessità di innovazione
Occorre allineare acquisti e obiettivi aziendali garantendo che i materiali utilizzati siano acquistati e lavorati con mezzi legittimi e sostenibili
- 04 maggio 2023
Intelligenza artificiale e acquisti: un contesto complesso e conflittuale
Le pratiche di “bundling” creano frizioni tra contenimento dei costi e rischio di “fornitore unico” in un contesto di forte incertezza
- 13 aprile 2023
Come gestire il rischio fornitura in un’azienda manifatturiera
Il caso della bresciana Gefran, operativa a livello internazionale, aiuta a comprendere strategie e mosse operative da adottare
- 23 marzo 2023
Gli acquisti in tempo di inflazione, qualche consiglio su cui riflettere
Sono indispensabili strumenti informatici per governare e incrociare i dati prodotti dalle singole pratiche ed estrarre informazioni e suggerimenti
- 20 gennaio 2023
Normative sui materiali: gestione più efficace grazie al digitale
Il beneficio più rilevante è la possibilità di organizzare i dati di tutti i materiali in un database unico con codici, origini e lista dei fornitori
- 17 novembre 2022
Processi di acquisto: il valore dei benefici intangibili nella digitalizzazione
La centralizzazione delle informazioni permette di codificare procedure standardizzate e di introdurre meccanismi di controllo, valutazione e analisi
- 10 novembre 2022
Investire nella digitalizzazione per migliorare l’efficacia degli acquisti
Cresce la consapevolezza, nel mondo delle PMI, che investire nella digitalizzazione del sistema degli Acquisti diventa una necessità di fronte all’aumento dei volumi prodotti da modelli di business molto orientati all'esternalizzazione, distribuiti su catene di fornitura integrate a livello
- 20 ottobre 2022
Investire nella digitalizzazione per ridurre costi di esercizio e difettosità
Tra i benefici il risparmio di risorse umane su attività di basso valore e la riduzione degli errori che possono portare a decisioni sbagliate
- 06 ottobre 2022
Il fornitore: partner strategico per un’impresa
Il complesso di beni e servizi forniti, in termini di volumi, può superare il 70% dell'intero conto economico
- 23 giugno 2022
Gestire il rischio per proteggere la resilienza aziendale
Uno dei passi è la costruzione di uno scenario in cui collocare gli eventi negativi che possono potenzialmente verificarsi e le relative cause
- 23 maggio 2022
Riconoscimento documentale: Supplier relationship management più efficiente
L’obiettivo è l’accettazione o rifiuto di documenti che riguardano aspetti di compliance a norme internazionali, sostenibilità e requisiti tecnici
- 05 maggio 2022
Conoscere il flusso delle spese per una strategia di acquisto vincente
Solo così è possibile intercettare eventi negativi e di risalire agli errori sui fabbisogni, a protocolli non adeguati, a contratti non efficaci
- 20 aprile 2022
La filiera dei fornitori come mappa del tesoro per la sostenibilità d’impresa
Le valutazioni Esg si stanno rivelando utili per definire strategie, dare priorità a piani d’azione e confrontare le prestazioni con i concorrenti
Puoi accedere anche con