Il 2020? Le aziende tedesche in Italia temono il calo della domanda
Prudenza per il timore di un calo della domanda determinato dalle scelte di politica economica dei Governi. E' il sentimento con cui le aziende delle business community italo-tedesca guardano al 2020. Se lo scorso anno la maggioranza giudicava le proprie prospettive in maniera decisamente positiva,
Bosch Italia: 2,5 miliardi di euro il volume d'affari nel 2018
Nel 2018 il Gruppo Bosch ha conseguito un fatturato di 78,5 miliardi di euro, il nuovo massimo storico per l'azienda, con 5,5 miliardi di euro di EBIT, pari al 7% del fatturato e 7,3 miliardi di euro investiti in ricerca e sviluppo (erano 7 nel 2017). I risultati sono stati illustrati questa
Intelligenza artificiale, la Germania investe dieci volte più dell'Italia
La Germania ha messo in campo 600 milioni di euro entro il 2020 di investimenti pubblici per l'introduzione dell'intelligenza artificiale nei processi di produzione. L'Italia si sta affacciando solo adesso al tema e prevede di investire 70 milioni di euro nei prossimi due anni.
Brugnoli: il governo acceleri sui decreti attuativi per implementare il 4.0
Bosch chiude l'esercizio 2017 in crescita del 6% in Italia
Per la multinazionale tedesca l'Italia si riconferma uno dei mercati più importanti a livello globale, dove è attiva con 20 società e 4 centri di ricerca e con un organico di oltre 6.200 collaboratori."Il 2017 è stato un anno positivo e siamo soddisfatti dei risultati raggiunti confermando il trend
Bosch punta sull'Italia con nuove acquisizioni
Rendere ancora più efficiente il processo produttivo, ma non solo: «Bisogna ottimizzare in senso orizzontale anche il flusso amministrativo e di informazioni». Gerhard Dambach è ad di Bosch per l'Italia, che nel nostro paese fattura circa 2,6 miliardi di euro «una parte importante del giro d'affari
Nuova era tecnologica, nuova era per il lavoro
La nuova ondata innovativa contemporanea fa leva sulla convergenza di tecnologie e modelli architetturali emersi dalla digitalizzazione a trazione consumeristica degli ultimi vent'anni, ma sembra destinata ad estendersi questa volta soprattutto alla dimensione della produzione e del lavoro.
Bosch in corsa con Industria 4.0
«In questo modo - sintetizza Stefano Ronchi - l'incidenza del costo della manodopera si dimezza e diventa più facile riportare le produzioni in Italia».
Il modello veneto per la via italiana all'industria 4.0
Le imprese venete che hanno risposto al questionario dell'Osservatorio Mecspe prevedono a maggioranza che il piano industria 4.0 produrrà diminuzione dei costi e aumento del fatturato. Una previsione che li vede più ottimisti su questo punto rispetto alla media nazionale. Eppure, se hanno qualche dubbio nell'investire sulla digitalizzazione è perché sono incerti sui suoi benefici (48%) e pensano che gli investimenti richiesti siano troppo alti (37,9%), percentuali superiori a quelle registrate d...
Le aziende venete per la via italiana al 4.0
Le imprese venete che hanno risposto al questionario dell'Osservatorio Mecspe prevedono a maggioranza che il piano industria 4.0 produrrà diminuzione dei costi e aumento del fatturato. Una previsione che li vede più ottimisti su questo punto rispetto alla media nazionale. Eppure, se hanno qualche dubbio nell'investire sulla digitalizzazione è perché sono incerti sui suoi benefici (48%) e pensano che gli investimenti richiesti siano troppo alti (37,9%), percentuali superiori a quelle registrate d...
1-10 di 15 risultati