Gazzetta Ufficiale
Trust project- 01 aprile 2025
Polizze calamità, il governo pronto a correttivi nel decreto
La norma che ha introdotto l’obbligo della polizza stabilisce che in caso di abusi edilizi non si può stipulare
Coperture Sace, la durata del Fondo va allungata
Per dare copertura finanziaria a questa riassicurazione è stato istituito un fondo pubblico da 5 miliardi
Al via gli esami per gli avvocati cassazionisti
È stato pubblicato in GU il decreto del Ministero della Giustizia di indizione della sessione di esami 2025 per l’iscrizione all’albo speciale per il patrocinio innanzi alla Cassazione e alle giurisdizioni superiori
Responsabilità dei sindaci di società, nuove norme in vigore dal 12 aprile
Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la legge (con il n. 35) che misura il danno con un sistema a scaglioni parametrato al compenso
- 30 marzo 2025
Riforma fiscale verso l’extra time: attuato il 50% dei regolamenti
A 15 mesi dal primo decreto delegato della riforma fiscale, l’attuazione dei regolamenti di secondo livello si avvicina al 50 per cento. Per la precisione, è al 48,3%: cioè 44 su 91 atti di rango amministrativo (tra ministeri e agenzie fiscali) richiesti dai decreti legislativi finora pubblicati in
- 28 marzo 2025
Decreto coesione, non operativi i bonus per favorire il lavoro
Dei sei incentivi previsti nessuno ha completato il percorso attuativo. Tempi lunghi anche senza obbligo di autorizzazione Ue
Infermieri: nei policlinici universitari l’anomalia dei contratti Istruzione e non Sanità
Dopo il travagliato iter della pubblicazione del decreto PA 2025 sulla Gazzetta ufficiale del 14 marzo dopo ben 22 giorni, hanno preso il via le fasi della conversione in legge del decreto. Nell’articolo pubblicato il 17 marzo su questo sito, si segnalava come nell’intero decreto “della Sanità
Rifinanziato l’incentivo per il lavoro dei disabili
Pubblicato il Dm con il riparto delle risorse relative all’annualità 2024
Agricoltura, sì all’accertamento Imu con i nuovi dati catastali
L’agenzia delle Entrate, ogni anno a seguito delle segnalazioni ricevute sulle variazioni colturali dei terreni agricoli, per notificarne i conseguenti nuovi redditi ai loro proprietari dispone: A) la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della lista dei Comuni dove ricadono i terreni; B) l’invio ad ognuno di questi Comuni dell’elenco dettagliato dei terreni interessati con riportati i loro nuovi dati catastali (redditi dominicale, agrario e deduzione), al fine di notificarli ai proprietari tramite la pubblicazione al proprio albo pretorio online (articolo 32, legge 69/2009). Un Comune, che ha tralasciato di pubblicare gli elenchi ricevuti per il 2018 e 2023 si è però riferito ai dati in questi presenti per emettere accertamenti Imu nei confronti dei proprietari dei terreni. Questi ne contestano la legittimità ma il Comune ne conferma la regolarità sostenendo che l’obbligo delle pubblicazioni è stato comunque assolto, in sua vece, dall’agenzia delle Entrate con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del comunicato di cui al punto A. Gli accertamenti Imu riferiti a dati catastali nel caso esposto, non pubblicati e non notificati, sono legittimi?G. B. Novara
Acconti Irpef senza il taglio aliquote. Dossier aperto su platea e coperture
Tra i paradossi del Fisco italiano c’è anche quello che la riduzione da quattro a tre delle aliquote Irpef per alcuni contribuenti non si tradurrà in una diminuzione delle tasse nella dichiarazione dei redditi da presentare nel 2025. Arriva, infatti, ora al pettine il nodo di quella che
- 24 marzo 2025
Medicina, primo semestre libero senza l’obbligo di frequenza
Aveva promesso che sulla riforma dell’accesso a Medicina avrebbe corso e, in effetti, sta correndo.
Sportelli edilizia senza bussola, il rimedio dello standard unico
Dalle Regioni ai Comuni, sui territori una babele di piattaforme che non dialogano. La Funzione pubblica avvia il percorso per la determinazione di regole comuni di riferimento
- 24 marzo 2025
24 marzo - Vent'anni di Codice del Consumo
In occasione della Giornata mondiale dei Diritti dei Consumatori, il 17 marzo, si è celebrato il 20° anniversario del Codice del consumo (decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206), pilastro della tutela dei consumatori in Italia. Tracciamo un bilancio di questi anni e condividiamo una riflessione sulle sfide più attuali per il consumerismo italiano collegandoci con Massimiliano Dona - presidente Unione Nazionale Consumatori.In apertura di puntata, come ogni lunedì, tornano gli aggiornamenti di MeteoBorsa. Ci chiediamo che settimana sarà per i mercati finanziari con l'aiuto di Sara Amato, Head of Investment Specialists Italia di Pictet Wealth Management.
- 21 marzo 2025
Anche le stabili organizzazioni sono obbligate alla copertura
Prevista per l’intera costruzione edile e tutte le opere murarie e di finitura, compresi fissi e infissi, opere di fondazione o interrate, impianti
Polizze calamità, l’obbligo copre poche tipologie di danni
Le compagnie si stanno attrezzando ma nel frattempo resta l’incertezza e non viene esclusa una nuova proroga
Assunzioni Pa, mobilità preventiva solo dal 202
Per quest’anno vale il congelamento degli obblighi di verifica preventiva delle mobilità, rinnovato dall’ultimo Milleproroghe
Puoi accedere anche con