- 26 febbraio 2025
Le spese nei complessi turistici alberghieri non si ripartiscono secondo le regole condominiali
Secondo la corte di appello di Brescia le spese vanno suddivise in base agli accordi contrattuali tra i proprietari e le società di gestioni
- 18 febbraio 2025
Una procedura snella per installare i pannelli fotovoltaici sui balconi
Il crescente interesse verso la riduzione delle emissioni di CO2 e l’adozione delle energie rinnovabili sono divenute una priorità. L’evoluzione tecnologica dei pannelli fotovoltaici consente nuove applicazioni nei balconi dei condòmini. Una delle principali opportunità risiede nella possibilità di
Il condominio risarcisce i danni da caduta a causa di una buca nel parco giochi
Il Tribunale di Milano ha riconosciuto l’ipotesi speciale di responsabilità extracontrattuale da cose in custodia, ritenendo che il condominio non aveva adeguatamente gestito gli spazi comuni
- 12 febbraio 2025
Ascensore, necessario un bilanciamento delle esigenze dei disabili con i diritti dei condòmini
Nel caso trattato dal Tribunale di Nocera Inferiore la riduzione della larghezza delle scale di 30 cm, pur comportando una difficoltà nell’accesso non è stata ritenuta tale da rendere le scale completamente inservibili
- 07 febbraio 2025
Il presupposto fattuale per sciogliere un condominio è l’autonomia strutturale
Lo precisa il Tribunale di Pavia con sentenza del 29 gennaio 2025 n. 134
- 06 febbraio 2025
Messaggi WhatsApp con efficacia probatoria nel processo civile
Con l’ordinanza 1254/2025, la Cassazione ha confermato l’orientamento di merito riconoscendo valenza probatoria alla messaggistica digitale WhatsApp nei giudizi civili.
- 05 febbraio 2025
Messaggi WhatsApp con efficacia probatoria nel processo civile
Confermato in Cassazione l’orientamento dei giudici di merito: scambi in chat utilizzabili purché sia possibile verificarne la provenienza e l’affidabilità
Le colonnine elettriche tra le opere straordinarie in condominio
L’evoluzione del mercato automobilistico sta progressivamente diffondendo l’utilizzo diveicoli elettrici. L’Europa, mirando alla elettrificazione del parco auto, punta a ridurre le emissioni di CO2. Nel rispetto della legislazione europea, l’Italia ha adottato una politica di incentivazione e
- 13 gennaio 2025
No alla compensazione fra oneri condominiali e pretese risarcitorie non accertate
Il credito da preteso risarcimento del danno difetta dei requisiti della certezza e liquidità in quanto il relativo accertamento necessita di una apposita e complessa attività istruttoria, sicché dovrà essere fatto valere con autonoma domanda
- 06 gennaio 2025
Decisione assembleare, il giudice non può esprimere un giudizio su convenienza od opportunità
Il controllo giuridico si limita alla verifica della legittimità della delibera, non potendo estendersi nel merito delle scelte adottate
- 06 dicembre 2024
Bastano i messaggi WhatsApp per provare di avere un credito
Il decreto ingiuntivo emesso dal Giudice di pace di Avellino irrobustisce un nuovo indirizzo giurisprudenziale sempre più rivolto ai mezzi di prova informatici (Giudice di pace di Latina 2399/2021, Tribunale di Milano 6935/2021, Tribunale di Ravenna 231/2017), per i quali la stampa dei messaggi