Itinerari di benessere nelle migliori spa italiane: prima puntata
Dai cocktail immunostimolanti e detossinanti vista lago alle cure termali, dai massaggi con la giada alla biontologia.
Gianni Rodari, a cento anni dalla nascita le favole dell'«Esopino» parlano a tutti
Nel centenario della nascita (e a quarant'anni dalla scomparsa), un «Meridiano» celebra il grande scrittore, che non fu solo un autore per bambini
Senza le banche e la borghesia commerciale, meno cultura in Italia
Si sente dire "banconota" e il pensiero corre immediatamente alla cartamoneta, cioè a uno strumento di pagamento emesso dalle banche centrali che abbia corso legale e valore di scambio. In realtà, c'è molto di più e, in genere, non s'immagina che il denaro e la sua circolazione possano essere all'origine della lingua e della cultura italiane. Molto probabilmente, nel parlare di "origini", siamo stati alquanto generosi, è vero, ma, di fatto, non ci si può sottrarre a un'evidenza storica: la flori...
Nelle grandi città il garage in centro rende fino al 6%
ll 48,5% degli acquisti è per investimento: i prezzi più cari sono a Roma seguita, a sorpresa, da Verona e Bari
Scrivere guardando Genova
Dal lido di Albaro di Gozzano alla Galleria Mazzini dove si conobbero Montale e Sbarbaro il racconto della città attraverso le vite e le pagine di scrittori e poeti
Il «muxichus» che biscantava in Duomo
In cartellone musiche sacre e mottetti di Matteo da Perugia
Come ribellarsi alla dittatura del fare
Gianfranco Marrone che, nel suo pamphlet La fatica di essere pigri, ci offre una piccola storia filosofica e antropologica di una delle attitudini umane ritenute fra le più viziose e criticate
Le letture della Vergine Maria
Il saggio di Michele Feo "Cosa leggeva la Madonna? Quasi un romanzo per immagini" è in libreria
L'imprimatur di Aldo Manuzio
Davies e Harris tratteggiano la figura dell'umanista-editore: 120 edizioni dei principali autori antichi. Con il motto «Festina lente»
Il Trecento milanese in versi
Nella cerchia dei Visconti non lavorò solo Petrarca, ma autori come Antonio da Ferrara, Braccio Bracci e Marchionne Arrighi, ora raccolti in un volume antologico
1-10 di 48 risultati