Non solo assegni di vecchiaia, il diritto copre anche il sostegno
Dalle provvidenze straordinarie al sostegno economico per particolari situazioni di necessità, fino ai contributi per le spese di assistenza domiciliare o di ospitalità presso case di riposo. Le misure delle Casse previdenziali che riguardano i coniugi - e che si estendono, quindi, ai componenti
Casse e unioni civili, niente ostacoli sulle pensioni dei professionisti
Dal 1° gennaio riconoscimento esplicito del diritto alla reversibilità e ad altre provvidenze per i consulenti del lavoro mentre per notai, avvocati e commercialisti opera già l'estensione della legge Cirinnà
Prende quota l'esperto di compliance: 100mila posti nei prossimi tre anni
Dalla sicurezza sul lavoro all'antiriciclaggio, dai reati ambientali alla cybersecurity. Il raggio d'azione della compliance - la verifica sulla conformità a leggi e regolamenti in un'azienda - va ormai ben oltre i campi normativi, più o meno consolidati, della responsabilità amministrativa delle
Il welfare (e le pensioni) sono la frontiera dei consulenti del lavoro
i cambiamenti nell'organizzazione aziendale e la progressiva ritirata dello stato sociale sono fattori che spingono la richiesta - da parte di imprese strutturate ma anche, progressivamente, di media dimensione - di figure in grado di offrire consulenza e assistenza per la costruzione di programmi
Percorsi universitari e master sempre più trasversali
Percorsi universitari - post laurea, executive e professionalizzanti - ma anche corsi riservati ai soli professionisti abilitati.
La specializzazione che piace a Pmi e alla gestione delle risorse umane
Non solo grandi studi legali o big della consulenza. Specializzarsi in welfare aziendale o pianificazione previdenziale è un'opportunità anche per chi proviene da realtà professionali meno strutturate e intende ampliare i servizi alla clientela. Oppure per chi punta a costruirsi una strada
Il welfare (e le pensioni) sono la frontiera dei consulenti del lavoro
I cambiamenti nell'organizzazione aziendale e la progressiva ritirata dello stato sociale sono fattori che spingono la richiesta - da parte di imprese strutturate ma anche, progressivamente, di media dimensione - di figure in grado di offrire consulenza e assistenza per la costruzione di programmi
Acquisto dal costruttore: dal 16 marzo nuove regole per la compravendita
Tutelare i privati interessati ad acquistare un immobile non ancora ultimato direttamente dal costruttore, attraverso un contratto che prevede il trasferimento non immediato del bene, dal rischio - in caso, ad esempio, di crisi dell'impresa costruttrice - di perdere gli acconti versati. E' questo,
Acquisto dal costruttore: casa «sulla carta» solo con polizza assicurativa
Proposta e preliminare solo dal notaio. Ma anche nullità del rogito senza la consegna dell'assicurazione e modelli standard per fideiussioni e polizze. Sono le principali novità introdotte dal nuovo Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (Dlgs 14/2019) nella normativa riguardante l'acquisto
Trasparenza e multimedialità per l'annuncio immobiliare «perfetto»
Scegliere i portali su cui veicolare gli annunci immobiliari, in base a budget e target di riferimento. Sfruttare al meglio l'evoluzione delle principali piattaforme online, che puntano sempre di più sull'utilizzo delle app direttamente su smartphone e tablet. Fornire più dettagli possibili
1-10 di 160 risultati