Ultime notizie

Francesco Burrelli

Trust project

  • 21 febbraio 2023
    Bonus casa: cosa succede dopo lo stop del Governo

    CONTAINER

    Bonus casa: cosa succede dopo lo stop del Governo

    Con il decreto varato giovedì scorso dal Governo è cambiato improvvisamente il panorama della cessione e dello sconto in fattura per usufruire dei bonus fiscali per le ristrutturazioni di casa. Da venerdì 17 febbraio 2023, infatti, è vietato l'esercizio di entrambe le opzioni. Evita la stretta solo chi ha già avviato gli interventi edilizi agevolati prima dell'entrata in vigore delle nuove norme, cioè entro il 16 febbraio compreso. Mentre si discutono possibili compromessi, con i nostri ospiti dedichiamo un ampio spazio alla questione, che sta creando non poche preoccupazioni tra molti privati e nel mondo delle imprese edili. Particolarmente coinvolti, naturalmente, i tanti condomini che hanno già deliberato i lavori in assemblea. Intervengono Luca De Stefani - commercialista ed esperto in materia fiscale per Il Sole 24 ORE - e Francesco Burrelli, presidente Anaci (Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari).

  • 17 febbraio 2023
    Superbonus, amministratori di condominio: con blocco cessioni crediti più morosità e contenziosi

    Norme e Tributi

    Superbonus, amministratori di condominio: con blocco cessioni crediti più morosità e contenziosi

    La decisione per il presidente Anaci Burrrelli spazza via tutta la partita della riqualificazione energetica del nostro patrimonio immobiliare

  • 18 gennaio 2023
    Case green, allarme in condominio per costi e impatto sulle quotazioni

    24Plus

    24+ Case green, allarme in condominio per costi e impatto sulle quotazioni

    Un'Ape con classificazione bassa potrebbe far deprezzare l'immobile. Burrelli, presidente Anaci: i tempi dell'Unione europea non sono quelli italiani

  • 16 novembre 2022
    Superbonus, amministratori concordi sulla richiesta di rinvio a fine anno della  Cilas

    Urbanistica

    Superbonus, amministratori concordi sulla richiesta di rinvio a fine anno della Cilas

    Dal 110% al 90%: si rischia l'addio definitivo ai lavori non esente da spese e con effetti a catena

    Amministratori concordi sulla richiesta di rinvio a fine anno della Cilas

    Norme e Tributi

    Amministratori concordi sulla richiesta di rinvio a fine anno della Cilas

    Subissati da richieste di chiarimenti gli amministratori chiedono un rinvio della scadenza per la presentazione della Cilas dal 25 novembre a fine anno

  • 15 ottobre 2022
    Il leghista Fontana alla Camera

    CONTAINER

    Il leghista Fontana alla Camera

    Nuovo governo: Lorenzo Fontana eletto presidente della Camera. La giornata politica con la nostra giornalista parlamentare Betta Fiorito .Caro bollette: allarmi di amministratori condominiali e sindaci. Sentiamo Francesco Burrelli, presidente di ANACI (Associazione Nazionale Amministratori Condominiali ed Immobiliari), e Antonio Decaro, sindaco di Bari e presidente ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani).Il reportage di questo venerdì, "A scuola di pace nei collegi del mondo unito", è a cura di Maria Piera Ceci .

  • 11 ottobre 2022
    Contrasto alla violenza economica contro le donne

    CONTAINER

    Contrasto alla violenza economica contro le donne

    Ne parliamo nel giorno in cui si tiene a Milano un incontro aperto al pubblico organizzato dal Consiglio Notarile di Milano con il patrocinio di Milano e promosso dal Consiglio Nazionale del Notariato in collaborazione con Banca d'Italia per celebrare un anno dall'avvio del progetto dedicato alla formazione giuridico – finanziaria delle donne, intesa come strumento di prevenzione della violenza economica.Interviene: Alessandra Mascellaro, Consigliera Nazionale del Notariato coordinatrice della Commissione Pari opportunità Bollette fuori controllo Riscaldamento: 4 milioni contrari alle nuove regole Il Ministro della Transizione Ecologica ha firmato il Decreto con le nuove regole per il riscaldamento domestico, ma gli italiani sono pronti a rispettarle? 4 milioni dichiarano esplicitamente che no, non lo faranno. Il dato arriva dall'indagine commissionata da Facile.it agli istituti di ricerca mUp Research e Norstat.Ne parliamo con Andrea Polo, direttore comunicazione Facile.it Aumenti costi energetici: la consapevolezza in condominio Molti condòmini attribuiscono all'amministratore la responsabilità della riduzione degli orari e calendario di accensione del riscaldamentoInterviene Francesco Burrelli, presidente Anaci Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari

  • 03 ottobre 2022
    Allarme rincari nei condomini: aumento dei costi del 300%

    Urbanistica

    Allarme rincari nei condomini: aumento dei costi del 300%

    L’allarme lanciato dall’Anaci Day 2022 che si è svolto a Milano davanti a 1200 amministratori

  • 01 ottobre 2022
    Energia, allarme rincari in condominio: aumento dei costi del 300%

    Norme e Tributi

    Energia, allarme rincari in condominio: aumento dei costi del 300%

    Anaci: «I costi dell’energia creeranno come effetto domino morosità ulteriori morosità»

  • 26 settembre 2022
    Caro bollette, ondata di mancati pagamenti nei condomini

    Economia

    Caro bollette, ondata di mancati pagamenti nei condomini

    Gli amministratori lanciano l’allarme: da una morosità media dal 15% pre Covid si sta andando verso il 35%

  • 14 marzo 2022
    Condomìni alle prese con i costi del riscaldamento

    CONTAINER

    Condomìni alle prese con i costi del riscaldamento

    Il ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani ha definito "una truffa colossale" l'aumento dei prezzi dei carburanti. La dichiarazione ha fatto discutere per tutto il fine settimana e non può che partire da questo tema anche la nostra puntata del lunedì, mentre si annunciano blocchi e manifestazioni di protesta nel settore dell'autotrasporto e anche tra i benzinai. La settimana per le Borse europee sembra iniziare con il piede giusto: i listini sono in generale rialzo pur in un contesto dominato dall'elevata volatilità legata all'invasione russa dell'Ucraina. L'analisi nel consueto spazio di MeteoBorsa con Carlo Aloisio, analista finanziario. In seguito all'aumento dei costi delle forniture energetiche gli amministratori di condominio iniziano, in alcune città, a ridurre l'orario di accensione. In altri casi stanno sensibilizzando gli inquilini, suggerendogli di essere un po' più economi. Ne parliamo in diretta con Francesco Burrelli, presidente nazionale Anaci - Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari.

  • 24 settembre 2021
    Nuovo processo civile: due mosse per tagliare mezzo milione di liti in condominio

    Norme e Tributi

    Nuovo processo civile: due mosse per tagliare mezzo milione di liti in condominio

    La riforma approvata dal Senato, rafforza la mediazione rendendo più autonomo l'amministratore e consolida le sospensive ottenute dai condomini.

    Nuovo processo civile: due mosse per tagliare mezzo milione di liti in condominio

    Norme e Tributi

    Nuovo processo civile: due mosse per tagliare mezzo milione di liti in condominio

    La riforma approvata dal Senato, rafforza la mediazione rendendo più autonomo l'amministratore e consolida le sospensive ottenute dai condomini.

  • 10 maggio 2021
    Burrelli (Anaci): «Ancora troppi ostacoli per i lavori in condominio»

    Urbanistica

    Burrelli (Anaci): «Ancora troppi ostacoli per i lavori in condominio»

    Il presidente dell'Associazione amministratori condominiali: «I due ostacoli principali sono la doppia conformità edilizia e l’accesso al credito»

  • 29 dicembre 2020
    Superbonus 110%

    CONTAINER

    Superbonus 110%

    Tra le misure contenute nella manovra da 40 miliardi ci sono novità importanti che riguardano una proroga del Superbonus al 110% esteso a tutto il 2022. In questa puntata torniamo a fare il punto della situazione, rispondendo alle domande degli ascoltatori, con l'aiuto di Luca De Stefani, commercialista ed esperto fiscale per Il Sole 24 ORE. I rappresentanti di Anaci, Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari, lanciano un allarme: occorre fare chiarezza sulla possibilità di svolgimento delle assemblee condominiali anche da remoto. Senza questa possibilità difficilmente potrebbero avere il via libera le autorizzazioni al Superbonus. Ne parliamo con Francesco Burrelli, presidente di Anaci, Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari. Davvero basterà uno sconfinamento di 100 euro per essere segnalati come "cattivi pagatori" anche se non è mai accaduto prima? L'allarme si è diffuso nei giorni scorsi, con la notizia della scadenza - corrispondente con la fine dell'anno - del termine ultimo previsto per gli istituti bancari che devono ancora adeguarsi al Regolamento Eba (l'autorità bancaria europea) sui requisiti di capitale. In apertura di puntata cerchiamo di fare chiarezza con l'aiuto di Laura Serafini del Sole 24 ORE.