Fideuram
Trust project- 28 marzo 2025
Mediobanca, Caltagirone e i fondi depositano la lista per il rinnovo del cda di Generali
Mediobanca ha presentato una lista di 12 candidati per il rinnovo del cda delle Generali, in vista dell’assemblea del 24 aprile. La lista, spiega una nota, «prevede la conferma di 9 su 10 consiglieri in carica tratti dalla lista presentata dal consiglio uscente nel 2022, risultata la più votata con
- 23 marzo 2025
La raccolta dei Pir vola ancora spinta dai prodotti obbligazionari
Un febbraio come questo non si era mai visto e nemmeno tanti obbligazionari lanciati sul mercato in così poco tempo (circa uno al mese). Sono stati proprio loro a mettere nuovamente le ali alla raccolta che, secondo l’ultima rilevazione dell’Osservatorio Pir di Plus24, il mese scorso ha raggiunto
- 19 marzo 2025
Generali, fumata grigia sulla lista di Assogestioni
Il comitato dei gestori convocato dal coordinatore Emilio Franco per decidere, tra le altre cose, sulla lista Generali e per ascoltare il prof Annunziata in merito al parere rilasciato a Mediobanca sgr, di cui Franco è amministratore delegato, si è riunito ieri ma di fatto, poco dopo, si è
- 08 marzo 2025
Investimenti in armi, banche e fondi in tilt sulle mine antiuomo
Due convenzioni internazionali, una legge e le istruzioni di tre authority (Bankitalia, Covip, Ivass) e del ministero dell’Economia e Finanze (Mef). Nonostante tale produzione normativa, c’è ancora grande confusione in Italia sui divieti relativi agli investimenti in aziende che producono, vendono
- 21 gennaio 2025
I Pir archiviano il 2024 con deflussi pari a 471 milioni di euro
Parziale cambio di scenario. I piani individuali di risparmio hanno archiviato l’ultimo mese dell’anno con il segno positivo. Nella casse dei gestori di Pir, infatti, a dicembre sono entrati 7,7 milioni di euro. Questo recupero è dovuto principalmente all’accelerata di Banca Mediolanum che negli
- 31 dicembre 2024
Rame, oro e yen, sono gli assi del portafoglio nel 2025
Oro e rame sono gli assi nella manica di molti gestori per il 2025. Il metallo giallo perché è il bene rifugio per eccellenza, è tornato ad aumentare nei forzieri delle banche centrali - quella cinese in primis - e difende dall’aumento dell’inflazione, che negli Usa resta da monitorare. Il rame
- 29 dicembre 2024
Tassi, intelligenza artificiale e dazi: ecco i driver dei mercati nel 2025
Tanti i temi sul tavolo dei gestori per il 2025, ma ce ne sono quattro che ricorrono con maggior frequenza: l’intelligenza artificiale e il taglio dei tassi come opportunità, l’inflazione e i dazi come incognita.
- 13 dicembre 2024
Oscar di Bilancio, fra le grandi imprese quotate vince Fincantieri
Per le grandi imprese quotate vince Fincantieri. Annunciato in Borsa Italiana a Milano l’Oscar di Bilancio 2024, promosso da FERPI, Borsa Italiana e Università Bocconi. Un evento che è stato preceduto da un Roadshow che ha portato su tutto il territorio nazionale la promozione del valore della
- 25 novembre 2024
25 novembre - L'indipendenza economica delle donne
MeteoBorsaCome parte la settimana per i mercati finanziari. Stefano Gianti Education Manager a Swissquote.Giornata contro la violenza sulle donneLa consapevolezza economica e l'autonomia come strumento per l'emancipazione femminile. Ne parliamo con due consulenti finanziarie che vengono a trovarci in studio: Fulvia Beltrami e Milena Bardoni.
- 21 novembre 2024
Egm ai raggi X: per Allcore rialzo dei ricavi del 22% nei primi 9 mesi del 2024
Allcore significa “tutto è fondamentale”, e davvero per l’ex Soluzione Tasse non vi è in pratica attività che non rientri nell’orizzonte di riferimento, anche se il core business resta quello della pianificazione fiscale e gestione contabile. Direttamente e tramite numerose controllate, Allcore
- 19 luglio 2024
Piazza Affari, ecco come i gestori esteri stanno alla larga dal capitale delle Pmi
Sono ben 2.236 gli investitori istituzionali presenti nelle compagini sociali delle imprese quotate a Piazza Affari. Arrivano da tutti i continenti e, più in dettaglio, da 51 Paesi. Dominano la scena i grandi asset manager americani, ma i gruppi francesi si distinguono perché hanno partecipazioni
- 29 aprile 2024
A marzo la raccolta dei gestori torna in attivo grazie ai fondi obbligazionari
L’industria dell’asset management italiano ha incassato 387 milioni grazie agli 1,9 miliardi dei fondi aperti. Determinanti gli obbligazionari che hanno incassato 4,7 miliardi.Continua la discesa degli azionari (-1,7 miliardi)
- 24 aprile 2024
Perché per gestori di patrimoni e asset manager diventare più grandi non è più un’opzione
Secondo l’ultimo studio di Bain &Co il 2024 sarà un anno in cui molti operatori sia a livello mondiale sia domestico punteranno ad operazioni di fusione per allargare il perimetro dell’attività
- 22 aprile 2024
I Pir ancora senza appeal: a marzo usciti altri 89 milioni dalle casse dei gestori
Due nuovi prodotti obbligazionari targati Eurizon hanno consentito quantomeno di arginare le perdite del settore. Da inizio anno il saldo è negativo per 358 milioni
- 10 aprile 2024
Strumenti e idee per generare valore
L’importanza di disporre di dati certi e affidabili si unisce alla nuova tecnologia, in particolare al ricorso all’intelligenza artificiale
- 07 aprile 2024
La liquidità non è più il tesoretto da tutelare
Secondo il 78,5% dei risparmiatori la liquidità oggi non è più una garanzia di sicurezza come negli anni passati. È questa una delle evidenze principali del 5° Rapporto Assogestioni-Censis, intitolato “Perché gli italiani investono come investono”, che vede per il quinto anno consecutivo impegnato
- 25 marzo 2024
Eltif e Pir alternativi promettono rendimenti a patto di rischiare di più
Sono i fondi a lungo termine che tornano d’attualità con una possibile riduzione dei tassi d’interesse spesso però hanno una struttura rigida che non consente di liquidare l’uscita
- 24 marzo 2024
A febbraio un altro tonfo della raccolta: negativa per 106 milioni
Da inizio anno dalle casse dei gestori sono già usciti 269 milioni di euro
Puoi accedere anche con