Ultime notizie

Ewald Nowotny

Trust project

  • 04 febbraio 2021

    Finanza

    Draghi, la Bce e il nodo della popolarità al tempo dei populismi

    Dalle elezioni europee all’attacco fallito alla Bce dei partiti anti-establishment. La popolarità di Francoforte e Bruxelles tra i paesi dell’area euro

  • 11 settembre 2019

    Mondo

    La Bce pronta a un piano ultraespansivo, ma non sarà una decisione facile

    La Bce dovrebbe varare nella riunione di settembre un ulteriore taglio dei tassi sui depositi delle banche, già negativi, al -0,50%, modificare la forward guidancein modo da prolungare l’orientamento espansivo, e forse anche - i mercati ne sono convinti - rilanciare un quantitative easing

  • 10 giugno 2019
    Tassi in discesa, i mercati osservano il quadro macro

    Risparmio

    Tassi in discesa, i mercati osservano il quadro macro

    L’apertura della banca centrale americana al taglio dei tassi di interesse ha ridato fiato a Wall Street, in vista di condizioni finanziarie accomodanti che favoriscono le imprese e le borse. In Europa, viceversa, la Banca centrale europea ha spiazzato gli investitori, in un primo momento titubanti

  • 19 novembre 2018
    Borse: focus sulla risposta Ue alla manovra italiana

    Risparmio

    Borse: focus sulla risposta Ue alla manovra italiana

    Dopo una settimana di fuoco, le Borse devono affrontare un altro round del duello tra Commissione europea e Governo Lega-M5S sulla legge di bilancio italiana. Tutte le Piazze azionarie, con l’eccezione di Shanghai in fase di rimbalzo, nelle scorse sedute hanno perso valore, schiacciate da diversi

  • 06 novembre 2018
    Bce,  vigilanza bancaria al rinnovo:  test a testa Enria-Donnery

    Finanza e Mercati

    Bce, vigilanza bancaria al rinnovo: test a testa Enria-Donnery

    È una corsa disputata fino all’ultimo miglio quella tra il presidente dell’European banking authority Andrea Enria e il vice-governatore della Banca centrale irlandese Sharon Donnery, che si contendono la poltrona di chair dell’SSM (Single supervisory mechanism) responsabile per la vigilanza

  • 24 marzo 2017
    Praet (Bce): «Il ritorno alla  lira non risolverebbe i problemi dell’Italia»

    Mondo

    Praet (Bce): «Il ritorno alla lira non risolverebbe i problemi dell’Italia»

    FRANCOFORTE - L'euro nelle nostre tasche è uno dei segnali più tangibili del percorso di integrazione europea avviato 60 anni fa dal Trattato di Roma. Il capo economista della Banca centrale europea, Peter Praet, lo difende in questa intervista al Sole 24 Ore dalle accuse di chi ritiene che le cose

  • 17 marzo 2017
    Borse europee tirano il fiato. Milano tiene quota 20mila, frena Leonardo

    Finanza e Mercati

    Borse europee tirano il fiato. Milano tiene quota 20mila, frena Leonardo

    I mercati azionari europei e Piazza Affari tirano il fiato al termine di una settimana positiva (+2% FTSE MIB complessivo e +0,7% l'Eurostoxx50) e caratterizzata dal rialzo dei tassi di interesse Usa e dalle elezioni olandesi. Mentre gli operatori guardano al vertice Trump-Merkel e al G20 di

  • 01 febbraio 2017
    Ma la Bce (per ora) non cambia rotta

    Mondo

    Ma la Bce (per ora) non cambia rotta

    La risalita dell’inflazione e la ripresa più robusta dell’economia dell’eurozona provocheranno polemiche più aspre, soprattutto da parte tedesca, contro lo stimolo monetario della Banca centrale europea. Ma è probabile che il suo presidente Mario Draghi giudichi prematuro un ripensamento a breve

  • 31 gennaio 2017
    BTp, lo spread italiano risale a quota 188. Sotto pressione anche Francia e Spagna

    Notizie

    BTp, lo spread italiano risale a quota 188. Sotto pressione anche Francia e Spagna

    Non ha trovato sicuramente la giornata più favorevole il Tesoro per piazzare il nuovo BTp decennale: le tensioni legate al contesto politico italiano e l’ipotesi di elezioni a stretto giro di posta; i dati sull’inflazione tedesca che contribuiscono a creare dubbi sul proseguimento dell’azione Bce,

  • 30 gennaio 2017
    Trump preoccupa le Borse. Milano chiude a -3%, sale lo spread

    Finanza e Mercati

    Trump preoccupa le Borse. Milano chiude a -3%, sale lo spread

    La confusione seguita alle decisioni del presidente Usa Donald Trump in tema di immigrazione, e alle successive reazioni di condanna arrivate da istituzioni internazionali, imprese e anche dai procuratori generali di 16 Stati americani, preoccupa i mercati globali. La settimana si è aperta