- 04 settembre 2024
Foglia & Partners con Armònia SGR nell’acquisizione del controllo di Demont S.r.l. con la famiglia fondatrice
Foglia & Partners ha assistito Armònia SGR nell’acquisizione del controllo di Demont S.r.l.
- 30 agosto 2024
Deloitte Legal con il Private Equity Armònia SGR nell’acquisizione del controllo di Demont
Deloitte Legal ha assistito il private equity Armònia SGR nell’acquisizione del controllo di Demont, realtà specializzata nella realizzazione di impianti complessi.
- 15 novembre 2021
De Wave si concentra sul lusso e sbarca negli Usa
Un impegno sempre più mirato sul settore delle crociere di lusso e due commesse in Usa che aprono alla nuova possibilità di andare a costruire anche negli Stati Uniti, lasciando però design e ingegneria in Italia. Il tutto condito da buoni risultati previsti per la fine del 2021 (210 milioni di
- 24 ottobre 2021
Mario Tchou, il visionario italo-cinese di Olivetti che faceva paura agli americani
Proprio quando Mario Tchou stava per dare vita con Olivetti a un computer, Elea 9003, destinato a rivoluzionare il mondo dell'elettronica la sua auto sbandò e lui morì sulla strada che lo portava a Ivrea. Era il 9 novembre 1961, esattamente 60 anni fa. Poco dopo la divisione elettronica di Olivetti venne venduta agli americani. Nel 2013 Debenedetti disse a Radio24 che quell'incidente era stato provocato dai servizi segreti Usa. Matteo Demonte e Ciaj Rocchi ripercorrono la storia di Mario con la graphic novel "LA MACCHINA ZERØ, Mario Tchou e il primo computer Olivetti", Solferino editore
- 13 dicembre 2019
Nucleare: ecco il nuovo vertice della Sogin
Luigi Perri presidente, Emanuele Fontani designato amministratore delegato
- 20 giugno 2019
A Mestre un ostello e tre hotel: per Ca’ Marcello investimento da 70 milioni
Quasi duemila posti letto a ridosso del fascio dei binari, cinque nuovi edifici a due passi dalla stazione ferroviaria e in diretto collegamento con il Ponte della Libertà. Vocazione turistica, per tutte le tasche, dall’ostello al 4 stelle, per ridare vita ad un’area industriale dismessa. In 22
- 09 febbraio 2019
Lavori su carta e opere di artiste da record a New York
Grazie a diversi risultati sorprendenti, i cinque cataloghi di dipinti, disegni e oggetti d'arte europea dal Duecento all'Ottocento proposti da Sotheby's l'ultima settimana di gennaio hanno realizzato complessivamente ben 100 milioni di dollari, un risultato piuttosto elevato soprattutto in assenza
- 11 giugno 2018
Cabotaggio, distacco e tempi di guida: proposte e polemiche
Dopo una lunga attesa la Commissione Trasporti ha votato le proposte in materia di riforma delle norme che regolano l'autotrasporto ma la strada per l'approvazione definitiva è lunga e incerta. Addirittura non è detto che si riesca ad arrivare in tempo, cioè entro la fine della legislatura. Le proposte hanno suscitato non poche polemiche sulle questioni più stringenti: dal distacco transazionale dei lavoratori al cabotaggio per arrivare ai tempi di guida e di riposo. Ne abbiamo parlato con Isabella Demonte, componente la Commissione Trasporti del Parlamento europeo.Negli ultimi 20 anni nel Mediterraneo il numero di container movimentati è aumentato, pensate, del 500 per cento, con navi sempre più grandi che attraccano nei nostri porti. La centralità del Mediterraneo è stata favorita dal raddoppio del Canale di Suez e sarà ulteriormente rafforzata dallo sviluppo della cosiddetta nuova via della seta voluta dal governo cinese con colossali investimenti. Questa "fotografia" statistica è stata scattata da Srm, il Centro Studi collegato al Gruppo Intesa San Paolo. Al nostro microfono il direttore generale di Srm, Massimo Deandreis.
- 06 novembre 2017
Distacco dei lavoratori, l'autotrasporto escluso dall'accordo
Sulla modifica della direttiva comunitaria sul distacco internazionale dei lavoratori i ministri del Lavoro hanno raggiunto un accordo sul principio di fondo: i lavoratori che operano in regime di distacco internazionale devono essere remunerati secondo le condizioni previste dai contratti in vigore nel paese che li ospita e non più sulla base di quelli applicati nei paesi d'origine. Dall'intesa è stata escluso il settore dell'autotrasporto, la questione rientrerà nel Pacchetto Mobilità che non è detto venga approvato entro la fine della legislatura. Da questo versante la strada verso un accordo è impervia, le contrapposizioni sono fortissime, come ci spiega Isabella Demonte, parlamentare europea e componente la Commissione Trasporti. In Italia il parco dei veicoli per il trasporto merci è aumentato nel 2016, si tratta dell'incremento più significativo dal 2008. Lo dice un'elaborazione dei dati da parte di Airp, l'Associazione italiana ricostruttori pneumatici. Al nostro microfono il presidente Stefano Carloni. La nuova via della seta tra opportunità e rischi per il nostro sistema logistico e non solo. Ne abbiamo parlato con Michele Acciaro, professore di Logistica marittima alla Kühne Logistics University. Poco più di un anno fa ad Annone Brianza il crollo del cavalcavia sulla Milano-Lecco con la morte di un automobilista. I lavori di ricostruzione non sono ancora iniziati. Quando cominceranno? Lo abbiamo chiesto dall'ingegner Fulvio Maria Soccodato, responsabile assetto rete di Anas.
- 02 aprile 2017
Chinamen, un secolo di cinesi a Milano
Dall'Expo del 1906 al timido flusso migratorio degli anni Venti, dalle prime coppie miste alla prigionia nei campi di concentramento durante il fascismo fino ad arrivare ai flussi migratori attuali. Ciaj Rocchi e Matteo Demonte portano in libreria un saggio a fumetti, Chinamen (Becco Giallo) che ricostruisce cento anni di immigrazione e integrazione.
- 30 maggio 2016
Isabella De Monte: "Ue e turismo, nei prossimi anni alla scoperta dei luoghi remoti e sconosciuti"
Nome: Isabella Cognome: De Monte Età: 45 anni Nata a: Udine Eletta in: Collegio del Nord Est Con quanti voti? 74mila 300 circa Partito Politico: Partito Democratico Gruppo politico: Socialisti e Democratici Segni particolari? Fantasiosa Quante lingue parla? Tre L'Europa è la principale meta turistica mondiale eppure il turismo non rientra negli obiettivi tematici della programmazione 2020 previsti dai regolamenti che disciplinano i Fondi strutturali e di investimento europei (Fondi SIE). Quali strategie e fondi per sostenere e promuovere il turismo in Ue? "Sono importanti i fondi però allo stesso tempo molte strategie possono essere adottate come politiche, come la politica dei visti, la formazione, la conoscenza delle lingue". Risponde l'europarlamentare Isabella De Monte che aggiunge una previsione su quali saranno i settori turistici che nei prossimi anni manterranno l'Europa competitiva a livello internazionale: "Tutti i settori di nicchia. Abbandoneremo sempre di più il turismo di massa e dovremmo soddisfare il turista nelle sue curiosità, nelle sue particolari aspettative e nel saper dare emozioni". E traccia l'identikit del turista che visiterà l'Ue nel 2050: "Sarà un turista del tutto autonomo che cercherà sempre di più le zone remote. Quindi meno capitali e luoghi conosciuti e sempre di più delle zone da scoprire". Mail: Isabella.demonte@europarl.europa.eu Twitter: @IsabellaDeMonte
Puoi accedere anche con