Cristina Battocletti lavora alla “Domenica” del Sole 24 Ore dal 2006. Ha lavorato sei anni a Radio 24, dagli albori dell’emittente, il 1999, al 2005, e un anno al “Lunedì” del Sole 24 Ore.
Critica cinematografica, è inviata per il Sole 24 Ore ai principali festival cinematografici, Venezia, Cannes, Berlino. Recensisce i libri dell’area balcanica e mitteleuropea, che la appassiona e che studia. È caposervizio e vive a Milano.
Ha scritto “Figlio di nessuno” (Rizzoli, 2012), biografia dello scrittore Boris Pahor, scritta a quattro mani con l’autore sloveno, candidato al Nobel. Il libro ha vinto il premio Manzoni come miglior romanzo storico; “La mantella del diavolo” (Bompiani, 2015), vincitore del premio Latisana e finalista ai premio Bergamo, Rapallo e Asti; “Bobi Bazlen. L’ombra di Trieste” (La nave di Teseo, 2017), vincitore del premio Martoglio e Comisso.
Commenta i film nel ciclo di trasmissioni televisive “L’altro Novecento” di Isabella Donfrancesco e Alessandra Urbani, in onda dal 22 ottobre 2018 su Rai 5.
Luogo: Milano
Lingue parlate: inglese, francese
Argomenti: cinema, mitteleuropa, balcani
Premi: Comisso, Latisana, Manzoni, Martoglio
- 24 marzo 2025
Sogni erotici e disperata ricerca d’amore e di sé
Dreams è l’ultimo capitolo, dopo Sex e Love, della trilogia sulle relazioni che il regista norvegese Dag Johan Haugerud dedica a come l’amore, il sesso e i desideri entrino a far parte della nostra contemporaneità. Il film, che ha vinto l’Orso d’oro alla Berlinale, ha come protagonista la liceale
- 17 marzo 2025
Una casa pensata da De Carlo per il pittore dei contadini moderni
Quando Giuseppe Zigaina si rivolse al celebre architetto Giarcarlo De Carlo per costruire la sua casa di Cervignano del Friuli, dove era nato nel 1924, era già uno dei massimi pittori italiani. Con il braccio destro offeso da un incidente quando era ancora bambino, cominciò a disegnare con la mano
- 06 marzo 2025
Il documentario da Oscar girato da palestinesi e israeliani
Ha risvegliato una cerimonia degli Oscar soporifera e banale per premi e performance, No other land, il film vincitore nella categoria dei documentari, girato da una squadra politicamente inedita, formata da quattro giornalisti e attivisti palestinesi e israeliani. Il gruppo di lavoro è nato
- 03 marzo 2025
Carlo Mazzacurati, regista di umanità e poesia
Come certi buoni scrittori della seconda metà del Novecento – Chiara, Sgorlon Tomizza, Cassola – Carlo Mazzacurati, scomparso nel 2014 all’età di 58 anni, rischia di essere colpevolmente dimenticato. Così Mario Canale ed Enzo Monteleone hanno pensato di raccontare lui e i suoi film in un
- 24 febbraio 2025
L’orso per l’amore e il sesso lgbt
La 75esima edizione della Berlinale, sotto la direzione dell’americana Trisha Tuttle, sarà ricordata per la quantità di film modesti, concentrati soprattutto nella prima parte del festival e per aver dismesso quella benefica funzione di sentinella cinematografica dei Balcani e dell’Est Europa che
- 23 febbraio 2025
Una saga calcistica al Sud: tornano in sala i fratelli più musicali d’Italia
Dopo la trilogia su Diabolik, che avevano fumettisticamente rapito una delle coppie più allegramente sperimentali - cinematograficamente parlando - del cinema italiano, i fratelli Manetti, o Manetti Bros, che dir si voglia, tornano il 20 marzo al cinema con una commedia, U.S. Palmese, dal sapore
- 22 febbraio 2025
L’orso per l’amore e il sesso Lgbt
La 75esima edizione della Berlinale, sotto la direzione dell’americana Trisha Tuttle, sarà ricordata per la quantità di film modesti, concentrati soprattutto nella prima parte del festival e per aver dismesso quella benefica funzione di sentinella cinematografica dei Balcani e dell’Est Europa che
- 10 febbraio 2025
Nuovo cinema generazionale
Mai come in questo periodo, a mio ricordo, c’è stata una divergenza così profonda sul cinema tra vecchie e nuove generazioni. Alla base probabilmente la maturazione della generazione che ha consuetudine con videogiochi sofisticati, il campo assolutamente più sperimentale del visivo, data la sua
- 09 febbraio 2025
Cinema e sport: Un viaggio attraverso i film che raccontano il mondo del football americano
Tra le tante questioni parasportive che affollano la notte italiana fra domenica 9 e lunedì 10 febbraio - quando si disputerà il 59esimo Super Bowl, la finale del campionato statunitense di NFL -, c’è anche l’incognita su Taylor Swift: sarà sugli spalti a fare il tifo per il fidanzato Travis Kelce
- 27 gennaio 2025
Anatomia di una tempesta in cerca di un padre
«Come un autobus senza freni giù dalla collina, 84 nodi di vento per 24 ore», Giovanni Soldini parla della notte del 3 aprile 1998 sulla barca da regata Fila, al largo delle coste francesi, mentre corre per ottenere il record sulla traversata atlantica New York-Cape Lizard. È il capitano del team