Corrado Stajano
Trust project- 21 febbraio 2024
Il giudice riformista vittima di prima linea
Anni di piombo. Igino Domanin racconta l’omicidio di Emilio Alessandrini, lo zio magistrato bersaglio del terrorismo rosso: un memoir che esplora il contesto storico e il clima della stagione, in un’Italia che stava cambiando
- 20 ottobre 2023
Dalla Chiesa e la legalità come sentimento
Ha dunque perfettamente ragione anche quando sostiene la necessità della parola poetica, e della letteratura in generale, ai fini di questa educazione
- 03 settembre 2022
Premio Campiello 2022, vince Bernardo Zannoni con “I miei stupidi intenti”
Al secondo posto si è classificato Antonio Pascale con “La foglia di fico”
- 10 luglio 2020
11 luglio 1979. Un libro per ricordare Giorgio Ambrosoli e la sua storia
«Qualunque cosa succeda» firmato dal figlio Umberto Ambrosoli racconta la storia dell'eroe borghese
- 14 gennaio 2020
Pansa, da cronista di razza a spettatore disincantato
Il grande giornalista scomparso domenica a Roma è stato uno dei protagonisti dell’epoca d’oro dell’editoria italiana
- 11 luglio 2019
Giorgio Ambrosoli, il senso dello Stato
Come ebbe a spiegare nel 2010 Giulio Andreotti in uno dei suoi rari empiti di sincerità, l’avvocato Giorgio Ambrosoli, commissario liquidatore delle banche di Michele Sindona, era uno che «se l’andava cercando». Fosse stato più prudente, non si sarebbe opposto in modo così inflessibile ai
- 23 giugno 2019
Anna Lorenza Gorla: «In Mario Draghi riconosco gli stessi valori di mio marito»
«Quarant’anni dopo, è andata come scriveva suo marito? Direi proprio di sì». In una mattinata di riflessioni e ricordi, un’unica volta le lacrime bagnano il ciglio di Anna Lorenza Gorla in Ambrosoli, per tutti Annalori. Quando rievoca quella lettera, presagio di morte e testamento di vita, con cui
- 19 giugno 2019
Ungaretti, Sciascia, Dalla Chiesa, Stajano: ecco una scuola che vive nel tempo presente
Ungaretti e Sciascia, l'importanza del patrimonio culturale, l’illusione della conoscenza, la Storia del Novecento, l’assassinio del generale Dalla Chiesa, lo sport come impegno civile. Sono belle, varie e stimolanti le tracce di questa maturità 2019: un menù ampio e ricco, nel quale ciascun
Ungaretti, Sciascia, Dalla Chiesa, Stajano: ecco una scuola che vive nel tempo presente
Ungaretti e Sciascia, l'importanza del patrimonio culturale, l’illusione della conoscenza, la Storia del Novecento, l’assassinio del generale Dalla Chiesa, lo sport come impegno civile. Sono belle, varie e stimolanti le tracce di questa maturità 2019: un menù ampio e ricco, nel quale ciascun
Maturità 2019, allo scritto Ungaretti con «Il porto Sepolto». Poi Stajano e Sciascia
«Il porto sepolto», confluita nel 1942 nella raccolta L'allegria, di Giuseppe Ungaretti. È questa una delle tracce per la prima prova scritta dell'esame di Maturità 2019 insieme ad altri brani sull'eredità del Novecento di Corrado Stajano e Leonardo Sciascia. Ancora tra gli spunti argomentativi
- 07 maggio 2018
«Fare, disobbedire, votare»: l’eredità del maestro Ermanno Olmi
Ermanno Olmi è mancato proprio alla viglia del festival di Cannes, che nel 1978 gli tributò la Palma d'oro per L'albero degli zoccoli, consacrandolo come uno dei migliori registi italiani e internazionali. Quel film gli diede l'abbrivio per molte altre affermazioni importanti - il Leone d'oro nel
- 12 giugno 2017
La bella estate di un Figlio della Lupa
«Ha un senso ricordare più di settant’anni dopo una guerra vista e vissuta da un bambino?», si chiede Corrado Stajano nel suo nuovo libro. Si rischia la sindrome di Pinocchio: «Com’ero buffo, quando ero un burattino!». All’epoca, infatti, Stajano viveva a Como ed era un Figlio della Lupa.
- 14 maggio 2017
Sommerso dalla zona grigia
Brandelli di un diario scritto soltanto ora. Conobbi Falcone un pomeriggio d’autunno del 1979 in una stanzina che gli faceva da ufficio al pianterreno del Palazzo di Giustizia di Palermo, intimidente e avvelenato da sempre. Sostituto procuratore per 15 anni a Trapani, era arrivato alla fine
- 12 maggio 2017
Deboli e opachi poteri forti
Esistessero davvero, i poteri forti! Proliferano, invece, quelli opachi: «Cordate personali, piccole consorterie, corporazioni ottuse, egoismi locali e miopie collettive». Per questo dirigere il Corriere della Sera – ovattato crocevia dell’establishment – è un compito titanico: occorre muoversi con
- 05 maggio 2017
#dallapartedelSole, le voci a sostegno del rilancio del Sole 24 Ore
Care lettrici, cari lettori,dalla parte del Sole. Stare dalla parte del Sole 24 Ore per guardare avanti. Abbiamo più volte provato a segnalare i tanti, troppi errori, del nostro passato, anche recente; purtroppo non siamo stati ascoltati e il peso di quel passato zavorra il nostro presente.
- 04 maggio 2017
#dallapartedelSole, le voci a sostegno del rilancio del Sole 24 Ore
Care lettrici, cari lettori,dalla parte del Sole. Stare dalla parte del Sole 24 Ore per guardare avanti. Abbiamo più volte provato a segnalare i tanti, troppi errori, del nostro passato, anche recente; purtroppo non siamo stati ascoltati e il peso di quel passato zavorra il nostro presente.
- 09 ottobre 2016
Sindona, risvolti da studiare
Sono le 8 del 20 marzo del 1986, un ergastolano del carcere di Voghera riceve il caffè della prima colazione. Dopo 15 minuti stramazza a terra rantolante, dopo mezz’ora è in coma irreversibile, dopo due giorni muore. È un suicidio. A commetterlo è Michele Sindona (…).
Puoi accedere anche con