Ultime notizie

Conegliano

Trust project

  • 28 marzo 2025

    CONTAINER

    Piatto ghiotto Groenlandia per Usa, Cina e Russia

    Cosa c’è in Groenlandia che piace tanto a Trump, alla Cine e a Putin? Ce lo spiega Angela Stefania Bergantino, professoressa di Economia dell’Università di Bari, esperta di geopolitica e in particolare del ruolo della Groenlandia.Marito morì di Covid, al processo domande sessiste alla vedova: aveva relazioni extraconiugali? Ne discutiamo con Eleonora Coletta, avvocata di Taranto, presidente del comitato vittime Covid Moscati di Taranto.Troppe pause alla macchinetta del caffè, il sindaco le fa rimuovere. È Stefano Soldan, sindaco di Pieve di Soligo (Treviso) nostro ospite che ci racconta della decisione di rimuovere le macchinette del caffè dal municipio e dalla biblioteca comunale perché gli impiegati facevano troppe pause.Autotrasporti, per combattere la carenza d'autisti scende l'età per ottenere la patente. Con Sergio Lo Monte, segretario nazionale di Confartigianato Trasporti.

  • 25 marzo 2025
    Prosecco, i produttori sospendono le spedizioni verso gli Usa: si teme l’arrivo dei dazi nei prossimi 40 giorni

    Italia

    Prosecco, i produttori sospendono le spedizioni verso gli Usa: si teme l’arrivo dei dazi nei prossimi 40 giorni

    E se si ferma il prodotto inarrestabile per definizione, il Prosecco, allora c’è davvero da preoccuparsi. Anche solo la minaccia dei dazi Usa comincia infatti a provocare danni. Sono state infatti sospese le spedizioni di Prosecco verso gli Usa. Uno dei vini italiani più esportati e vero e proprio

  • Veneto

    CONTAINER

    Veneto

    Il nostro giro del Veneto comincia nel parco regionale dei Colli Euganei: non solo biodiversità ma anche storia, borghi e vino, un patrimonio culturale inestimabile. Poi ci spostiamo nel bellunese per scoprire i Brent dell'Art, veri e propri canyon. A Cison di Valmarino, nel trevigiano per toccare con mano il marchio di qualità turistico-ambientale. Chiudiamo a Bassano del Grappa, nel museo civico.Ascolta anche i percorsi raccontati da:A Ruota liberaVeneto: Bam!2025, il raduno europeo dei cicloviaggiatori e la ciclabile del SileA passo liberoVeneto: Cammino del Bardolino e gli itinerari ad anello

  • 12 marzo 2025
    Si riapre il caso Garlasco

    CONTAINER

    Si riapre il caso Garlasco

    Dopo 18 anni c'è un colpo di scena sull'omicidio di Chiara Poggi a Garlasco per il quale è in carcere l'allora fidanzato della ragazza Alberto Stasi. Un avviso di garanzia è stato notificato ad Andrea Sempio, amico del fratello della vittima. Ne parliamo con Gianluigi Nuzzi per capire meglio le novità emerse da nuovi studi sul Dna. Spazio anche all'attualità internazionale con uno sguardo sulla Siria dove sono ripresi i tumulti e all'Olanda, un Paese che ha deciso di eliminare l'unico corso di italiano ancora presente nelle università. 

  • Viaggi in treno verso l’ultima neve

    Viaggi

    Viaggi in treno verso l’ultima neve

    Addio a code verso gli impianti, estenuanti ricerche di parcheggio e stress da traffico da rientro. Per non rinunciare a un long week end ora che la stagione volge al termine e che le giornate più lunghe e soleggiate invitano a cogliere le ultime occasioni, il treno può essere la soluzione per

  • 17 febbraio 2025
    Anna Danesi, la pallavolo tra muri e kiwi

    CONTAINER

    Anna Danesi, la pallavolo tra muri e kiwi

    Sorriso, carisma e una calma che nasconde grande determinazione. Anna Danesi, capitana della nazionale italiana di pallavolo, vincitrice dell’oro alle ultime Olimpiadi di Parigi 2024, quando mura sotto rete è imbattibile. Ma cosa si nasconde dietro la solidità della centrale più forte al mondo? Cosa rimane quando le luci dei riflettori delle gare si spengono? E soprattutto cos’è per lei la quarta medaglia? In questo primo episodio del podcast di Simone Barlaam entriamo nel mondo del volley, uno sport che si gioca sulle punta delle dita ma che per vincere ha bisogno di amicizie e kiwi.

  • 12 febbraio 2025
    A Belluno si fa shopping di moda dentro il caveau di un’ex banca

    HTSI

    A Belluno si fa shopping di moda dentro il caveau di un’ex banca

    Un ex istituto di credito riconvertito a store moda. A Belluno, grazie al progetto d’interni curato dal creativo bolognese Antonio Mastrorocco, il settecentesco edificio ex sede della Banca d’Italia ora ospita Stimm. Il negozio è parte di un gruppo di sette store di famiglia sparsi per il Veneto,

  • 08 febbraio 2025
    Il giusto prezzo di una bottiglia di vino? Dipende, ma mai sotto gli 8 euro

    Food

    Il giusto prezzo di una bottiglia di vino? Dipende, ma mai sotto gli 8 euro

    Le variabili che incidono sul prezzo di un vino sono tante, partendo dai costi produttivi tra vigneto e cantina, tenendo presente la successiva commercializzazione e le inevitabili attività di marketing. Riuscire a dare una risposta univoca alla domanda su quale debba essere per il consumatore il

  • 02 gennaio 2025
    Quanto costa un vigneto? Anche un milione a ettaro

    Food

    Quanto costa un vigneto? Anche un milione a ettaro

    Il vigneto Italia è un asset dell’economia del Paese e non solo di quella agroalimentare. Un asset composto da oltre 670mila ettari e che ha un valore stimato dall’Osservatorio dell’Unione italiana vini in oltre 56 miliardi di euro. Il che porta a un valore medio di circa 84mila euro.

  • 30 dicembre 2024
    Speciale innovazione: mi rifaccio il Dna, l’elisir dell’agricoltura

    CONTAINER

    Speciale innovazione: mi rifaccio il Dna, l’elisir dell’agricoltura

    Quanto deve cambiare l'agricoltura per affrontare la sfida clima e usare sempre meno agrofarmaci? La scommessa è gigantesca perché proprio l'aumento delle temperature e il meteo sempre più estremo favoriscono gli attacchi di funghi, virus e parassiti. Con il rischio sempre più frequente di dover moltiplicare i trattamenti chimici sulle coltivazioni per salvare la produzione. Un corto circuito che ha una sola soluzione: aiutare il Dna delle piante a resistere agli attacchi di clima e patogeni. E’ questo l’elisir di lunga vita su cui si concentra la ricerca. In questa puntata di “Madre Terra - Speciale innovazione” ne parliamo con Luigi Cattivelli, direttore del Centro di ricerca Genomica e Bioinformatica del Crea. Con Gabriella De Lorenzis, ricercatrice e docente della Facoltà di Agraria dell’Università di Milano, scopriremo come si “vaccinano” i vigneti. Come si rafforza la sostenibilità della zootecnia e dell’agricoltura attraverso l’innovazione? Lo abbiamo chiesto all’assessore all’Agricoltura della Lombardia, Alessandro Beduschi.