- 17 aprile 2024
- 25 marzo 2024
Eltif e Pir alternativi promettono rendimenti a patto di rischiare di più
Sono i fondi a lungo termine che tornano d’attualità con una possibile riduzione dei tassi d’interesse spesso però hanno una struttura rigida che non consente di liquidare l’uscita
- 27 marzo 2022
La tavola della primavera
E' iniziata la primavera e con questa nuova stagione ci sentiamo un po' in una terra di mezzo. Da un lato l'inverno che non molla e dall'altra la bella stagione che ci chiama. Una sensazione che ci fa perdere un po' di attenzione, concentrazione e ritmo. Che fare? Ne parliamo con il dottor Luca Avoledo , biologo, nutrizionista esperto in naturopatia della Clinica del Cibo di Milano E a proposito di ritmo con il dottor Attilio Speciani , medico allergologo e immunologo a Milano, parliamo di attività sportiva e muscoli. Mantenere tonica la massa muscolare non serve solo a farci o a sentirci più belli, ma ci aiuta a vivere bene e più a lungo. L'importante è scegliere gli alimenti giusti. I consigli dell'esperto Aggiungi un posto a tavola. Ospitiamo la ricercatrice Sara Colantonio , ricercatrice dell' Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione del Cnr
- 08 marzo 2022
NFT e DRM a confronto Gli NFT saranno i nuovi cd musicali?
NFT e DRM rappresentano due sistemi alternativi di tutela del diritto d'autore digitale. Il primo conferisce diritti proprietari, mentre il secondo si colloca nell'ambito delle licenze d'uso
- 25 febbraio 2022
Il primo furto di NFT: il caso del phishing ad Open Sea
Fa notizia che un sistema tanto tecnologicamente avanzato sia stato violato da una frode informatica vecchia quale il phishing; sono stati gli stessi titolari di NFT ad aprire il loro portafogli digitale cliccando sul link dell'e-mail e inserendo i loro dati
- 18 gennaio 2022
Gli NFT in tribunale - L'allegazione di documenti nel processo civile telematico
Il confronto tra blockchain e processo civile telematico mette in risalto tutte le arretratezze di quest'ultimo. Come poter dimostrare la titolarità di un NFT in tribunale? E basterà per vincere la causa contro un possessore in buona fede del bene analogico?
- 23 dicembre 2021
La particolare tenuità del fatto e la superficie di sacrificio nella Street art e nel writing
In attesa di un'auspicata riforma degli artt. 635 e 639 c.p., l'esimente della particolare tenuità del fatto conserva un ruolo centrale nell'assoluzione di Writer e Street artist
- 03 maggio 2021
Distruggere un'opera d'arte Gli NFT e il caso Basquiat
Distruggere l'opera d'arte acquistata è una delle facoltà che rientrano nel diritto di proprietà e che è esclusa solo in determinati casi e per opere "protette".
- 27 aprile 2021
Mobbing e aggravamento della salute del lavoratore
Commento alla sentenza del Consiglio di Stato sez. II, 19/01/2021, n.591: il datore di lavoro risponde anche del solo aggravamento di preesistenti condizioni patologiche del lavoratore, quando ad esso imputabile. Non c'è Mobbing senza menomazione all'integrità psico-fisica
- 22 aprile 2021
La Classificazione delle opere d'arte Commento alla sentenza Comm. Tributaria Regione Veneto n. 17/21
L'arte è una tecnica, un saper fare; non ci può essere arte senza esperimenti, fallimenti e ripensamenti e, soprattutto confronto, che può diventare scontro, negazione e sintesi con chi è venuto prima e con chi seguirà. La stessa opera d'arte, nata sul piano delle idee, resta irrimediabilmente scissa tra corpo mistico e corpo meccanico. Sul piano del diritto, l'arte è una creazione autoriale.
- 15 aprile 2021
NFT e parti del corpo umano: un'obbligazione esigibile? Lo strano caso della tennista croata
Con una geniale mossa di marketing, una semi-sconosciuta tennista, attuale n. 770 del ranking WTA e con un montepremi in carriera di soli 26.000 dollari, è diventata in questi giorni famosa in tutto il mondo. Un risultato ottenuto non vincendo un prestigioso torneo, ma mettendo in vendita, sotto forma di NFT, non fungible token, una porzione della sua pelle a scopi pubblicitari
- 09 aprile 2021
Crypto art e NFT: quali tutele?
NFT è l'acronimo di "non fungible token", che potremmo tradurre con: "Gettoni non sostituibili".Il termine ci riporta alla memoria i vecchi gettoni che utilizzavamo per i telefoni pubblici.
- 31 marzo 2021
Vent'anni dopo: rileggere la prima sentenza italiana sul Mobbing
La prima sentenza italiana sul Mobbing viene convenzionalmente identificata nella pronuncia del Giudice del Lavoro di Torino del 16 novembre 1999, sebbene anche prima il Mobbing avesse fatto ingresso nelle aule di tribunale, "trasversalmente"
- 18 marzo 2021
Quali sono le imprese italiane che si finanziano a tasso zero (o quasi)
Solo i «big» riescono a spuntare anche tassi negativi. Per le Pmi spread più elevati ma condizioni comunque di favore (ancora per un po’)
- 19 gennaio 2021
Perché sul treno dei Pir alternativi non tutti i risparmiatori possono salire
Sono investimenti illiquidi che possono dare buoni ritorni ma si rivolgono a soggetti istituzionali e/o a privati con alte disponibilità finanziarie e buona propensione al rischio, in grado di sopportare un lungo orizzonte d’investimento
- 04 dicembre 2019
Rigopiano: 22 archiviazioni, compresi i tre governatori abruzzesi
Accorata la reazione di Alessio Feniello, padre di Stefano, una delle 29 vittime dell’hotel Rigopiano di Farindola. «Alla fine la colpa sarà di chi stava in hotel, di chi lavorava a Rigopiano e di chi c’è andato in vacanza»
- 14 giugno 2019
Il Rinascimento vien dal mare
Tra le mostre programmate da «Matera Capitale Europea per la Cultura», la palma del primato spetta senza dubbio alla spettacolare rassegna dal titolo Rinascimento visto da sud. Matera, l’Italia meridionale e il Mediterraneo tra ’400 e ’500, allestita a Palazzo Lanfranchi fino al 19 agosto a cura di
- 12 gennaio 2019
Lavorare in Repubblica Ceca
Sessantaseiesima puntata della trasmissione "Generazione Mobile" di Radio 24, il primo "passaporto radiofonico valido per l'espatrio".In questa puntata:– Federico Fabiani, fondatore di "Scambi Europei", ci elenca le ultimissime e concrete opportunità di studio, stage e lavoro in Europa e nell'UE;– Alessio Colantonio, 29enne manager italiano al lavoro per una multinazionale assicurativa in Repubblica Ceca, ci spiega come affrontare il salto professionale nell'Est Europa e come cercare opportunità di impiego oltre l'ex-cortina di ferro;– Eures Italia ci aggiorna sulle prossime opportunità e selezioni per lavorare in Europa;– in Internet Point Emanuela Verrecchia riprende la serie 2019 de "L'Ideogramma", offrendoci un quadro generale della situazione del mercato del lavoro in Cina. CONNETTITI CON "GENERAZIONE MOBILE Studiate/lavorate/siete imprenditori all'estero? E siete "under 40"? Avete una storia da raccontare e consigli preziosi da dare per cogliere opportunità oltreconfine, sfruttando le occasioni di mobilità internazionale?Scrivete a: generazionemobile@radio24.it Oppure, avete domande da porre su come studiare/fare stage/lavorare/avviare start-up all'estero? Inviatele a: generazionemobile@radio24.it Infine,avete un sito/blog all'estero, nel quale fornite consigli pratici su come trasferirsi nel vostro attuale Paese di residenza? O avete scritto un libro su questo tema?Segnalateci tutto, sempre a: generazionemobile@radio24.it
Puoi accedere anche con