Claudia Carmicino
Trust project- 03 aprile 2025
Sulla validità, quale titolo esecutivo, del mutuo solutorio: l’intervento delle Sezioni Unite
Commento alla sentenza della Corte di Cassazione, SS UU Civile, Sentenza 5 marzo 2025, n. 5841
Osservatorio Diritto Bancario
Rubrica a cura di Antonino La Lumia, Avvocato civilista e Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Milano
- 19 febbraio 2025
Interest rate swap, contratto nullo senza l’indicazione del Mark to Market e dei relativi costi impliciti
Commento a Corte di Cassazione, Sez. I Civile, ordinanza 8 gennaio 2025, n. 417
- 08 ottobre 2024
Buoni postali serie P/Q, la Cassazione nuovamente chiamata a chiarire il tasso applicabile
Commento all’ordinanza della Suprema Corte di Cassazione, prima sezione civile, del 10 settembre 2024, n. 24715
- 27 agosto 2024
Divieto di anatocismo: la Cassazione mette la parola fine?
Commento alla sentenza della Suprema Corte di Cassazione, prima sezione civile, del 30 luglio 2024 n. 21344
- 17 maggio 2024
La Cassazione frena sulle conseguenze della manipolazione del tasso di finanziamento definito sulla base Euribor
Commento all’ordinanza della Suprema Corte di Cassazione, terza sezione civile, del 3 maggio 2024 n. 12007
- 09 aprile 2024
Mancata iscrizione del “servicer” all’albo degli intermediari finanziari ex art. 106 TUB: quali conseguenze?
Commento all’ordinanza della Cassazione, Sezione Terza Civile, 18 marzo 2024 n. 7243
- 22 febbraio 2024
Conti correnti, sì al valore probatorio della stampa dei movimenti contabili dall’home banking
Commento all’ordinanza della Cassazione, Sezione Prima Civile, 29 gennaio 2024 n. 2607
- 17 gennaio 2024
Nullità del tasso di finanziamento definito su base Euribor, la Cassazione inverte la rotta
Commento all’ordinanza della Suprema Corte di Cassazione, III sez. Civile, 13 dicembre 2023, n. 34889
- 06 ottobre 2023
Gli interesse usurari sopraggiunti in corso di causa costituiscono importi indebiti
E’ quanto affermato dalla Suprema Corte di Cassazione con l’ordinanza del 28 settembre 2023. n. 27545. Nella stessa pronuncia la Corte ha richiamato, poi, l’orientamento giurisprudenziale che impone, a chi intenda far valere in giudizio l’applicazione di interessi illegittimi, l’onere di “… dedurre il tipo contrattuale, la clausola negoziale relativa agli interessi moratori e quelli applicati in concreto, l’eventuale qualità di consumatore, la misura del T.e.g.m. nel periodo considerato e gli altri elementi contenuti nel decreto ministeriale di riferimento”
Osservatorio Diritto Bancario
Antonino La Lumia
- 15 settembre 2023
Estinzione anticipata, sussiste il diritto alla riduzione del costo totale del credito anche per contratti ante 2010
Nel recente arresto la Suprema Corte si spinge a rilevare anche la nullità della clausola che ne escluda il rimborso, dal momento che determinerebbe "… a carico del consumatore un significativo squilibrio dei diritti e degli obblighi derivanti dal contratto, ai sensi dell'art.33 del D. Lgs 206/2005"
- 26 luglio 2023
Violazione dell'obbligo informativo e danno subito dall'investitore, la Cassazione torna sulla presunzione del nesso di causalità
L'intermediario finanziario è tenuto a prestare una consulenza personalizzata tale da consentire all'investitore di conseguire una conoscenza concreta ed effettiva del prodotto finanziario proposto, affinché il suo consenso sia pienamente consapevole
- 21 aprile 2023
Decreto ingiuntivo non opposto e clausole abusive: le Sezioni Unite delineano i poteri del Giudice
Con la sentenza in commento (Cass. Sez.Unite, sentenza n. 9479/2023), la Suprema Corte è stata chiamata al delicato compito di armonizzare e uniformare il nostro ordinamento alle regole comunitarie espresse dalla CGUE, esplicitando le modalità attraverso cui i giudici nazionali dovranno affrontare le questioni relative alle clausole vessatorie, il tutto atteso il carattere vincolate delle decisioni emesse dalla CGUE, fonte di diritto comunitario
- 11 aprile 2023
Per il terzo titolare di ipoteca o di pegno costituita su un bene del fallito solo distribuzione dell'attivo
Commento alla sentenza della Suprema Corte di Cassazione del 27 marzo 2023, n. 8557
- 11 gennaio 2023
Estinzione anticipata del finanziamento, il consumatore ha sempre diritto alla riduzione del costo totale del credito
Anche relativamente ai contratti di consumo stipulati precedentemente al 25 luglio 2021 sussiste il diritto del consumatore, in caso di estinzione anticipata, alla riduzione sia dei costi recurring, sia dei costi up front - Ad affermarlo è la Corte Costituzionale con la sentenze n. 263 del 22 dicembre 2022
- 22 dicembre 2022
Usura bancaria: anche per i decreti ministeriali vale il principio "iura novit curia"
Nota all'ordinanza della Cassazione, Sezione Prima Civile, 29 novembre 2022 n. 35102
Puoi accedere anche con