Cipro
Trust project- 29 marzo 2025
I Volenterosi di Parigi con il cognome della madre
Apriamo questa nuova puntata con Monica Maggioni (giornalista e scrittrice, conduttrice dei programmi Rai “Newsroom” e “In mezz’ora”) che commenta insieme ai conduttori le principali notizie di politica internazionale della settimana: dalle ultime sul conflitto ucraino al Medio Oriente, passando per la Coalizione dei Volenterosi riunitasi a Parigi. Subito dopo, la politica interna, l’economia e gli equilibri di governo sono gli argomenti al centro dell’intervista di Aprile e Bellasio a Ylenja Lucaselli, deputata di Fratelli d’Italia, Componente della V commissione parlamentare (bilancio, tesoro e programmazione). A seguire con lo psichiatra, psicoanalista, scrittore e docente universitario Vittorio Lingiardi torniamo a parlare di adolescenza e rapporto genitori-figli a partire dalla serie tv di Netflix “Adolescence”.
- 27 marzo 2025
Energia, nuove infrastrutture per l’interconnessione europea
In un periodo di crescenti tensioni geopolitiche e commerciali, può sembrare una follia aumentare l’import di elettricità da altri Paesi. E invece le interconnessioni elettriche transfrontaliere sono in forte crescita. L’Unione Europea vuole che tutti i suoi membri siano in grado di scambiare
Ughi e Nunziante, con CLP e Wiersholm, nell’acquisizione di Arribatec Marine da parte di Star Information Systems
Arribatec Group ASA, società norvegese quotata alla Borsa di Oslo, ha ceduto la propria divisione Arribatec Marine a Star Information Systems AS, anch’essa norvegese, con una valutazione complessiva di circa 25 milioni di corone norvegesi.
Ughi e Nunziante, con CLP e Wiersholm, nell’acquisizione di Arribatec Marine da parte di Star Information Systems
Arribatec Group ASA, società norvegese quotata alla Borsa di Oslo, ha ceduto la propria divisione Arribatec Marine a Star Information Systems AS, anch’essa norvegese, con una valutazione complessiva di circa 25 milioni di corone norvegesi.
Torna l’ora legale, lancette in avanti nella notte
È alle porte il ritorno dell’ora legale in Italia. Il cambio è previsto nella notte fra sabato 29 e domenica 30 marzo, quando le lancette andranno spostate un’ora avanti tra le due e le tre del mattino dopo circa cinque mesi di ora solare. Si dormirà dunque un’ora in meno, tempo che si guadagnerà
Cognome della madre ai figli, ecco come funziona nei Paesi dell’Unione europea
Attribuire per legge ai figli solo il cognome della madre. È questa la proposta che l’ex ministro della Cultura, Dario Franceschini, ha annunciato il 25 marzo e che si prepara a depositare al Senato. Una modifica radicale, motivata – nelle parole dello stesso senatore dem – da una volontà di
- 25 marzo 2025
Femminicidio, reato o aggravante nel resto dei paesi europei
L’Italia non è il primo paese ad aver legiferato contro il femminicidio, anche se ancora non esistono dati aggiornati sul fenomeno a livello europeo. La difficoltà di trovare statistiche consolidate, riscontrata in una recente inchiesta dell’istituto mediterraneo per il giornalismo investigativo
E-government, nell’Ue 7 cittadini su 10 usano i servizi online
Dalla banca al fascicolo sanitario, continuando con il pagamento delle bollette, per finire con le comunicazioni ufficiali con le istituzioni. Che siano enti di previdenza o agenzie del fisco non fa differenza: sette cittadini europei su 10, nel 2024 hanno utilizzato i servizi online. Nello
- 20 marzo 2025
Formula villaggio e prenotazioni anticipate fanno crescere i ricavi di Veratour
Buon inizio di stagione 2025 per Veratour. «I primi mesi dell’anno vedono il numero complessivo delle prenotazioni, i viaggi che verranno fatti nel corso del 2025, crescere del 24% rispetto lo stesso periodo del 2024» dice Stefano Pompili, co ceo del tour operator, in occasione della presentazione
- 19 marzo 2025
Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul che sfida Erdogan
Il sindaco di Istanbul, Ekrem Imamoglu, arrestato dalla polizia turca dopo una perquisizione nella sua abitazione, è un esponente di spicco del centrosinistra turco, ed uno dei principali rivali del presidente Recep Tayyip Erdoğan. «La procura», secondo Ntv, «sta conducendo due indagini distinte».
Ecco perché il nuovo disordine globale riavvicina Turchia e Unione europea
BRUXELLES – Napoleone diceva che «gli Stati hanno la politica della loro geografia». Per la Turchia, a cavallo tra Europa e Asia, la frase assume un significato decisivo, tanto che nella lunga storia comunitaria il paese occupa uno spazio a sé, tra alti e bassi. Il disordine mondiale provocato dal
- 17 marzo 2025
Ora il consulente legale si può affittare: la start up che noleggia gli esperti
L’offerta è partita da qualche mese in Italia e ora guarda alla Svizzera, a Cipro e Malta
- 14 marzo 2025
La giornata in 24 minuti del 14 marzo
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Nel nostro paese manca una vera e propria legge sul voto dei fuorisede. Dopo la sperimentazione che ha riguardato gli studenti nel 2024 e in previsione di un possibile election day con regionali e referendum in primavera, cresce il pressing per introdurre una normativa che garantisca a tutti gli aventi diritto la possibilità di accedere al voto a distanza, indipendentemente dal luogo di residenza. Ne parliamo con Federico Anghelé, Direttore di The good lobby Italia.
- 11 marzo 2025
Election day, l’ipotesi del Governo: 8 e 9 giugno referendum e ballottaggi Comunali
Un «election day» per far coincidere la data del voto ai referendum abrogativi sul lavoro e sulla cittadinanza con la tornata di amministrative previste in primavera: è l’ipotesi al quale lavora il Governo e che porterebbe gli italiani a votare domenica 25 e lunedì 26 maggio per il primo turno
- 10 marzo 2025
Benessere in azienda, 4 strategie per migliorare motivazione e produttività dei dipendenti
Più della metà dei lavoratori europei non è soddisfatto dell’azienda nella quale lavora. E l’Italia è tra i Paesi fanalino di coda. È un indicatore “forte”, per non dire preoccupante, quello che fa da premessa al tour itinerante promosso da EFI Ecosistema Formazione Italia (Firenze, Milano, Bologna
- 28 febbraio 2025
«La Commissione Ue è pronta a rinunciare al Nutriscore»
La Commissione Ue è pronta a rinunciare al Nutriscore, il sistema di etichettatura a semaforo inventato in Francia (dove è anche già adottato nella grande distribuzione) ma la cui estensione all’intero mercato comunitario è stata stoppata da un nutrito gruppo di paesi capeggiato dall’Italia.
- 27 febbraio 2025
Gara a due per il Lotto. Sfida fra IGT e Sisal per 4,3 miliari di ricavi
Manca meno di un mese alla chiusura (la deadline è il 17 marzo) del bando di gara per la concessione del Lotto e, allo stato attuale, la corsa, ai nastri di partenza, sembra destinata a restare a due.
Puoi accedere anche con