Sono nata nel 1978 a Foligno, in Umbria, laureata con lode in Scienze Politiche alla Luiss Guido Carli di Roma e diplomata alla Scuola di giornalismo “Massimo Baldini” - Luiss Guido Carli di Roma. Affascinata da sempre dal mondo della moda e del lusso, ma anche dall’economia della bellezza, inizio a collaborare a 20 anni, quasi per gioco, con le pagine culturali dello storico quotidiano “la Discussione”. Dopo la laurea, però, capisco che il giornalismo sarà anche la mia professione: inizio dunque la Scuola e avvio nel frattempo collaborazioni anche con Italia Oggi e le pagine di Affari&Finanza di Repubblica. Dopo uno stage estivo al Sole 24 Ore, insieme a una compagna di corso metto a punto il progetto di una piattaforma di notizie dedicate alla moda e al lusso: la proposta piace all’azienda ed è così che nel 2008 entro nella redazione del Sole 24 Ore di Milano e che nasce Luxury24.it, uno dei primi portali web dedicati al lusso pubblicati da un editore in Italia.
Dal 2012 faccio parte della redazione di Moda24, prima a Milano e poi a Roma, città dove vivo oggi con mio marito e i nostri tre bambini. Continuo con passione a indagare l'economia della bellezza e del made in Italy, sotto forma di moda, di viaggi, di storie di aziende d'eccellenza e di cultura.
Ho scritto due libri, “Il grande telaio. Storie e segreti della manifattura tessile italiana” (prefazione di Antonio Marras, Luiss University Press, 2024) e “Pianeta Pubblicità, viaggio fra creatività e impresa” (Kappa, 2002).
Luogo: Roma
Lingue parlate: inglese, spagnolo
Argomenti: moda, lifestyle, lusso
Premi: Premio Penna Arcobaleno (2011) - Premio Stampa Moda Movie (2019) - Premio Casato Prime Donne (2022)
- 28 marzo 2025
Its, vive a Trieste il laboratorio globale dei talenti
Trovare talenti e sostenerli le appartiene come una missione, quasi metafisica, da 23 anni. Navigando attraverso cambiamenti dell’industria e crisi mondiali da una città, Trieste, lontana centinaia, a volte migliaia di km, dalle capitali della moda, dal 2002 Barbara Franchin guida con caparbietà e
- 27 marzo 2025
Malo, l’azienda del cashmere cambia ancora proprietà e va a un private equity americano
Glickman Capital, fondo di privare equity statunitense, ha rilevato la quota di maggioranza di Malo, storico marchio di maglieria d’eccellenza. L’85% dell’azienda è stata ceduta dalla finanziaria Finplace Due, guidata dall’imprenditore veneto Walter Maiocchi, che aveva rilevato l’azienda nel 2018
- 20 marzo 2025
Da Aquafil il primo impianto per recuperare tessuti finora destinati alla discarica
Quasi 20 anni dopo aver lanciato sul mercato la dirompente invenzione dell’Econyl, la fibra da nylon riciclato che ha segnato una svolta per la sostenibilità dell’industria tessile, la trentina Aquafil (542,14 milioni di euro di ricavi nel 2024 e quotata nel segmento Star di Borsa Italiana) è
- 17 marzo 2025
Ancora rivoluzioni nella moda con Jonathan Anderson che lascia Loewe. Un futuro da Dior?
Dopo le nomine di venerdì da Versace e Gucci, nella moda non accenna a fermarsi la giostra dei direttori creativi che ha interessato l’industria negli ultimi mesi: l’ultimo caso riguarda Jonathan Anderson, che dopo 11 anni lascia la direzione creativa di Loewe, marchio del gruppo Lvmh. Un addio che
- 13 marzo 2025
Cambio storico per Versace: Donatella lascia la direzione creativa a Dario Vitale
Dopo 28 anni alla guida, Donatella Versace lascia la guida creativa della maison fondata dal fratello Gianni, ruolo che aveva assunto dopo il suo assassinio nel 1997 per mano di Andrew Cunanan.
- 07 marzo 2025
Tra cultura e business, così riparte la filiera della seta italiana
Appena dieci anni dopo la nascita del Regno d’Italia, il governo agiva con convinzione per sostenere una delle più importanti filiere del Paese, quella della seta: nasceva così, nel 1871, la prima Stazione Bacologica Sperimentale di Padova (oggi parte del Crea, organismo di ricerca del ministero
Alessandro Marinella: «Così porto nel futuro l’azienda di famiglia»
Quando Eugenio Marinella apriva per la prima volta le porte del suo negozio di 20 metri quadri sulla Riviera di Chiaia, la Belle Époque aveva ancora solo due giorni di vita. Era il 26 giugno 1914, e se gli echi degli scontri della Settimana rossa che aveva agitato l’Italia si erano appena sopiti,
- 25 febbraio 2025
Non solo Fifth Avenue: negli Stati Uniti le boutique puntano sui mall
Manca circa un mese all’attesa restituzione alla città di New York di uno dei suoi tesori più belli e nascosti, con la riapertura della celebre Red Room dell’edificio all’1 di Wall Street, capolavoro Art Decò della muralista Hildreth Meière. Dopo quasi 100 anni vissuti come sede di un istituto
- 21 febbraio 2025
Santoni: «Festeggiamo 50 anni creando cultura per il territorio»
Per diversi secoli, fino alla metà dell’Ottocento, il nome di Corridonia è stato Montolmo, derivato dall’enorme albero di olmo che svettava sul punto più alto dell’abitato. C’è un albero molto simile nel logo scelto da Santoni per celebrare i suoi primi 50 anni: «Le sue radici sono la nostra
- 17 febbraio 2025
Per l’Accademia Costume & Moda una nuova sede e lo sguardo al futuro
La curiosità di chi si imbatte nelle vetrine di via Pellegrino Rossi si traduce spesso nella richiesta di poter entrare e vedere da vicino chi abita quegli spazi dove un tempo sorgevano i Magazzini Mas, tempio dello shopping dei romani dall’inizio del secolo. Dopo la chiusura nel 2017,
- 14 febbraio 2025
Prada Mode, nel club itinerante che racconta la cultura contemporanea
Lungo Al Rutam Street le sagome di barche abbandonate in un deposito si stagliano contro i grattacieli del centro di Abu Dhabi. Passato e presente di un ex popolo di pescatori di perle che dopo aver scoperto il petrolio sotto la sabbia in poco più di 50 anni l’ha ricoperta di alti, innumerevoli e
- 11 febbraio 2025
Il Bando ISI 2024 dell’INAIL: un’opportunità per le imprese che investono in sicurezza sul lavoro e Modelli 231
Tra le novità più rilevanti di questa edizione, l’incremento significativo del contributo in conto capitale che arriva fino all’80% delle spese ammissibili
- 07 febbraio 2025
Intelligenza Artificiale nel settore aerospaziale e AI Act: una sfida normativa tra progresso e sicurezza
L’adozione dell’AI ACT comporta alcuni rischi, tra cui, il possibile rallentamento degli investimenti in innovazione a causa dell’incremento dei costi per la compliance con la nuova normativa ma - come è avvenuto già per il GDPR - è possibile immaginare che altri Paesi introdurranno legislazioni similari a tutela dei diritti fondamentali dell’individuo
- 04 febbraio 2025
In Tasmania, isola misteriosa e lucente dove i confini si perdono
Il primo respiro dell’aria della Tasmania è la sua presentazione più autentica: brillante di leggerezza, di purezza tagliente. Nella sua atmosfera così nitida si riflette la prossimità dei ghiacci dell’Antartide. Quest’isola grande più o meno come l’Irlanda si raggiunge in un’ora di volo da
I rubini di Groenlandia: un tesoro nascosto sotto il ghiaccio
Una divinità delle acque, dalle forme sinuose e ondeggianti dove si fondono la cultura e la storia dei popoli norreni e degli Inuit. È la figura scelta dallo scultore canadese Thomas McPhee per intagliare il favoloso rubino da oltre 440 carati trovato nel terreno ghiacciato della Groenlandia. Era
- 30 gennaio 2025
Kering prosegue la sua strategia immobiliare e cede i due The Mall Luxury Outlet per 350 milioni
Kering prosegue nella strategia di razionalizzazione del suo patrimonio immobiliare con la vendita dei due The Mall Luxury Outlets alla società immobiliare statunitense Simon per circa 350 milioni di euro. L’insegna The Mall era stata creata nel 2001 e comprende i due outlet di Leccio Reggello, nei
- 29 gennaio 2025
Al via le Giornate della Moda italiana nel mondo, per promuovere l’industria e il suo valore
ROMA - Sotto le volte affrescate da Giulio Romano della Loggia di Villa Madama (progettata da Raffaello) sono state presentate le Giornate della Moda italiana nel mondo, un’iniziativa che coinvolge istituzioni e aziende e che mira a promuovere il sistema moda italiano attraverso eventi che
- 20 gennaio 2025
Da Melania a Usha Vance, a Washington la moda è politica
Spazzate le vie le voci che la volevano sostanzialmente separata dal marito Donald («La mia priorità è essere madre, essere First Lady e essere moglie», ha detto circa una settimana fa), Melania Trump si appresta a tornare FLOTUS – First Lady of the United States. Misurata nelle parole e nei gesti,
- 14 gennaio 2025
Fra tradizioni e futuro, la moda ai tempi del multipolarismo
Nel suo primo negozio, inaugurato lo scorso maggio a Johannesburg, ci sono due elementi indispensabili: un generatore di elettricità e una cisterna per l’acqua. Ospitata in una villa degli anni 30 in un bel quartiere della più ricca città del Sud Africa, ma dove anche i servizi essenziali possono
- 10 gennaio 2025
Più trasparenza e fondi: le richieste della moda all’Europa per sostenere la transizione green
Un’industria della moda che percepisce un diffuso giudizio negativo da parte dell’opinione pubblica, a causa di una ancora scarsa, reale sostenibilità, ma che vuole essere autenticamente ed effettivamente più sostenibile e che per questo chiede con energia alle istituzioni strumenti e supporti