- 29 maggio 2023
Condominio, è possibile impugnare la delibera sui punti non presenti nell’ordine del giorno
Se si riscontra omessa, tardiva o incompleta convocazione, la decisione dell’assemblea sarà annullabile
- 15 maggio 2023
L’ascensore è installabile anche in caso di voto contrario dell’assemblea condominiale
Barriere architettoniche: per la Cassazione il regolamento condominiale non può limitare l'installazione. E non possono farlo il no di singoli condòmini, o delle delibere assembleari
L’ascensore è installabile anche in caso di voto contrario dell’assemblea condominiale
Barriere architettoniche: per la Cassazione il regolamento condominiale non può limitare l'installazione. E non possono farlo il no di singoli condòmini, o delle delibere assembleari
- 10 ottobre 2022
Condominio, è possibile limitare l’uso del cortile solo con il consenso di tutti
Il divieto assoluto di parcheggio può essere imposto solo dal regolamento condominiale di tipo contrattuale o da una convenzione che intercorra fra tutti i condòmini, e non solo tra i presenti all’assemblea
- 07 marzo 2022
Veicoli elettrici: contatori singoli più adatti a rilevare i consumi dei box
Si può porre la questione in sede assembleare per deliberare sulla installazione di misuratori individuali per ciascun box o di collegarli alle rispettive unità immobiliari
- 16 dicembre 2019
Il riscaldamento degli appartamenti vuoti? È lecito tenerlo spento
La legge stabilisce la temperatura massima delle case, non quella minima. E nelle case disabitate le valvole termostatiche dei caloriferi possono essere chiuse, anche se ciò incide sulle abitazioni dei vicini
- 03 maggio 2019
Rami e radici sconfinano? Il proprietario è obbligato al taglio
Il quesito.Ho un vicino che con le sue piante non rispetta le distanze previste dall’articolo 892 e seguenti del Codice civile. Posso tagliare i rami e gli arbusti che sconfinano nella mia proprietà, ma sono attaccati alle piante situate nella sua oppure posso essere accusato di danneggiamento? Per
- 04 marzo 2018
L’Esperto risponde: per gli odori condominiali intollerabili la competenza è del giudice di pace
Il quesito. Abito al terzo piano di un condominio di sei piani. Da qualche mese al primo piano abitano nuovi condòmini, che cucinano (a pranzo e cena) producendo odori terribili: oltre ad attivare la ventola della cappa, aprono la porta d’ingresso dell’alloggio e inondano le scale con i loro odori.
Puoi accedere anche con